Killiane Castle
Il Killiane Castle, o meglio la casa vicina, è gestito da Jack e Kathleen Mernagh con i figli David e Colin e risale al XV secolo.
Il Killiane Castle, o meglio la casa vicina, è gestito da Jack e Kathleen Mernagh con i figli David e Colin. Si tratta di una struttura che risale al XV secolo con annessa una fattoria del 1600.
Per comprendere meglio il significato si questo posto bisogna sapere che il nome “Killiane” deriva da “Cill Liadhaine”, ovvero la chiesa di San Leonardo che si trova all’interno del Killiane Castle e fa pensare a qualche forma di insediamento nativo irlandese, passato da queste parti prima dell’arrivo dei Normanni. Si conosce il proprietario del terreno, infatti, un certo Richard de Hay che nel 13° secolo sarebbe arrivato insieme ai Fitzstephen durante la prima invasione Normanna.
Ciò che sorprende del Killiane Castle è il soggiorno, che in qualche modo svela l’imponente struttura. La torre normanna alta circa 50 piedi, si presenta con delle pareti molte spesse. Secondo alcuni studiosi fu proprio Hay a farla costruire, mentre la fortezza sarebbe stata realizzata attorno al 1470 grazie a una sovvenzione di 10 sterline donata dal re Enrico VIII.
Killiane Castle: cosa vedere e fare
Killiane Castle è un hotel di lusso a quattro stelle in una casa ben conservata del diciassettesimo secolo, adiacente all’imponente castello del 15° secolo, immerso nella lussureggiante campagna di Wexford. Gli ospiti dell’hotel possono esplorare la fortezza e godere della splendida vista dalla cima della torre. Inoltre, potrete passeggiare attraverso il boschetto di faggio o assistere alla mungitura delle mucche. Un’esperienza indimenticabile e di facile portata. Da segnalare, per gli amanti dello sport, un campo da golf, da tennis e un altro da croquet.
Soggiorna presso il Killiane Castle, prenota subito una camera e paga al tuo arrivo presso la struttura!
Come arrivare
Il Killiane Castle si trova a Killiane, nella Contea di Wexford, in una piccola strada di campagna, lontano dal rumore e dal caos. Potrete raggiungere la località in auto, oppure coi mezzi di trasporto pubblico irlandese.