Storia di Galway

Per raccontare la storia di Galway occorrerà partire dalla principessa della tribù Fir Bolg, portata a riva dalle onde, diede il nome all’antico centro medievale: fondato nel XIII secolo dai cavalieri burgo-normanni sulla sponda orientale dell’estuario. Fin dal 1345 la città fu dotata di un’università. Collocata tra terra e acqua in una posizione strategica ideale, l’area diventò il terzo porto marittimo dell’Irlanda.

Tra il Medioevo e l’età moderna, la città sviluppò un intenso traffico commerciale con il continente europeo, in modo particolare con la Spagna, da cui giungevano navi cariche di vino. Nel 1477, quando Cristoforo Colombo vi effettuò una missione mercantile, Galway stava appunto per diventare un importante centro del commercio vinicolo del paese.

Colombo? Secondo la storia avrebbe fatto sosta in una delle più belle città irlandese prima di raggiungere l’America. Qui avrebbe caricato un giovane navigatore di nome William. L’uomo, però, sarebbe salito a bordo in compagnia del suo cane. La leggenda narra che, dopo diversi giorni di navigazione, quando il navigatore ed esploratore italiano e i suoi avvistarono la costa americana, il cane si tuffò in acqua e prosegui il viaggio verso la riva a nuoto. L’animale, insomma, approdò sulla terraferma prima del comandante e del suo equipaggio. Per questo, gli abitanti della cittadina considerano il cane come il primo europeo a mettere piede nel nuovo continente.

Il vecchio mercato

Galway, mappa antica

Unico sopravvissuto del centro medievale, il vecchio mercato si tiene ogni sabato mattina all’ombra secolare della Chiesa di St. Nicholas. Si tratta del principale monumento a Galway. Gente del posto e visitatori si incontrano in questo mercato per vendere e acquistare prodotti della campagna e oggetti di artigianato. E non è raro, in questo quartiere pittoresco, ascoltare un oratore declamare in gaelico in mezzo al brusio.

La storia narra che la città ricevette la corona municipale nel dicembre del 1484. Questo gli assicurò l’indipendenza e allo stesso tempo la creazione della circoscrizione che gli permise di gestire la grande chiesa parrocchiale, la cattedrale di San Nicola. Durante il Medioevo, la città era governata da un’oligarchia di quattordici famiglie di mercanti (12 di origine anglo-normanna e 2 di origine irlandese). In quel periodo, il porto era diventato il principale scalo irlandese per il commercio con la Spagna e la Francia, essendo la principale fonte di commercio. Nel 1477, passò anche Cristoforo Colombo mentre era in viaggio in Islanda o nelle Isole Faroe.

La ribellione

Dopo la ribellione irlandese del 1641, Galway era in una posizione delicata, stretta tra i ribelli cattolici (Confederati) e la guarnigione inglese sistemata a Fort Hill, appena fuori città. Alla fine, i cittadini, che erano prevalentemente cattolici, andarono contro la loro guarnigione e sostennero la parte confederata nel 1642. Il forte fu assediato con l’aiuto delle truppe confederate finché non si arrese e la sua guarnigione fu evacuata via mare.

Durante il 1640, la cittadina fu pesantemente fortificato contro un atteso contrattacco da parte delle forze inglesi, che alla fine si materializzarono quando le forze parlamentari inglesi riconquistarono l’Irlanda nel 1649-52. Il capoluogo si arrese alle forze di Cromwell nel 1652 dopo un assedio di nove mesi; seguirono la peste e le espulsioni di cittadini cattolici. Il Cromwellian Act of Settlement 1652 provocò grandi sconvolgimenti, poiché i popoli dell’est dello Shannon furono trapiantati in Connacht.

VIII secolo

Dopo le guerre del 17° secolo, la legislazione del 1704 (il Popery Act) affermava che nessun nuovo cattolico oltre a marinai e lavoratori a giornata poteva trasferirsi in città. Inoltre, quando nel 1708 e nel 1715 iniziarono i timori di un’invasione francese dell’Irlanda (durante la rinascita giacobita del 1715 in Scozia), a tutti i cattolici fu ordinato di lasciare le proprie case. Anche la corporazione, che gestiva la città, era confinata ai protestanti.

Ciò è tanto più sorprendente che un censimento del 1762 rivelava che circa 15mila abitanti della città, solo 350 erano protestanti. La persecuzione della vecchia élite mercantile cattolica fece sì che il commercio diminuisse in modo sostanziale, e il porto una volta occupato andò in rovina. I commercianti locali hanno compensato in qualche misura con il contrabbandando di brandy. Il 1º novembre 1755, il terremoto di Lisbona del 1755 causò uno tsunami di due metri che colpì la costa della città, causando alcuni gravi danni alla sezione dell’Arco spagnolo e delle mura della città.

XIX secolo

La storia dell’incantevole Galway racconta che l’economia si riprese dal tardo diciottesimo quando le leggi penali furono allentate. Tuttavia, l’entroterra rurale risenti della terribilmente carestia irlandese negli anni ’40 dell’Ottocento. A differenza di altri centri urbani nell’Irlanda del XIX secolo, che hanno vissuto un’esplosione nelle loro popolazioni, la popolazione locale risentì della situazione sociale. La seconda metà del secolo vide tuttavia qualche miglioramento quando le linee ferroviarie raggiunsero la città. Corre l’anno 1850. Un altro sviluppo importante fu la creazione di un’università a Galway nel 1845, poi denominata “Queens University of Ireland”.

XX secolo

La città ha avuto un ruolo relativamente secondario negli sconvolgimenti del paese che vanno dal 1916 al 1923. Nel 1916, durante il Risorgimento di Pasqua, Liam Mellows mobilitò i volontari irlandesi locali nella zona per attaccare la caserma della Royal Irish Constabulary a Oranmore, ma non riuscirono a prenderla e in seguito si arresero ad Athenry. Durante la guerra d’indipendenza irlandese 1919-21, la città era la sede occidentale dell’esercito britannico. La loro forza schiacciante nella città ha fatto sì che l’esercito repubblicano irlandese potesse fare ben poco contro di loro.

Le uniche iniziative furono prese dal battaglione dell’università dell’IRA, che fu rimproverato dal comandante locale che temeva che avrebbero provocato rappresaglie. Questa paura non era priva di giustificazione. La vicina città di Tuam fu saccheggiata in due occasioni dai Black and Tans a luglio e settembre 1920. In quell’anno Michael Griffin è stato rapito e ucciso dalle forze britanniche. Il suo corpo fu trovato in una palude a Barna. Gli uomini d’affari lanciarono un boicottaggio contro i prodotti nordirlandesi dal dicembre 1919 in poi in segno di protesta contro gli attacchi lealisti ai nazionalisti cattolici a Belfast, una protesta che in seguito si diffuse in tutto il paese.