Irlandaonline.com
  • Home
  • Viaggio
    • Voli per arrivare
    • Come arrivare
    • Informazioni
    • Dove dormire
    • Come spostarsi
    • Cosa fare
    • Guide cartacee
    • Come risparmiare
  • Cosa vedere
    • Da non perdere
    • Itinerari
    • Est
    • Ovest
    • Sud
    • Irlanda del Nord
      • Belfast
    • La Cartina
  • Dublino
    • Cosa vedere a Dublino
    • Voli a Dublino
    • Dove dormire a Dublino
    • Trasporti a Dublino
    • Dove mangiare a Dublino
    • Shopping a Dublino
  • Cultura
    • Cultura e tradizioni
    • Cucina tradizionale
      • Ricette irlandesi
    • Letteratura irlandese
      • Scrittori irlandesi
    • La musica irlandese
      • Artisti irlandesi
      • Canzoni popolari irlandesi
    • Bevande
      • Birra irlandese
      • Whiskey irlandese
    • Sport
    • Storia Irlanda
  • Lavoro
    • Documentazione
    • Offerte di lavoro
    • Tassazione
    • Cercare casa
    • Disoccupazione
  • Studio
    • Scuole di inglese
    • Stage
    • Università
    • Alloggi per studenti
  • Eventi
    • St Patrick’s Day
      • San Patrizio
    • Sei Nazioni di Rugby
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno a Dublino
    • Festival delle ostriche di Galway
    • Festival Celtici in Italia
  • Prenota
    • Organizzare un viaggio
    • Hotel Irlanda
    • Bed & Breakfast
    • Ostelli
    • Noleggio auto Irlanda
    • Voli Irlanda

Home › Notizie › Irlanda del Nord › Fimografia sui Troubles in Irlanda del Nord › Bloody Sunday film

Bloody Sunday film

Bloody Sunday film è una delle pellicole più importanti che racconta la storia del conflitto nordirlandese. Il Bloody Sunday film è uscito in Italia il 3 maggio 2002, scritto e diretto da Paul Greengrass, è tratto dal libro Eyewitness Bloody Sunday di Don Mullan.

Un film di guerra, drammatico che racconta la domenica di sangue del 1972 di Derry, una città chiave nella lotta all’indipendenza in Irlanda del Nord.

Bloody Sunday film

Quando guarderete questa pellicola, sarete ‘catapultati’ a Derry, Irlanda del Nord, 30 gennaio 1972, dove Ivan Cooper, politico protestante e membro del Parlamento per il Partito Socialdemocratico e Laburista, promuove, insieme ad altri membri dell’Associazione dei diritti civili dell’Irlanda del Nord, una marcia di protesta che dovrebbe concludersi con un suo comizio sul tema dell’indipendenza.

La richiesta diretta di Cooper all’IRA è quella di non partecipare alla parata pacifica, chiedendo all’organizzazione paramilitare ripetute garanzie, pena l’annullamento della manifestazione. La marcia comunque riesce a partire, nonostante le forti pressioni da parte del governo inglese che si professa contrario e i dubbi su un eventuale partecipazione di attivisti armati.

Inizialmente tutto sembra proseguire per il meglio, nonostante in qualche isolato si accennano dei piccoli incidenti, la parata è molto animata, data la partecipazione massiccia e ogni accordo sembra trovare il giusto ‘tassello’, fino a quando la situazione sfugge di mano agli organizzatori e degenera poco dopo l’inizio del comizio, quando un reparto di paracadutisti britannici apre il fuoco sui dimostranti, uccidendone tredici e ferendone altri quattordici, uno dei quali morirà quattro mesi e mezzo più tardi a causa delle ferite riportate.

La conseguenza della domenica di sangue, come riporterà lo stesso Cooper durante una conferenza stampa e dopo la visita dei feriti in ospedale, sarà una massiccia adesione dei giovani all’IRA ed un proseguo di sangue nello scontro tra esercito britannico ed indipendentisti irlandesi.

Trailer Bloody Sunday film

https://www.youtube.com/watch?v=6sssXPYcXZc

Per saperne di più
– Tutte le notizie sul Bloody Sunday
– Sunday Bloody Sunday degli U2
– Ulster
– Famiglie felici del rapporto Saville
– Bloody Sunday Trust

  • 0/5
  • 0 voti
0 votiX
Pessimo! Così Così Neutro Buono Ottimo!
0% 0% 0% 0% 0%



Condividi il post. Scopri il nostro profilo Facebook e Twitter.

Cinema

Cerca hotel

Prenota ora e paga in albergo!


  • CERCA VOLI
  • NOLEGGIO AUTO
  • BIGLIETTI E ATTRAZIONI
  • TOUR E VISITE GUIDATE
  • TRANSFERT AEROPORTUALI

Cerca nel sito

PRENOTA UNA STRUTTURA ALBERGHIERA
Servizio offerto in collaborazione con Booking.com
Prenota e ricevi assistenza gratuita 24 ore su 24 al numero 02/23331342
Cosa stai cercando? Hotel B&B Affittacamere Appartamenti Hostels
A tema! Famiglia Romantici Spiaggia Golf Spa Convenienti Lusso

PRENOTA UN'AUTO
Richiedi il servizio con RentalsCar: Preventivo immediato gratuito
  • BLOG
  • Contattaci
  • Patrocinio
  • Sitemap
  • Cookie
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Tumblr
    • Google+
    • Feedburner

© 2018 All Rights Reserved