Carna

Carna è un piccolo villaggio nel cuore del Gaeltacht del Connemara ricco di incantevoli spiagge di sabbia bianca.

Carna è un piccolo villaggio nel cuore del Gaeltacht del Connemara dove è più diffusa la lingua irlandese rispetto all’inglese: poco conosciuto, si trova sulla costa occidentale nella contea di Galway.

La visita a Carna

Carna

Pur essendo un villaggio di dimensioni ridotte, Carna si è guadagnata col tempo la fama di essere un punto di riferimento del Connemara, non molto lontano da spettacolari spiagge di sabbia bianca. Questo perché c’è una stazione della polizia, Garda Síochána, un centro sanitario con ambulanza annessa e una scialuppa di salvataggio della Guardia costiera irlandese. Ciò non è poco visto che la popolazione, oltre il 95% è bilingue, non supera le 200 persone.

Vicino a Carna si trova vicino il villaggio di Cill Chiaráin, meglio noto come Kilkieran, e Roisín na Mainiach, per gli amici più semplicemente Rusheennamanagh, che ospita un centro di lingua irlanese (Áras Shorcha Ní Ghuairim) che a sua volta fa capo all’Università Nazionale d’Irlanda. Nella zona vi è anche una stazione di biologia marina, Ryan Institute, e in quanto a problematiche meteo la stazione di ricerca atmosferica a Mace Head, gestita dal dipartimento di fisica sperimentale dell’università.

Al largo della costa di Mace Head a Carna Parish c’è Oileán Mhic Dara (St MacDara’s Island). Si tratta di un sito dove sorge una chiesa paleocristiana costruita in pietra da Saint Mac Dara, la patrona dei pescatori e dei marinai. Ogni anno, il 16 luglio, i pellegrini raggiungono l’isola con delle barche tradizionali. Un’altra pietra che segna Carna si trova sul lago Scannive (Loch na Scainimhe), reperti che raccontano le razzie delle armate spagnole in giro per la Gran Bretagna. Tra i resti c’è la Torre Martello costruita durante le guerre napoleoniche. La torre sulla collina di Coilín, a 5 minuti di auto dal centro di Carnais, è ora in rovina.

Informazioni e cusiorità

Consigliamo di dormire a Carna, magari prenotando adesso una delle strutture alberghiere disponibili. Per quanto riguarda le pietanze del posto è suggerito mangiare nei ristoranti della zona O’Dowds of Roundstone, Coyne’s Bar & Bistro, Tigh Mheaic, Glynsk House, Vaughans Restaurant e O’Dowds Cafe. Per quanto riguarda le curiosità, paradossalmente lo sport principale a Carna è il calcio gaelico. Chi lo avrebbe detto, considerando che la squadra è condivisa con il vicino villaggio di Cashel dandogli il nome Carna-Cashel o Cárna-Caiseal. Nel corso degli anni, il villaggio ha avuto grandi giocatori. La febbre del calcio è persistente tanto da far nascere la squadra femminile.

Nei dintorni

Mentre Carna è l’area principale di Iorras Aithneach ci sono un certo numero di aree che possono essere descritte come città satellite. A partire da ovest e spostandosi lungo la costa ci sono: Glynsk, Letterard, Muighros, Coilín, Ard West, e ad est: Más, Leathmhás, Leitir Deisceart, Crumpán, Cárna, Ruisin na Mainioch, Feenish e Callowfeenish. L’isola di Muighinis può anche essere inclusa e questo aggiunge le città di Ros Dugán, Feithearnach e Ruisín a’Chaladh.