Donegal Castlelbr_82, Pixabay

Donegal Castle

Donegal Castle è una costruzione medievale situata nella cittadina di Donegal, Irlanda nord-occidentale. Il maniero è poco fuori la rinomata piazza Diamond.

Il Donegal Castle è una costruzione medievale situata nella cittadina di Donegal, nell’Irlanda dell’Ovest. Abbastanza conosciuto e apprezzato fra i turisti, il maniero è poco fuori la rinomata piazza del Diamond, cui è collegato da una piccola stradina, e di fronte a una chiesa con una torre campanaria circolare sulle sponde del fiume Eske, che sfocia poco dopo nella baia.

Il castello di Donegal in sé è formato da un complesso del XV secolo con un’ala in stile giacobita aggiunta due secoli dopo, mentre delle mura, sempre del XVII secolo, circondano il tutto. Una piccola guardiola d’entrata rispecchia lo stile della costruzione. Il castello è stato la roccaforte della famiglia O’Donnell, signori di Tír Conail e uno dei più potenti fra i clan gaelici in Irlanda dal V al XVI secolo.

Costruito nel 1474 da Hugh O’Donnell, il castello di Donegal andò parzialmente distrutto durante le guerre anglo-irlandesi. Una leggenda racconta che nel medesimo periodo, Hugh e sua moglie Nuala fecero costruire un’abbazia francescana poco distante dal fiume con un tunnel a collegamento delle due costruzioni. Un appunto, mai confermato da alcun riscontro archeologico.

Cosa vedere nel Castello

Il castello di Donegal era considerato come una delle più gradevoli fortezze gaeliche in Irlanda, col passare del tempo divenuta dimora di un nobile inglese. Esattamente nel 1651. Da allora poco è cambiato. Al primo piano del Castle troverete la Tower House, un caminetto con pietre scolpite, mentre al piano superiore potrete ripercorrere la storia degli O’Donnell. Il castello è completamente arredato e contiene tappeti persiani e arazzi francesi.

Dormi nei pressi della fortezza. Consigliamo di prenotare un hotel nella city

Dove si trova

La fortezza si trova nel centro cittadino e può essere visitata nei seguenti orari di apertura. Da Pasqua a metà settembre, porte aperte tutti i giorni dalle 10 alle 18. A seguire, fino a Pasqua, l’apertura è prevista nei giorni di sabato, domenica, lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,30 alle 16,30. Le visite guidate prevedono un numero massimo di 35 persone a turno e il tour dura 30 minuti. Inoltre, sono disponibili degli opuscoli in lingua italiana. Nel caso ne aveste bisogno questo è il numero di telefono della struttura +353749722405. L’ingresso è a pagamento.

 

 

Altre risorse