Il dolmen di Poulnabrone è conosciuto come "buco dei dolori" ed è un'antica tomba megalitica preistorica che si trova nel Clare.

Il Dolmen di Poulnabrone, in gaelico Poll na mBrón, risale all’era neolitica, come Newgrange, tra il 4200 e il 2900 a.C. e spicca per le sue dimensioni: una lastra di 3,6 metri di lunghezza supportata da due sottili lastre poste in verticale alte circa 1,8 metri.

Troverete inoltre altre pietre in prossimità del dolmen di Poulnabrone che probabilmente servivano a stabilizzare il tumulo. Il dolmen domina il paesaggio di pietra calcarea del Burren, tanto che la tomba rimase un centro rituale importante fino al periodo celtico.

Dolmen di Poulnabrone: il restauro

Dolmen di Poulnabrone

Il dolmen di Poulnabrone ha subito un profondo restauro reso necessario da un crollo. Correva il 1985, quando in una delle pietre fu scoperta una crepa che piano piano scatenò il cedimento. Successivamente, la parte danneggiata fu sostituita. Durante i lavori vennero ritrovati circa 22 adulti e bambini, che erano stati sepolti sotto il dolmen. Ma oltre alle ossa, gli esperti rinvenirono diversi oggetti personali quali: un’ascia di pietra levigata, un ciondolo d’osso, cristalli di quarzo, armi e ceramiche.

Per comprendere meglio Poulnabrone e questo tipo di costruzioni, spieghiamo che il dolmen è una tipologia di tomba megalitica a camera singola che, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Si stima che la realizzazione della tomba sia avvenuta tra la fine del V millennio alla fine del III millennio aC. Strutture simili a Poulnabrone, oppure con temi architettonici più evoluti, sono state ritrovate in varie aree nel mondo. Ad esempio, ci sono tracce nel Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e persino in Italia. Dettagliatamente, nel nostro paese i ritrovamenti sono stati fatti in Sardegna, Sicilia, Puglia e Liguria.

Dolmen di Poulnabrone: nei dintorni

Nei dintorni del dolmen di Poulnabrone consigliamo di fare un giro in questi meravigliosi luoghi da non perdere assolutamente. Si trattadi veri e propri cult d’Irlanda che non dovrete perdere per alcun motivo.