Glenveagh National Park
L’incantevole Glenveagh è un parco nazionale irlandese, il secondo parco più grande d’Irlanda e si trova nel Donegal.
Glenveagh National Park è conosciuto come Gleann Bheatha, che significa “Glen delle betulle”. L’accesso è gratuito e il panorama caratterizzato da aspre montagne, laghi incontaminati, cascate scroscianti e boschi incantati di querce autoctone nel cuore delle montagne di Derryveagh, nel nord-ovest della contea.
La visita
Al centro del parco, ai margini del Lough Veagh, si trova il castello di Glenveagh: un palazzo merlato della fine del XIX secolo, costruito come residenza di caccia. Fate caso ai dettagli, al granito, della splendida dimora che si stima sia stata realizzata tra il 1867 e il 1873. La costruzione dell’edificio in un ambiente ostile in quanto montano è fonte di ispirazione all’idillio vittoriano di un romantico rifugio di montagna. Il progetto fu firmato da John Townsend Trench, cugino del costruttore e primo proprietario, John George Adair. Le visite al castello sono a pagamento e rispettano gli orari dalle 9.30 alle 17.30, con chiusure anticipate nei mesi invernali. Inoltre è possibile fare dei tour sia a piedi sia prenotando l’autobus.
Per il resto ci si potrà perdere al Glenveagh National Park, grande 169.6 km². I visitatori che decideranno di fare campeggio libero in tenda, dovranno essere consapevoli che non è possibile nuotare in nessuno dei laghi e dei fiumi presenti all’interno dei confini del parco nazionale.
Tra le curiosità che riguardano Glenveagh National Park ci sono i tanti scenari mozzafiato che possono essere ammirati e fotografati percorrendo la strada R254, che costeggia il confine sud del parco. Oltre alle bellezze naturali potreste incontrare numerosi animali, più dettagliatamente il più grande branco di cervi rossi in Irlanda e l’aquila reale che, precedentemente estirpata, è stata reintrodotta negli anni 2000.