Cliffs of Moher

Le Cliffs of Moher sono le imponenti scogliere irlandesi, alte 214 metri a strapiombo sul mare. Simbolo di natura selvaggia e incontrastata.
Indice
Le Cliffs of Moher sono una ricercata meta turistica e uno dei luoghi più suggestivi d’Irlanda e, probabilmente, una tappa obbligata. Conosciute in gaelico come Aillte an Mhothair, che significa “scogliere della rovina”, le scogliere irlandesi sono la materializzazione della bellezza della natura: 8 chilometri di lunghezza e 214 metri di altezza.
Da Hag’s Head fino alla O’Brien Tower, le Cliffs of Moher sono anche culla di elementi animati e inanimati. Dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli agli uccelli che nidificano e svolazzano in ogni dove, alle rocce che sembrano ammaestrare il tempo. Al tramonto lo scenario raggiunge il clou, con il panorama chiaro scuro che mette maggiormente in risalto l’impervia scogliera di Moher. Non è un caso se diversi registi hanno scelto questo luogo come sfondo scenografico: troverete familiarità in alcuni episodi di “Harry Potter” e nella pellicola la “Figlia di Ryan”.
La formazione rocciosa delle Cliffs of Moher
Ci sono voluti milioni di anni per dare vita alla parete rocciosa delle scogliere irlandesi, i cui strati di roccia: scistosa, arenaria e sedimentaria sono ben visibili a occhio nudo. Di fatto la scogliera si presenta con dei tagli netto in corrispondenza dell’Oceano. I sedimenti si sono accumulati fino all’attuale formazione geologica delle Cliffs of Moher.
Nella parte più bassa, sui fondali, troviamo il deposito di sabbia, limo e argilla, dunque lo strato più retrodatato, mentre i terrazzamenti in arenaria caratterizzano univocamente le scogliere di Moher. In particolare desta curiosità lo spessore tra uno strato e l’altro, che può variare da pochi centimetri a qualche metro. Un vero e proprio laboratorio geologico risalente addirittura a oltre 326 milioni di anni fa.
Cosa vedere alle Cliffs of Moher
Le Cliffs of Moher offrono un palcoscenico naturale, marcato in qualche modo da piccoli siti interessanti quali la O‘Brien’s Tower, il piccolo sperone roccioso di Breanan Mór e le grotte marine di Giant’s Cave, più facilmente identificabili via mare con un tour in barca. Va detto, inoltre, che le Cliffs of Moher ospitano ogni anno 30 mila esemplari di 29 specie di volatili. Trovano riparo o nidificano tra le rocce le pulcinelle di mare, che fanno da spola con la limitrofa Goat Island, i gabbiani, cormorani e piccoli falchi.
O‘Brien’s Tower
La torre circolare O’Brien nasce come osservatorio e pertanto domina le scogliere di Moher. La struttura in pietra, risalente al 1835, richiama molti turisti che intendono ammirare il panorma circostante. Tempo permettendo si riesce ad avvistare la baia di Galway e le montagne Maumturk, così come Loop Head, che si trova sulla punta meridionale della contea di Clare e il profilo delle Twelve Bens del Connemara. Con il cielo limpido sono identificabili anche le Isole Aran. Inutile dire che al calar del sole, con condizioni meteorologiche favorevoli, tutto è reso ancor più suggestivo e romantico.
Breanan Mór
Breanan Mór è il piccolo sperone roccioso a punta di 70 metri, isolato dal resto delle Cliffs of Moher, che spunta dall’Oceano.Lo poterte individuare facilmente poiché è situato in corrispondenza della O’Brien’s Tower. Non vi sono certezze, dunque probabilmente Breanan Mór è il risultato di un crollo di una delle falesie adiacenti. I cineasti ricorderanno questo pezzo di roccia nel film “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”. Con il bel tempo non è raro vedere delle barche turistiche che gli girano intorno.
La grotta del Gigante
Le Giant’s Cave sono una serie di grotte marine scavate dal mare nelle falesie. Tra tutte spicca la “Grotta del Gigante”, che si presenta con un’impressionante cavità alta circa 100 metri. La grotta è visibile dalla O’Brien’s Tower, ma ovviamente andrebbe osservata da distanza ravvicinata, dunque tramite una gita in barca.
I sentieri praticabili alle Cliffs of Moher
Le Cliffs of Moher sono visitabili sia dalla cima che dal mare. Nel caso di tour in acqua è possibile sia noleggiare una barca sia sfruttare i tour turistici in partenza dal porticciolo di Doolin. Dal pittoresco villaggio, situato nelle vicinanze dell’attrazione è possibile raggiugere via mare l’area centrale delle scogliere d’Irlanda costeggiando le grotte e il sopracitato Breanan Mór. Il giro in barca può essere prenotato qui!
Dalla cima delle falesie, invece, sono disponibili molteplici percorsi. E anche in questo caso ci sono diversi tour organizzati interessanti.
Worm trail
Il Worm trail è il percorso più semplice e noto che si estende dal centro visitatori e conduce fino al punto panoramico delle scogliere. Il sentiero non è altro che una passeggiata stupefacente che attraverso delle lastre in pietra conduce alla vista delle Cliffs of Moher. Lungo il percorso notate i segni della preistoria. Il lastricato, infatit, conserva tracce a forma di serpentina risalenti a 320 milioni di anni fa. Si tratta di specie di invertebrati, ora estinte, che vagavano in cerca di cibo in quello che un tempo era prevalentemente fango. Superstite anche il tavolato di arenaria sporgente, dalle forme nere, di circa due centimetri: sono fossili di Goniatitida, un animale sottomarino prestorico che al tempo nuotava nell’Oceano.
Passeggiata sud
Coastal Walk South
Lasciando le Cliffs of Moher in direzione sud, la passeggiata in direzione di Hags Head (Kilconnel) è piuttosto facile. La maggior parte del percorso è pianeggiante e misura 5,6 km di lunghezza. Per completare il sentiero, recentemente migliorato, occorrono dalle 1,5 alle 2 ore. L’area è esposta alle intemperie e quindi è consigliabile evitare in caso di maltempo. Il percorso sulla costa d’Irlanda offre panorami spettacolari, soprattutto nei punti a strapiombo, e ciò lo rendono un itinerario non adatto a bambini né cani. Possono verificarsi incidenti mortali quando i visitatori violano i segnali di pericolo.
Passeggiata nord
Coastal Walk North
La passeggiata costiera in direzione nord collega i vivaci villaggi di Liscannor e Doolin, attraverso la Cliffs of Moher Experience. Il percorso si estende per 20 km e richiede circa 4,5 ore di cammino. Si tratta di un sentiero con difficoltà medio-alta da percorrere preferibilmente di mattina, possibilmente senza vento, con condizioni metereologiche favorevoli. Il sentiero a picco sul mare presenta salite strette e ripide, gradini lastricati, strade poderali, strade locali e regionali.
Dove si trovano le Cliffs of Moher
Le Cliffs of Moher si trovano sulla costa occidentale dell’Irlanda, nei pressi del villaggio di Liscannor nella Contea di Clare. Lo scalo più vicino è l’aeroporto internazionale di Shannon, situato a circa 50 minuti di strada. Le coordinate gps delle Cliff, importanti per coloro che viaggiano in auto, sono:
- Latitudine: 52.9714578
- Longitudine: -9.4247540
Nel caso sceglieste di viaggiare in autobus, dovrete prima raggiungere le città di Ennis, Doolin e Galway. A piedi è possibile arrivare sulle scogliere di Moher direttamente a piedi dai paesini di Liscannor (5 km a sud) in 1 ora e 10 minuti e Doolin (6 km a nord) in 1 ora e 20 minuti.
Distanza delle Cliffs of Moher da Dublino
La distanza tra Dublino e le Cliffs of Moher è di circa 270 km, percorribili in 3 ore di auto. In autobus la stessa tratta sale a 4 ore con vincoli di orari. Nel caso specifico fate rierimento alla compagnia Bus Éireann che giornalmente copre la Route 350 in direzione delle Cliffs of Moher da Galway ed Ennis. Lo spostamento da Dublino in treno è stimato in circa cinque ore. Su rotaia il percorso include le stazioni di Portlaoise, Limerick ed Ennis. Ad ogni modo ciò non basterà, perché dovrete ad ogni modo salire su un pullman.
Altre città
Le scogliere d’Irlanda distano 76 km da Galway, percorribili in auto in circa 1,5 ore. Da Limerick, le Cliffs of Moher distano 78 km e occorrono suppergiù un’ora e trenta minuti. Meno distante Ennis, cittadina che permettere di raggiungere le scogliere irlandesi in circa 40 minuti. Gli spostamenti in traghetto impiegano 45 minuti, considerando la traversata che da Tarbert (nel Kerry) porta a Killimer (nel Clare).
Orari di ingresso alle Cliff
- Gennaio 9 – 17
- Febbraio 9 – 17
- Marzo 8 – 19
- Aprile 8 – 19
- Da maggio ad agosto 8 – 21
- Settembre 8 – 19
- Ottobre 8 – 19
- Novembre 9 – 17
- Dicembre 9 – 17
La Cliffs of Moher Experience è chiusa il 24, 25 e 26 dicembre.
Hotel e B&B vicino le scogliere di Moher
È possibile soggiornare nei pressi delle Cliffs of Moher scegliendo il pittoresco borgo peschereccio di Liscannor, situato lungo la costa atlantica occidentale dell’Irlanda. Le strutture a disposizione non sono molte e si differenziano tra soluzioni in hotel e bed and breakfast. Abbiamo raccolto una serie di strutture per dormire nelle vicinanze delle scogliere irlandesi: le trovi qui!
Curiosità sulle celebri scogliere d’Irlanda
- L’Etimologia del nome rende affascinanti le maestose scogliere di Moher che sono, inevitabilmente, associate a un promontorio in rovina chiamato Mothar che in gaelico significa “La rovina di un forte”. Tale fortezza fu demolita nel corso delle guerre napoleoniche, erano gli inizi del 1800, per fare spazio a una torre di segnalazione. Appunto Hag’s Head, la propaggine più meridionale che possiamo tradurre in “Capo della Strega”.
- Il precipizio più alto delle scogliere irlandesi è Knockardakin, dove è possibile ammirare in maniera inconfutabile la stratificazione della roccia.
- La scogliere d’Irlanda sprofonda nell’Oceano fino a 120 metri.
- Le Cliffs of Moher non sono le scogliere irlandesi più alte dell’Isola tantomeno d’Europa. Il primato, in entrambi i casi, spetta alle connazionali Slieve League situate nel Donegal, alte tre volte tanto, nonché alle Croaughan su Achill Island, sconosciute a causa della loro remota accessibilità.