Penisola di Inishowen

Inishowen

Inishowen è un luogo imperdibile con meravigliose spiagge dorate e località dai contorni assolutamente misteriosi e magici.

Inishowen

Inishowen, conosciuta come Inishowen Peninsula, in gaelico Inis Eoghain, è la penisola più vasta d’Irlanda e si contraddistingue per le sue spiagge dorate e i tanti villaggi mozzafiato. La maggior parte del territorio appartiene alla Contea di Donegal, mentre il restante è parte della Contea di Derry. Il villaggio principale dell’isola è Buncrana, la più grande cittadine del Donegal, situata sulla costa sud-occidentale, mentre nella zona orientale vale la pena visitare Moville. Al contrario di quanto si possa pensare, Inishowen Peninsula si presenta con un clima favorevole: fresca d’estate grazie alla forte presenza del vento atlantico, mentre l’inverno è mite e inaspettatamente fa molto più caldo rispetto ad altre zone.

Inishowen è un luogo molto ospitale. Se finora avete incontrato un Donegal aspro e selvaggio, questa zona è quasi totalmente pianeggiante con spiagge meravigliose che vale la pena provare. Salendo più a nord potrete incontrare Malin Head, che non fa parte dell’Ulster ma della Repubblica d’Irlanda (Eire).


Informazioni su Inishowen

Inishowen Peninsula

Inishowen è una penisola in grado di assicurare emozioni, questo per i tanti caratteristici paesaggi che la compongono e che in qualche modo caratterizzano l’aspetto estetico. Inishowen è sinonimo di natura, della natura selvaggia e incontaminata.


Malin Head Inishowen

Malin Head si trova sull’estremità della Penisola di Inishowen: è il punto più a nord e marca anche il traguardo o l’arrivo di un itinerario costoso molto famoso: la Wild Atlantic Way. Percorrete la strada stretta che conduce a Malin e ammirare un panorama unico nel suo genere. Non a caso anche il set di Star Wars, nell’episodio VIII, ha deciso di immortalare questi paesaggi ultraterreni.


Grianan di Aileach

Il Grianan di Aileach è un ampio forte circolare in pietra dell’Età del Ferro, situato all’ingresso in Inishowen vicino al villaggio di Burt, nell’Irlanda nord-occidentale, a poca distanza da Derry. È uno dei forti circolari meglio conservati e offre visuali suggestive sul Lough Foyle e sui Lough Swilly.


Buncrana

Buncrana è una cittadina irlandese, situata sulla costa occidentale della Penisola sul Lough Swilly, apprezzata dai turisti perché vanta delle meravigliose spiagge dorate, caratteristica che contraddistingue Inishowen.


Inishtrahull

Inishtrahull non si può che ammirare dalla Penisola di Inishowen: è l’isola più a nord d’Irlanda e vanta un faro solitario. La potrete ammirare, magari anche servendovi di un binocolo, dalla vecchia Lookout Tower (Torre di Avvistamento) prima di raggiungere i pittoreschi villaggi di pescatori quali Moville, Shrove e Muff.


Come arrivare

Con i suoi quasi 900 chilometri quadrati, La Penisola di Inishowen confina a nord con l’Oceano Atlantico, ad est con il Lough Foyle e a ovest con il Lough Swilly. Il territorio è parte, quasi interamente, nel Donegal, nella Repubblica d’Irlanda, mentre una piccola parte è riconducibile a Londonderry la quale fa parte, invece, dell’Irlanda del Nord.  La maggior parte della popolazione si trova nelle zone costiere periferiche, mentre all’interno ci sono montagne basse, dove spicca Sliabh Sneacht, ubicata a 619 metri sopra livello del mare. Al largo della costa ci sono delle piccole isole: Inishtrahull e Glashedy, quest’ultima disabitata dall’inizio del XX secolo. Consigliamo degli spostamenti in auto, altrimenti dovrete affidarvi ai mezzi di trasporto locale.

Inishowen Peninsula, aurora boreale

Da queste parti c’è uno spettacolo meraviglioso difficile da individuare. Le giuste condizioni solari, cieli limpidi e nessun inquinamento luminoso consentono di assistere all’aurora boreale nel Donegal. Il punto migliore per assistere al fenomeno è la penisola di Inishowen. Questo paesaggio remoto e immacolato è il punto più settentrionale dell’Irlanda celebre per i suoi cieli scuri.