Itinerario nel Burren
Immergetevi nella natura, scoprite scogliere a picco sul mare, fari, castelli e cittadine tipiche della contea di Clare.
Un percorso di circa 200 Km da fare durante la stagione estiva approssimativamente in tre giorni. L’itinerario è un tuffo nel Clare alla scoperta di zone pittoresche e uniche, di fari e castelli.
Tappe
- Ennis – Loop Head – Spanish Point
- Doolin – Cliffs of Moher
- Doolin – Black Head – Kinvara
Itinerario di viaggio
Il tracciato è davvero breve quindi offre la possibilità di poter ammirare il più possibile tutte le zone del circondario. Un’occasione per immergersi in uno scenario panoramico e naturalistico.
Giorno 1: Ennis, Spanish Point, Loop Head
Quasi a metà strada tra Galway e Limerick, Ennis è una graziosa cittadina, caratterizzata da negozi e locali per mangiare e bere, che può fungere da base operativa per esplorare il Burren. Tenete in mente la strada R473, un collegamento panoramico costiero che unisce l’estuario del fiume Shannon, la costa nord del Kerry, per poi fermarsi proprio di fronte a Scattery Island. Il primo giorno percorrerete più di 100 Km. Restando in tema di collegamenti anche la West Clare Railway (N67) apre uno scorcio meraviglioso da Lahinch a Killimer, passando per Spanish Point. Unica la visita a Loop Head dove è possibile dormire nel faro.
Giorno 2: Cliffs of Moher, Doolin
Sempre sulla N64 si incontrano le meravigliose scogliere di Moher, un sali e scendi lungo la più bella zona costiera d’Irlanda e sicuramente anche la più amata. I sentieri si inerpicano fino a raggiungere le punte estreme offrendo degli scorci unici. È sempre consigliabile attenersi ai percorsi segnalati e rispettare i cartelli sia col bel tempo sia con maltempo. Nel pressi delle scogliere, anche rifugio per dormire il giorno prima o il giorno dopo l’escursione alle Cliffs, c’è il graziosissimo villaggio di Doolin, particolarmente apprezzato per la musica tradizionale che rimbomba nei locali.
Doolin è una chicca che va gustata con calma, prendendo tutto il tempo necessario per sorseggiare una birra allo Gus O’Connor’s Pub, uno dei migliori del villaggio. Inoltre Doolin consente anche di raggiungere le Cliffs a piedi attraverso un sentiero che parte proprio dal centro storico. Proseguendo in direzione del porticciolo, prima del pub Gus O’Connors, la strada è segnalata da un cartello. Imboccate la salita fino al primo cancello che presenta la scritta “Danger. Do not pass. Cliffs Ahead”. Siete ancora in tempo, al secondo cancello invece scorgete il sentiero sulla sinistra delimitato dal filo di ferro. Per accertarvi di fare bene è sempre meglio chiedere ai locali. Gli spostamenti in macchina non superano i 40 Km.
Giorno 3: Doolin, Black Head, Kinvara
Doolin sta anche nel mezzo della strada R478 che da Lisdoonvarna scende fino a Lahinch e rientra nel più grande percorso costiero Wild Atlantic Way. Il percorso proposto non va oltre i 50 Km. Se Black Head è tra i paesaggi lunari tipici del Burren, i tanti posti della zona offrono foto meravigliose. La coast road è qualcosa di spettacolare, da fotografare a più tratti. La strada scende verso l’Oceano delimitata da lastroni di pietra unici nel loro genere. Le coste sono sicuramente più comuni e le piccole scogliere non hanno la caratura delle maestose Cliffs of Moher. In alcuni tratti il paesaggio si presenta desertico ed è sicuramente carico apprezzarlo facendo un giro sulle due ruote. Se non una moto è possibile noleggiare una bicicletta e pedalare alla scoperta del Burren. Ci sono tanti percorsi da poter fare, i “Green Roads”, ritaglia proprio per la bicicletta con visuali sorprendenti. Con il bel tempo è facile individuare persino le Aran Island. Pedalando sarà un piacere visitare la zona del Burren ricca di siti preistorici notevoli. Lo sono il Dolmen di Poulnabrone, Cahercommaun (Cathair Chomáin), Aillwee Caves, il Burren Centre a Kilfenoa e il Clare Heritage and Genealogy Centre a Corofin. In auto, invece, salendo lungo la N67 in direzione di Galway è consigliata una sosta a piccoli centri caratteristici della zona come Ballyvaughan e Kinvara. Avrete sempre locali tipici e piacevoli per trascorrere qualche ora o fare una pausa. In particolare a Kinvara soffermatevi ad ammirare il castello di Dunguaire.