Creevelea Abbey
L'abbazia di Creevelea è un convento francescano risalente al Medioevo situato a Dromahair, contea di Leitrim, in Irlanda.
L’abbazia di Creevelea è un convento francescano fondato nel 1508 da Margaret O’Brian e Owen O’ Rourke, signore di Breifne. Creevelea è una delle ultime abbazie fondate in Irlanda dai frati prima che il re Enrico VIII sciogliesse tutti i monasteri dell’Irlanda e dell’Inghilterra. Creevelea rimase in uso fino al XVII secolo, quando i francescani furono costretti a partire dall’esercito di Cromwell.
I resti di questo vasto convento comprendono la chiesa, il chiostro e gli edifici domestici. La torre, che si erge sopra la chiesa, fu trasformata in abitazione nel XVII secolo e in origine doveva fungere da campanile. Nel chiostro è possibile ammirare interessanti sculture in pietra, tra cui una di San Francesco d’Assisi che predica agli uccelli. La navata, il coro, la torre e il transetto sono ben conservati ed è ora protetto come monumento nazionale.
Informazioni
L’Abbazia di Creevelea si trova appena fuori la città di Dromahair e vi si accede percorrendo in auto la R287. Il sito è aperto e visitabile. Dromahair è un villaggio piuttosto piccolo del Leitrim che dista 10 km da Manorhamilton e 17 km dalla città di Sligo. Caratteristica del luogo è la formazione montuosa il “Gigante Dormiente” (data dal trio Keelogyboy, Leean e Benbo Mountain) ben visibile nelle vicinanze del villaggio così come dal Lough Gill. Durante il periodo medievale, Dromahair era la capitale di Bréifne, una confederazione gaelica che si estendeva da Kells (Meath) al Cavan e la contea settentrionale di Leitrim fino alla contea di Sligo . Era la sede degli O’Rourke, gli antichi re di Bréifne. Nel villaggio sono presenti le rovine del castello O’Rourke (costruito intorno al 950 dC) e la sala dei banchetti. Sulle rovine di questo antico sito ora sono state costruite quattordici case vacanza. È anche il luogo da cui Devorgilla (moglie di Tiernan O’Rourke) fu rapita da Dermot McMurrough (re di Leinster) nel 1153 a Ferns, un atto che provocò una faida e l’eventuale esilio di McMurrough dall’Irlanda.