Brownshill Dolmen

Brownshill Dolmen (Browne's) è una tomba megalitica risalente a un periodo di circa 4 mila anni fa posizionata sulla collina Hill Demesne.

Brownshill Dolmen (Browne’s) è una tomba megalitica risalente a un periodo di circa 4 e i 3 mila anni fa posizionata sulla collina Hill Demesne.

Conosciuta con il nome di Kernanstown cromlech, Browne’s Hill Demesne si erge a pochi chilometri dalla città di Carlow e costituisce uno straordinario monumento funerario. Il dolmen, in particolare, è conosciuto come Browne’s Hill Demesne Portal Tomb, perché la struttura d’ingresso alla camera di sepoltura è sorretta da due pietre laterali.

Le informazioni in merito sono poche, la storia della tomba dunque è alquanto limitata anche se sono attivi studi in corso. Quello che conosciamo riguarda perlopiù il peso. La pietra superiore del Brownshill Dolmen, udite udite, pesa oltre cento tonnellate e pertanto si ritiene essere il monolito più grande d’Europa.

Brownshill Dolmen, la tomba megalitica

Brownshill Dolmen

In Irlanda non è difficile trovare reperti risalenti a questi anni. Ne è  un esempio l’intero complesso di Brú na Bóinne, uno dei siti archeologici di origine preistorica più importanti al mondo che vanta di custodire la celebre Newgrange. In piccolo, anche Brownshill risale più o meno a quegli anni. È circa mille anni più giovane per l’esattezza e sarebbe stata realizzata dai primi agricoltori che abitarono l’isola. Il nome Brownshill è legato alla località, per questo si chiama ufficialmente Kernanstown cromlech (Browne’s Hill Demesne) nome omonimo della collina cui insiste la tenuta di proprietà della famiglia Brown. La vera curiosità di Brownshill è data dall’ingresso alla camera di sepoltura con l’entrata affiancata da due grandi pietre in posizione verticale (dette ortostati) che sostengono il tetto granitico della struttura. Si suppone che la tomba fosse ricoperta da un tumulo di terra e che la porta di pietra ne bloccasse l’accesso. I due pilastri che fiancheggiano l’entrata, e la pietra che forma il soffitto, sono stati trovati in un sito mentre la lastra di accesso fu ritrovata a terra in una diversa località rispetto al monumento.

Dove si trova

Brownshill Dolmen, Dolmain Chnoc an Bhrúnaigh in irlandese, come abbiamo già accennato precedentemente è una tomba megalitica situata a circa tre chilometri a est della città di Carlow. La località fa parte dell’omonima contea di Carlow e il sito è ben visibile da bordo strada percorrendo la via regionale R726.

In evidenza

Birr e il Demesne Castle

Birr e il Demesne Castle

Il Birr Castle Demesne risale al XVII secolo e fu la prima roccaforte normanna in Irlanda. Tutt'intorno ci sono querce e faggi e siepi di bosco che fanno parte dei giardini all'italiana.
Carrowmore

Carrowmore

Carrowmore è luogo di rituali funebri preistorici: ospita circa 60 tombe megalitiche a forma di piccoli Dolmen, ma solo 30 sono visitabili.
Cimiteri celtici

Cimiteri celtici

Gli amanti della mitologia potranno sbizzarrirsi visitando i tantissimi cimiteri celtici, alcuni ben mantenuti, sparsi un po' ovunque in Irlanda.
Dolmen di Poulnabrone

Dolmen di Poulnabrone

Il dolmen di Poulnabrone è conosciuto come "buco dei dolori" ed è un'antica tomba megalitica preistorica situata nel Clare, all'interno del Burren.
Hill of Tara

Hill of Tara

La Collina di Tara, Hill of Tara, costituisce uno dei luoghi più importanti della storia d'Irlanda perché residenza del Re Supremo irlandese.
Irlanda mitologica e megalitica

Irlanda mitologica e megalitica

Basta spostarsi poco lontano da Dublino per ritrovarsi nei pressi delle tombe megalitiche di Newgrange , Knowth , Dowth , Fourknocks, Loughcrew, la Collina di Tara , situate nella Contea di Meath sulla costa orientale dell'Irlanda. La Boyne Valley che ospita alcuni dei sopracitate tumuli funerari riconduce al 3200 AC. Ma l'anno delle celebri costruzioni, che vantano essere più vecchie di Stonehenge, ...