Newgrange

La tomba di Newgrange in Irlanda

Newgrange è la tomba più antica d’Irlanda di origine preistorica e patrimonio dell’Unesco, nonché importantissima area archeologica d’Europa.

La tomba di Newgrange in Irlanda

La tomba megalitica di Newgrange è un’area di origine preistorica che si trova nella valle del Boyne. Tra le più celebri aree archeologiche europee, la necropoli a corridoio più antica d’Irlanda è composta da circa trenta tumuli funerari, facenti parte del complesso più ampio Brù na Bòinne. Nel 1993 l’intera valle, di rilievo storico, è stata messa sotto tutela come patrimonio dell’Unesco.

Visitare Newgrange equivale a scoprire un luogo misterioso e affascinante, un passo indietro nella storia fino al Neolitico. In questo luogo così intriso di magia c’è un culto che lega migliaia di turisti: il le celebrazioni del solstizio d’inverno, ovvero il giorno più corto dell’anno. Come per incanto, al levar del sole, tomba Newgrange assume un aspetto incantevole. Inondata di luce, l’antica camera interna torna agli albori e regala un’emozione davvero unica. Come Stonehenge in Inghilterra e la Grande Piramide di Giza, in Egitto, gli archeologi classificano Newgrange come una tomba megalitica a corridoio, un tempio antico, un luogo astrologico, di profonda valenza spirituale, religiosa e cerimoniale.

Newgrange vanta una superficie di oltre un ettaro ed è delimitata da 97 pietre perimetrali, tra le quali spicca la lastra decorata all’ingresso. Come è ben visibile nelle immagini il tumulo copre una sola tomba, ovvero la camera che all’alba di Newgrange è accesa dalla luce del sole, e da un lungo corridoio che consente di accedervi. Gli scavi di Newgrange risalgono tra il 1962 e il 1975 e furono condotti dal professore M. J. O’Kelly, a cui è attribuita l’apertura sulla volta attraverso la quale il sole penetra durante il solstizio invernale. La ricostruzione della facciata in quarzo bianco, che delimita il perimetro della tomba, è sempre opera di O’Kelly il quale si lasciò influenzare dai ritrovamenti archeologici. Guardando verso ovest, rispetto a Newgrange, sorgono altre due tombe di dimensioni minori Knowth e Dowth. Secondo gli esperti altre tombe funerarie potrebbero emergere in futuro a est dei tumuli già conosciuti.

Il centro visitatori di Newgrange

La tomba di Newgrange

Il Newgrange Visitor Centre si trova a Donore, nella Contea di Meath e appartiene alla zona megalitica di Brú na Bóinne. Il centro visitatori costituisce l’ingresso ai monumenti. La zona megalitica d’Irlanda è identificata come la Valle del fiume Boyne ed è ubicata a circa 40 km da Dublino. Dalla capitale è possibile raggiungere Newgrange in auto in brevissimo tempo, individuando la località attraverso i sistemi di navigazione GPS, fruibili anche dai propri cellulari. Le coordinate GPS per identificare agevolmente la tomba di Newgrange sono: Latitudine 53.694567 e Longitudine -6,4463. L’alternativa all’auto sono gli autobus della compagnia Bus Éireann. Dalla vicina città di Drogheda, inoltre, c’è un servizio navetta. Le corse dello Shuttle sono effettuate due volte al giorno dal lunedì al sabato.

Informazioni e orari

Newgrange e il complesso archeologico Brú na Bóinne Visitor Centre sono aperti tutto l’anno, fatta eccezione dei giorni 24, 25, 26 e 27 dicembre. Knowth, invece, è aperto da Pasqua fino alla fine di ottobre. L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura. L’ultimo bus disponibile per la visita ai monumenti parte un’ora e 45 minuti prima dell’orario di chiusura del centro.

Ci sono delle limitazioni all’accesso. Newgrange e Knowth possono accogliere giornalmente un numero circoscritto di visitatori. Per evitare spiacevoli sorprese è consigliato raggiungere di buon ora e di acquistare il biglietto direttamente online. L’unica via di accesso alla tomba Newgrange è attraverso il centro visitatori ed esclusivamente con un tour guidato. Non ci sono altre opportunità, non c’è la possibilità di avvicinarsi a Newgrange da vie secondarie. Per i gruppi oltre 15 unità la prenotazione è obbligatoria.

Orari d’ingresso:

  • Novembre/Gennaio 9 – 17
  • Febbraio/Aprile 9.30 – 17.30
  • Maggio 9 – 18.30
  • Giugno/Metà settembre 9 – 19
  • Metà settembre/Fine settembre 9 – 18.30
  • Ottobre 9.30 – 17.30

Per alloggiare nelle vicine sono suggerite le vicine cittadine di Slane e Drogheda.

  • Tour di Newgrange, Knowth, Collina di Slane e di Tara

    Ripercorri l’antica storia d’Irlanda con un tour di 1 giorno da Dublino. Scopri la tomba a corridoio Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO a Newgrange e le famose Croci Celtiche di Monasterboice e ammira viste uniche dalla cima della Collina di Tara.

    Prenota ora!

  • Valle del Boyne: tour guidato tra Celti e Castelli

    Regalati un tour di 1 giorno da Dublino alla splendida Valle del Boyne, Patrimonio Unesco. Ammira l’antico tempio celtico di Newgrange, Kowth e il Castello di Trim e scopri la storia dell’area insieme a una guida esperta.

    Prenota ora!

Il solstizio d’inverno a Newgrange

Solstizio d'inverno

Il Solstizio invernale è uno spettacolo di luci che investe misteriosamente il complesso di Newgrange, al pari della più celebre Stonehenge (Inghilterra). Una magia dai connotati prestorici in cui si scopre come l’uomo e la natura sia stati in sintonia nei tempi passati. Il fenomeno, al quale migliaia di persone tetano di assistere, cade annualmente tra il 18 e il 23 dicembre. A causa delle numerose richieste, le istituzioni locali hanno dovuto ricorrere alla “lotteria del solstizio”. Una sorta di “bacio della fortuna” per pochi eletti. È possibile inviare la richiesta di partecipazione via e-mail (brunaboinne@opw.ie), entro il mese di agosto.