Kildare

Kildare è una cittadina legata a Saint Brigid, che fondò uno dei monasteri più importanti tra le fondazioni cristiane nell'Irlanda celtica.

Kildare è una cittadina graziosa profondamente legata a Saint Brigid, santa che qui fondò un monastero considerato una delle tre più importanti fondazioni cristiane nell’Irlanda celtica.

Kildare, in lingua gaelica Cill Dara, che significa “chiesa della quercia”, porta il nome omonimo della contea pur non essendone capoluogo. Per dovere di cronaca è Naas. Detto questo, ciò che contraddistingue la località è la sua vicinanza a Dublino. Soltanto cinquanta chilometri la separano dalla capitale e per questo è meta del turismo in Irlanda. In particolare è molto attivo il turismo legato ai purosangue irlandese, considerando che la regione è uno dei luoghi da dove provengono i migliori cavalli di razza.

Visitare Kildare

Kildare town

Ricca di storia ed eredità, Kildare risale al V secolo. Col tempo, l’area è diventata una delle fondamenta più importanti per le radici cristiane dell’Irlanda Celtica. La città conserva un sito paleocristiano: ovvero una torre rotonda e altri resti situati nelle vicine Castledermot, Taghadoe e Old Kilcullen. A cominciare dal centro urbano fino a estendersi in tutta la regione, ci sono circa 100 castelli in pietra o palizzata edificati in epoca normanna, ci sono resti di abbazie e chiese medievali.

St. Brigid’s Cathedral

Trentacinque anni dopo che San Patrizio si stabilì ad Armagh, Santa Brigida arrivò a Kildare. Nei tempi pre-cristiani la città era il sito di un santuario della dea celtica Brigid. Dopo l’introduzione del Cristianesimo nel V e VI secolo, nel luogo in cui sorgeva il santuario, la Santa fondò un unico monastero di monaci e suore sul sito dell’attuale cattedrale. Brigid avrebbe vissuto con la famiglia di suo padre, di religione cristiana, e che avrebbe appreso sin dalla tenera età la cura del bestiame. Quasi una professione  dopo aver fatto il voto di vivere una vita di castità. Sia San Mel di Ardagh sia il vescovo Mac Caille sono tra i fautori della consacrazione di Brigid e di alcune sue compagne. Dopodiché la donna costituì una comunità sulla collina ai margini di Curragh. Da qui il nome di Kildare in Cill Dara.

Informazioni utili

Per raggiungere Kildare occorre percorrere la R445. La località è situata a circa 50 km a ovest di Dublino e per questo ci sono un alto numero di pendolari che ogni giorno si spostano per andare a lavoro nella capitale. Per il resto ebbene conoscere due curiosità su questo posto che ha dato i natali al celebre Arthur Guinness, l’inventore della celebre birra Guinness e al cantautore irlandese Damien Rice. Sepolto a Oughterard, Arthur aprì nel villaggio un piccolo pub prima di trasferirsi a Dublino. Il giovane, poi divenuto un vecchio signore rispettabile, inventò qui la sua celebre stout successivamente esportata in tutto il mondo. Rice, invece, pur essendo meno famoso della birra ha avuto in questi anni un notevole successo anche in Italia.

In evidenza

Castletown House

Castletown House

Castletown House è considerata la più bella casa di campagna Palladiana d'Irlanda e ha una particolarità tutta da contare: l'edificio dispone di 365 finestre, tante quanti i giorni dell'anno.
Contea di Kildare

Contea di Kildare

La Contea di Kildare è rinomata in tutto il mondo come la regione da dove provengono i purosangue irlandesi, qui si commerciano cavalli e ci sono numerose scuderie e centri di equitazione.
Kilkea Castle

Kilkea Castle

Kilkea Castle è un hotel immerso in 100 ettari di boschi e giardini, fondato da Walter de Riddlesford nel XII secolo, con annesso il campo da golf e tantissimi servizi ottimali per soggiorni di lusso.
Leinster

Leinster

Il Leinster è una delle quattro province d'Irlanda, la più popolosa, e identifica la parte orientale dell'isola, comprendendo la capitale Dublino.
Santa Brigida d’Irlanda

Santa Brigida d’Irlanda

Santa Brigida (Faughart, 451 – Kildare, 1º febbraio 525) è una santa cattolica, considerata dopo San Patrizio l’evangelizzatrice d’Irlanda.