Donegal Town
Donegal Town è una meta turistica che conta circa 3 mila abitanti, la cui vita quotidiana si svolge intorno alla grande piazza il Diamond.
Donegal Town, Dún Na nGall in gaelico, che significa “forte dello straniero”, è una cittadina della Repubblica d’Irlanda, situata nell’omonima contea, e centro di riferimento dell’area sud-ovest.
La località sorge al centro della Baia di Donegal, a ridosso dei monti Bluestack. Il centro abitato di Donegal Town si distingue dal resto delle cittadine circostanti e vanta la nomea di essere un ridente località dedita principalmente alla pesca e al turismo. Donegal Town conta circa tremila abitanti e la vita quotidiana si svolge sulla grande piazza denominata Diamond. Graziosa da vedere e fortemente animata, l’abitato si trova all’incrocio di tre grandi strade che conducono verso ovest, Derry, Sligo e Belfast.
Fondata dai Vichinghi, l’appellativo di Donegal Town è stato dato per non confondere la località con l’omonima Contea di Donegal che si riferisce alla regione. La segnaletica stradale d’ingresso indica il posto come la Historic Town, per la presenza di vari monumenti di origine celtica e vichinga. In particolare, la peculiarità risiede nei tweed, l’abbigliamento tipico locale divenuto celebre in tutta l’Irlanda. Per fare degli acquisti consigliamo la visita a un grande magazzino aperto nel 1866, che si trova sulla piazza principale ed è specializzato proprio nella vendita di prodotti tipici. Lo troverete aperto tutti i giorni, tranne la domenica.
La visita a Donegal Town
Donegal Town offre soggiorni piacevoli con ritmi piuttosto calmi. Tra le cose da poter ammirare ci sono la piazza principale conosciuta come piazza Diamond, uno spazio dove si svolge la quotidianità della town. A forma di diamante, come recita il nome, tipico dei centri di origine vichinga, la piazza fulcro di Donegal Town è frequentatissima a ogni ora del giorno. Talvolta è così affollata che tra residenti e turisti è difficile poter trovare un posto in piedi. Nelle stradine limitrofe è pieno di pub e ristoranti dover poter mangiare e ascoltare buona musica.
Il principale monumento di Donegal Town è il Donegal Castle, situato ai margini del centro storico su un piccolo corso d’acqua. L’antico maniero risale al XV secolo ed è stato la residenza principale del potente clan degli O’Donnell prima della loro espulsione da parte degli inglesi. Successivamente la roccaforte è stata restaurata da un lord britannico che ha fatto anche dei lavori di ampliamento. Un’ala più alta è tutt’oggi visibile. Fateci caso quando sarete sul posto. Accanto al castello è situata una piccola torre campanaria con un orologio, contenente anche una piccola chiesetta.
Nella visita va inclusa Donegal Abbey, l’edificio ecclesiastico più importante di Donegal Town è l’abbazia francescana, chiesa cattolica locale, situata sulla Main Street e si erge da una piccola collina: ben mantenuta, l’abbazia presenta un’interessante struttura di granito rosso lucido e una torre campanaria visibile da gran parte del villaggio. La costruzione risale a dir poco al 1474.
Attrazioni e cosa fare in zona
Donegal Town, e nelle zone limitrofe nonché nel Donegal in generale, è anche centro di tantissime attività. Tra queste ce ne sono alcune davvero speciali e, forse, uniche. Prendete in considerazione una vacanza innovativa all’insegna del divertimento. Magari andando alla ricerca delle balene. I Waterbus, in funzione esclusivamente durante il periodo estivo, partono alla ricerca dei cetacei dal porto di Donegal Town. Ovviamente si tratta di attività proibitive durante i mesi invernali. Consigliamo di visitare e prenotare il tour attraverso il sito Waterbus.
Tra gli eventi da vivere in questa zona d’Irlanda c’è un0 fenomeno davvero speciale che si può trovare soltanto in pochi Stati nel mondo: è il caso della regione omonima alla città oltre che in Norvegia, Islanda e Canada: si tratta dell’aurora boreale.
Nei pressi di Donegal Town c’è anche la possibilità di sfidare delle altissime onde oppure lasciare guidare la tavola da uno dei tanti istruttori delle scuole locali. Insomma, gli amanti della tavola e del surf e affini possono scegliere la cittadina come punto di appoggio per spingersi nelle bellissime spiagge locali.
E anche se la pesca non dovesse essere il vostro sport preferito, perché qui c’è molto da pescare, godetevi un momento di relax a Donegal Town: ammirate il panorama circostante e assistete alla vita dei pescatori. Magari, con una pinta nella mano, monitorate con attenzione le lunghe procedure che i locali compiono per essiccare al meglio i filetti e partecipate alle serate al pub. Rispetto al resto dell’isola, la gente del posto è una sana frequentatrice di locali. Inoltre, c’è una sorpresa. I pub chiudono un’ora più tardi per concedere tempo ai pescatori di sorseggiare una birra prima di tornare a casa. Che rispetto straordinario. Approfittatene anche voi, non capita tutti i giorni di avere una proroga di un’ora sugli alcolici.
Informazioni su Donegal Town
È consigliato dormire a Donegal Town, magari scegliendo tra le diverse strutture alberghiere che si trovano nei pressi del centro urbano. È possibile individuare l’hotel che più si adeguato alle proprie esigenze, prenotarlo subito, e pagare direttamente all’arrivo. Per mangiare suggeriamo alcuni ristoranti di pietanze locali come The Blueberry Tea Room, Olde Castle Bar, Quay West Restaurant Donegal Town, Blas, Market House Restaurant, The Restaurant at Harvey’s Point e Furey’s Diner. Non è possibile tralasciare il premiatissimo Chandpur Indian Restaurant, ristorante di cucina asiatica che è rinomato e decisamente amato.
Dintorni della città di Donegal
Durante il soggiorno a Donegal Town è consigliato postarsi nei dintorni, a cominciare da una piacevole passeggiata o escursione sulle Bluestack Mountains oppure al Lough Lake, un laghetto alle pendici delle montagne. In ogni caso, si tratta di luoghi unici e meravigliosi cda non perdere. Allo stesso modo va segnalata Killybegs, un piccolo villaggio con un porto di pescatori incastonato in una baia. Posti speciali che rendono inevitabilmente la vacanza speciale. Alcuni dei posti citati appartengono agli itinerari denominati: l’Itinerario nel Sud dell’Irlanda e l’itinerario del Nord. Ambedue si intersecano nella Donegal Town.