Kilkenny
Kilkenny è una graziosa città e tra le più popolari destinazioni turistiche d'Irlanda. La città è molto frequentata nel fine settimana.
Con percorsi panoramici mozzafiato, Kilkenny si contraddistingue per essere luogo ideale per le camminate all’aria aperta. Per molti irlandesi, Kilkenny è un’ottima meta da fine settimana e rientra nell’elenco delle cose che dovrete vedere durante il viaggio in Irlanda. Inoltre, Kilkenny è divenuta famosa per l’intrattenimento notturno. Seppur di modeste dimensioni, e con una popolazione che non supera le 30 mila unità, il centro urbano di Kilkenny si contraddistingue per i suoi pub. Potrete contarne circa un centinaio e sono tutti meritevoli di una visita. Non basterebbe una vita, eppure la notte è lunga e di locale in locale potrete fare un tour di piacere fino al mattino. Un aspetto nuovo che mette in risalto Kilkenny. Dapprima considerata meta della tranquillità, ad oggi capace di offrire anche divertimento.
Il clou della festa a Kilkenny si raggiunge a metà agosto, ottimo periodo per visitarla, quando entra nel vivo l’Arts Week. Si tratta di un appuntamento annuale divenuto centro culturale degli artisti irlandesi. Durante le date dell’evento, Kilkenny vive un momento magico, di splendore, e di storia. I suoi edifici medievali, che le hanno procurato il soprannome di marble city (“città di marmo”), rivivono nell’arte. I colori riescono persino a far risplendere la pietra nera (si tratta di roccia calcarea importata dalle zone vicine nei vari secoli, ndr) fossile che compone l’ossatura principale di tanti palazzi.
Cosa vedere
Come abbiamo già sottolineato poc’anzi, Kilkenny è una località dell’Est Irlanda rinomata per i suoi edifici medievali. Tra tutti spicca il castello, imponente maniero che fu antica dimora dei Butler (già FitzWalter), acquistato dal governo irlandese nel 1967 per la cifra irrisoria di 50£ e oggi visitabile dai turisti. Al suo interno è ospitato parte della National Art Gallery. Proseguendo il vostro viaggio in Kilkenny potrete ammirare la Cattedrale anglicana di Saint Canice, santo che dà il nome alla città. Kilkenny, Cill Chainnigh, significa appunto “chiesa di Canizio”. Il Duomo, per intenderci, dispone di una torre slanciata dalla cui sommità si gode una splendida veduta sulla città.
Visitate l’abbazia dominicana di Kilkenny, situata lungo Parliament Street, conosciuta come Black Abbey. Fondata da Guglielmo il Maresciallo, II conte di Pembroke nel 1225, l’Abbazia prende il nome dall’abito scuro dei monaci. Nel 1543, sei anni dopo la soppressione dei monasteri voluta da Enrico VIII, la struttura fu trasformata in un palazzo di giustizia. Con l’arrivo di Oliver Cromwell nel 1650, Kilkenny fu quasi totalmente distrutta e solo nel 1866 furono avviati i lavori di ricostruzione. Perciò, quello che vedrete di quest’abbazia, risale quasi completamente al XVIII e XIX secolo.
C’è dell’altro. Non perdete Green’s Bridge, un ponte del 1766 che attraversa il fiume Nore. Proseguite la visita di Kilkenny accedendo da Rothe House & Gardens, si trova sempre su Parlamient street, la casa di un ricco mercante di nome John Rothe. Costruita tra il 1594 e il 1610, la dimora è divenuta una sorta di museo. Vanta oltre duemila manufatti. Ancora in città ci sono il The Tholsel, il municipio, la Kyteler’s Inn, una vecchia casa di Kilkenny in pietra e la Shee Alms House.
Kilkenny Castle
La Cattedrale di San Canizio
Rothe House & Gardens
Smithwick's, la birra rossa di Kilkenny
Dove dormire
Dormire a Kilkenny in un hotel della zona, magari posizionato strategicamente nelle vicinanze dei luoghi più interessanti di Kilkenny. In questo modo avrete la possibilità di muovervi direttamente a piedi, nonché la cittadina sia così grande, senza camminare molto dal luogo dove soggiornerete. In particolare, potreste trovare alloggio nei pressi della Black Abbey oppure del The Castle, vicino al Nowlan Park, alla St Canices Cathedral oppure nei pressi della Smithwick’s Brewery Tour.
Eventi e quando andare
Come dicevamo Kilkenny ospita un gran numero di eventi annuali. A cominciare dal tanto citato Arts Festival, che si svolge ad agosto, e presenta una varietà di spettacoli e di eventi di musica classica, mostre d’arte, letture letterarie, workshop, jazz e sessioni di musica folk. Altri festival includono il Roots Festival di Smithwick – Music Festival (maggio); Kilkenny Cat Laughs – Comedy Festival (giugno); Festival Internazionale del Coro Gospel (che solitamente si svolge tra agosto e settembre); Greystock Festival (settembre); Savor Food Festival (ottobre) e Kilkenomics Festival (novembre). Se siete interessati a vedere correre i levrieri, andate a Saint James Park: lo Stadio dedicato alle corse di levrieri.
Come arrivare
Kilkenny è capoluogo omonimo della Contea di Kilkenny e sorge sul fiume Nore nella parte sud-centrale dell’isola e della provincia del Leinster, l’unica città a non essere sulla costa.
Tour da Dublino
Kilkenny visitata attraverso un tour. Ce ne sono diversi e alcuni sono disponibili direttamente da Dublino. Un modo semplice e comodo per non dover organizzare nulla e godersi la gita con il massimo piacere.