Slieve League è una catena montuosa situata nella costa sud-occidentale del Donegal che vanta le scogliere più alte d’Irlanda.
La Slieve League si trovano nel Donegal, in Irlanda, e sono meno conosciute delle celebri Cliffs of Moher, ma altrettanto apprezzate da turisti e scalatori. Il segreto della montagna sono le sue cime, che raggiungono un’altezza massima di 601 metri, mentre nella parte bassa la scogliera marina cade a picco nell’Oceano Atlantico. Quest’area in particolare è identificata come Bunglass, una sorta di braccio montuoso contiguo che va a infrangersi nelle acque. Per identificare la posizione di Slieve League bisogna fare riferimento all’area sud-occidentale, nella zona rurale popolata dai villaggi di Glencolmcille, Kilcar e Carrick, a non molta distanza dalla più nota Killybegs. La via d’accesso alle Sliabh Liag, Slieve League in lingua irlandese, è costituita da una stradina che collega Carrick al piccolo molo di Teelin.
Indice
Cosa vedere sulla montagna
Slieve League è un luogo estremo, selvaggio e suggestivo, consigliato agli amanti della natura incontaminata e a coloro che intendono sfidare la forza del vento e ascoltare la violenza dell’acqua. Con una sagoma massiccia e arrotondata, le Slieve sono riconoscibili da distanze considerevoli e le sue sponde sono osservabili dalla baia di Donegal, dalla contea di Sligo, da Bundoran e Ballyshannon. Ai tratti collinari e dolci si alternano punti scoscesi che in qualche modo caratterizzano la località. Le cime delle Slieve League si presentano piuttosto dolci fatta eccezione per Keeringear, aguzza e impervia. Tra natura e laghi, Slieve League nascondono villaggi come Carrigan, l’O’Mulligan e, nella vallata interna, Little Lough Agh. L’ospitalità della catena montuosa è garantita dal terreno acquitrinoso e arido, ricoperto quasi esclusivamente di erica, che non ha permesso uno sviluppo urbano. I residenti principalmente si dividono tra i villaggi di Teelin e Carrick mentre dal un punto di vista faunistico, si segnalano ovini, lepri, gabbiani, falchi e merlo dal collare.
Scogliere più alte d’Irlanda
601 metri
Slieve League raggiungono i 601 metri e tra le cime, partendo da est troviamo Carrigan Hill, che va poi a formare Capo Carrigan; la nota Bunglass; Scregeighter; Crockrawer (il Nido delle Aquile, per la sua forma) e la più impervia, Keeringear.
Percorsi
Tre proposte di percorso per conoscere e fare trekking sulle Slieve.
Cliffs Walk
Sulle Slieve League il percorso preferito dai visitatori è il cosiddetto Cliffs Coastal Walk, percorribile fino al punto finale panoramico di Bunglass in automobile, l’Amharc Mór (“belvedere”). Seguite le indicazioni per Teelin e Viewpoint. A un certo punto dovrete attraversare un cancello con la scritta in gaelico Failté go Bunglas, una proprietà privata. Se chiuso, passate e lasciatelo come lo avete trovato. A breve troverete un parcheggio, il Lower Car Park. Consigliamo di parcheggiare e di non avventurarvi ulteriormente. Proseguite a piedi e arrivate dove volete. Per salire sulla sommità delle scogliere seguite il Cliffs Walk, il percorso che si ricongiunge al Pilgrim’s Path sul Keeringear nel cosiddetto One Man’s Pass.
Pilgrim’s Path
Il Pilgrim’s Path (“sentiero del pellegrino”) è un percorso totalmente diverso rispetto al Cliffs Walk: parte da Teelin e si inerpica lungo la vallata orientale della catena montuosa. Pur non avendo lo stesso appeal del sentiero precedente, la strada è più rapida. Arriverete a Malin Beg.
One Man’s Pass
One Man’s Pass (“Passo dell’Uomo solo”) è la fisiologica prosecuzione dei due sentieri, in particolare del Cliffs Walk. Non è segnalato come un itinerario delle Slieve League pericoloso, ad ogni modo il percorso è stretto e impervio e, dunque, la prudenza non è mai troppa. Fate attenzione all’ultima parte della scalata che passa su un ciglio particolarmente drammatico a ridosso di due precipizi, uno a nord sulla terraferma di circa 250 metri e uno a sud di circa 500 metri sull’Oceano Atlantico.
Come raggiungere Slieve League
Come anticipato precedentemente, la Slieve League (“Montagna dei Lastroni”) è raggiungibile dalla strada che collega Killybegs a Glencolmcille. Durante il percorso si incontra il villaggio di Carrick e si attraversa il piccolo abitato di Teelin, appena sotto la montagna. Resterete affascinati dalle stradine e dai cartelli in lingua gaelica, in quanto la zona Contea del Donegal, provincia dell’Ulster, è parte dell’ampia regione Gaeltacht.
- Distanza da Killybegs (20 Km) – 40 minuti
- Distanza da Donegal (56 Km) – 1 ora abbondante