Il castello di Huntington
Il castello di Huntington, noto come castello di Clonegal, risale al 1625 e fu utilizzato a scopo difensivo. Oggi è aperto al pubblico.
Il castello di Huntington, noto come castello di Clonegal, risale al 1625 e fu utilizzato a scopo difensivo. Oggi è di proprietà privata e aperto al pubblico.
La visita allo Huntington Castle
Lo Huntington Castle è stato utilizzato a uso difensivo durante le piantagioni risalenti al XVII secolo. La casa torre originale, che fungeva da guarnigione, è datata XV secolo e fu roccaforte della famiglia Caviness. Dal clan irlandese passò più tardi nella mani del barone Esmonde fino a Oliver Cromwell. Quest’ultimo lo conquisto, durante la marcia verso Kilkenny, per la sua posizione strategica nel periodo della conquista cromwelliana dell’Irlanda. La fortezza, infatti, si trova sulla strada che da Dublino porta a Wexford.
I giardini
Fu la famiglia Esmonde a occuparsi del decoro dei giardini del castello di Huntington nel XVII secolo. Piantarono i lime francesi sull’Avenue, il parterre o i prati a lato della casa, gli stagni dei pesci e la maggior parte degli alberi che compongono l’affascinante viale Yew Walk. Piantagioni più grandi hanno portato Huntington Castle a possedere un numero di grandi alberi irlandesi, tra cui varietà di hickory e castagni. Un lago in fondo alla natura selvaggia è stato costruito per scopi ornamentali, ma accanto ad esso si trova una turbina ad acqua che garantisce elettricità dal 1888. Il fiume Derry, che forma il confine tra le contee di Wexford e Carlow, offre un ambiente piacevole per passeggiate nei boschi.
Informazioni utili
Huntington Castle è al momento una casa privata, di proprietà di Alexander e Claire Durdin Robertson, aperta al pubblico per visite guidate nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Tra le particolarità da segnalare, la fortezza è stata set per l’ambientazione del film di Stanley Kubrick Barry Lyndon.