Powerscourt estate è la più elegante residenza ottocentesca d’Irlanda, giardini, statue e cascate, e si trova vicino Dublino.
Powerscourt si trova a Enniskerry, nella contea di Wicklow, è una grande tenuta che si estende su 400 ettari di terreno, originariamente un castello del XIII secolo, ampiamente alterata nel corso del XVIII secolo dall’architetto tedesco Richard Cassels a partire dal 1731 e terminata nel 1741, e successivamente ristrutturata nel 1996.
La visita
La Casa è sicuramente l’elemento di tutto questo splendore che ha subito più mutamenti nel corso degli anni. Nel XIII secolo il proprietario era un nobile anglo-normanno di nome La Poer e la sua dimora aveva acquisito una rilevanza strategica in quando era in grado di controllare l’accesso ai vicini fiumi Dargle, Glencree e Glencullen. Le 68 stanze, dislocate su tre piani, e il viale di faggi ne caratterizzavano ogni oltremodo lo stile. Nel XVI secolo la casa divenne proprietà della famiglia Powerscourt. La famiglia crebbe in ricchezza e importanza e nel XVIII secolo Richard Wingfield, 1° visconte Powerscourt, commissionò all’architetto Richard Cassels di alterare e rimodellare ampiamente il castello medievale per creare una moderna casa di campagna. I lavori iniziarono nel 1731 e terminarono nel 1741. Ne uscì fuori la facciata palladiana chiusa da due torri a cupola circolari. Negli anni ’30 dell’Ottocento, la casa fu sede di numerose conferenze sulle profezie bibliche non adempiute, cui partecipava anche la viscontessa vedova Powerscourt. Nel XIX secolo i giardini giapponesi di Powerscourt furono ampiamenti rivisti. Nel 1844, all’età di 8 anni, Mervyn Wingfield, 7° Visconte, ereditò il titolo e Powerscourt, e intraprese una ristrutturazione sia della casa sia dei giardini. Nel XX secolo ci fu un incendio, esattamente il 4 novembre 1974, e successivamente la sontuosa dimora fu ristrutturata. Correva il 1996. Solo due stanze sono aperte al pubblico come apparivano una volta mentre il resto non è più come prima.
I giardini
Originariamente sede della famiglia dei Viscounts, Powerscourt appartiene alla famiglia Slazenger, fondatori e ex proprietari dell’omonimo settore sportivo. È un’attrazione turistica popolare e include Gardens e Waterfall, un Golf Club e un ristorante. I terreni circostanti Powerscourt sono stati rimodellati più volte con il passare degli anni. A nord troverete piantagioni di alberi che incornicino la visuale dal palazzo, mentre a sud troverete un giardino recintato, un laghetto, delle cascate, grotte e terrazze. Una cosa è certa, che qui tutto è stato studiato alla perfezione. Lo sa bene l’architetto Daniel Robertson, fortemente influenzato dal giardino all’italiana. Protagoniste le terrazze tipiche delle ville del Rinascimento italiano. Fate caso alla terrazza più vicina alla casa.
Waterfall, la cascata
La Powerscourt Waterfall è la cascata più alta d’Irlanda, 121 metri. Dista 5 km da Powerscourt e si può raggiungere tramite una navetta. L’ingresso è a pagamento. Durante il percorso per arrivare alla cascata sarete circondati da alberi di faggio, rovere, larice e pini. Alcuni di questi splendidi esemplari sono stati piantati più di 200 anni fa. Non perdetevi assolutamente le sequoie giganti, native del nord della California. Alcune di loro sono in grado di raggiungere gli 80 metri. Consigliamo vivamente una visita alla cascata. Se riuscite, programmate la gita durante i giorni feriali. Considerando la bellezza del luogo, sarebbe opportuno pianificare un picnic. Non ve ne pentirete. Il luogo è ideale per barbecue estivi. I più piccoli potranno divertirsi al parco giochi. Si potranno sbizzarrire a scovare gli animali che popolano il divertimento.
Il tour virtuale nei Giardini.