Contea di Donegal
Il Donegal si presenta aspro e duro con un clima variabile. È sicuramente una Contea tra le più belle d'Irlanda e apprezzate dai viaggiatori.
Il Donegal è una delle regioni più belle d’Irlanda e tra le più apprezzate dai viaggiatori nonostante il clima fortemente variabile, aspro e duro.
Da un punto di vista geografico, il territorio è situato a nord ovest nella provincia dell’Ulster. Con 4.841 km², Donegal è la quarta regione per dimensione e confina a nord ed a ovest con l’Oceano Atlantico, a est con il Lough Foyle, Londonderry e Tyrone, a sud con la Contea di Fermanagh e con la Contea di Leitrim. Collegata da un lembo di terra con il resto dell’isola, la regione del Donegal subisce l’influenza dell’Irlanda del Nord. Per il resto ci sono due particolarità da non sottovalutare. I rapporti di amicizia tra le persone, che si presentano solidi, e i celebri Tweed. Soltanto due grandi regioni al mondo producono i famosi abiti, le Ebridi in Scozia e, appunto, il Donegal.
Breve storia
Il Donegal è la patria degli O’Donnell e in particolare, una delle famiglie più ricche e potenti dell’Irlanda storica. Il dominio durò secoli e cessò soltanto con la formazione della contea di Donegal nel settembre del 1607. La Corona inglese tentò, quasi invano, di unire l’antico regno di Tír Chonaill con la vecchia Signoria di Inishowen. Il controllo si rese effettivo soltanto in seguito alla Battaglia di Kinsale del 1602. Per il resto la regione fu una delle aree più colpite dell’Ulster durante la Grande carestia irlandese e nel XX secolo anche una delle contee più interessate dai Troubles. La contea dovette contare attentati e almeno due omicidi.
Luoghi e località da visitare
Donegal ospita delle località uniche e assolutamente da non perdere. Situato nella remota parte nord occidentale d’Irlanda, la regione riserva un paesaggio selvaggio, con strade di campagna poco comode e una costa frastagliata. Alcune località del Donegal sono entrate a far parte delle tappe del celebre percorso di 2500 Km denominato Wild Atlantic Way.
Ballyshannon
Doe Castle
Donegal Town
Grianan di Aileach
Horn Head
Letterkenny
Lough Derg
Slieve League
Tory Island
Le coste e le isole nel Donegal
La zona costiera della Contea di Donegal è estesa e variegata, tanto da dividere l’area in tre: iniziamo con Donegal Bay fino alla fine del perimetro settentrionale della penisola di Sliabh Liag; la costa occidentale fino alla penisola di Bloody Foreland; l’area delle penisole settentrionali fino ad Inishowen e il confine con l’Irlanda del Nord.
La baia si presenta con spiagge lunghe spiagge, ideali per il surf. Tra le più importanti ci sono Bundoran e Rossnowlagh. Tra le isole è da annoverare Árainn Mhór, l’isola di Gabhla, Cruit Island e l’isola di Uaigh. Dopo Gaoth Dobhair e la rinomata spiaggia di An Bun Beag, si arriva alla selvaggia zona del Bloody Foreland, punto più nord-occidentale d’Irlanda e sull’altra isola di Toraigh. Quest’ultima è raggiungibile dal porto di Magheroarty, caratterizzato da una vistosa e lunga spiaggia con dune sabbiose.
Arranmore Island
Bundoran
Glencolumbkille
Killybegs
Baie e penisole del Donegal
La penisola che delimitata ad ovest la Sheephaven Bay e adest l’insidiosa Baia di Mulroy è Rosguill, formata da un alternarsi di spiagge molto apprezzate dai turisti come Rosapenna e Rossan Strand. Fanad, collegata a Rosguill da un ponte, presenta ambienti incontaminati del Donegal. Nella penisola di Fanad sono presenti sulla costa molte località rinomate come Portsalon, nelle cui vicinanze è situata la spiaggia di Ballymastocker, così come Rathmullan e Ramelton.
Il Lough Swilly separa Fanad dall’ultima penisola, la più orientale della Contea di Donegal: Inishowen Peninsula, conosciuta per le sue enormi spiagge dorate e per gli ambienti estremi. Il tratto costiero è particolarmente scenografico in tutto il suo complesso e raggiunge Malin Head, un promontorio desolato e protesto verso nord-ovest, il punto più settentrionale dell’isola d’Irlanda, dove si possono fare escursioni in bicicletta o andare a cavallo.