Cork

Cork è un’importante città d’Irlanda e vanta industrie, caffè e ristoranti, ambiziose gallerie d’arte, insoliti musei e degli ottimi pub.

Cork, seconda città d'Irlanda

La città di Cork si contraddistingue per l’attivo centro commerciale, le industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, petrolchimiche, chimiche, conciarie, della carta e dell’abbigliamento e per il collegio universitario Nazionale d’Irlanda. Situata su un’isola nel mezzo del fiume Lee, il centro urbano fa registrare una popolazione poco numerosa e al contempo offre una prolifica vita culturale. Terza città dell’Irlanda, dopo Dublino e Belfast, seconda della Repubblica Irlanda, Cork è anche un centro di musica, teatro, danza, cinema e arti in generali che esaltano quel lato ribelle che da sempre la contraddistingue. Il piglio di rivoluzionaria le è dato dal fatto che la popolazione non smise mai di lottare contro la colonizzazione britannica. Dal punto di vista architettonico l’unico periodo di splendore di Cork coincise con il XIX secolo. Ciò è dovuto al contributo dei fratelli Pain, allievi del londinese John Nash, che realizzarono la Holy Trinity Church in Father Matthew Quay e la Court House su Washington Street. Su questi edifici vittoriani barocchi in gres rosa e pietra calcarea aleggia ancora l’intenso odore di birra della birreria Beamish, produttrice di stout.

La visita a Cork

A vocazione operaia, Cork ha partecipato a tutte le grandi rivolte irlandesi. Il suo nome deriva dalla parola gaelica Corcaigh e sta a significare “palude”, considerando il fatto che il centro abitato è ubicato alla foce del fiume Lee. Il nome attuale, invece, si deve alla trasposizione fonetica anglofona. Gli inglesi trascrissero il nome seguendo la loro lingua: così l’abitato divenne Cork, che significa sughero. Dunque, il significato di Cork è racchiuso nella sua storia, così importante per apprezzare ogni vicolo e palazzo. A partite dall’Università, il museo pubblico e il meraviglioso Fitzgerald Park. Mirabile è il quartiere di Shandon, pittoresco e capace di conservare le stradine tipiche e la propria autenticità, che trova il massimo splendore nella Shandon Church, una Chiesa protestante che si trova proprio sulla collina, e il Butter Museum, che propone in mostra utensili per la realizzazione di latte e burro. Caratteristici sono Crawford Art Gallery, la Saint Patrick’s Street e il noto mercato di Coal Quay, così come Saint Fin Barre’s Cathedral, in stile gotico francese, situata a sud est della città, e il City Goal ovvero l’ex prigione locale.

English Market

L’English Market è un’istituzione per Cork. Il mercato presenta delizie culinarie fatte di carni di qualità e pesce, erbe, spezie, frutta, verdura, specialità da forno e formaggi. Alcuni dei piatti tradizionali da assaggiare è la salsiccia di sangue (blood sausage), la trippa, la carne di manzo speziato, uova al burro e il battlebord (della famiglia del merluzzo).

Come arrivare: circa 4 minuti con i mezzi pubblici. Valutate le fermate dei bus n° 205, 207 o 208 da Bus Station, Parnell Place sino a St. Patrick Street (Oasis)
Orari: da lunedì a sabato dalle 8 alle 18
Costo dell’attrazione: gratis, visita libera

Shandon bells

St Anne’s Church si trova nell’area di Shandon a Cork e costituisce uno dei simboli della religiosità irlandese. Particolarmente apprezzata è la sua torre denominata Shandon Bells. Dalla sommità avrete una spettacolare vista sulla città e potrete fare un’esperienza singolare. Ossia, suonare le campane di Shandon. Raccomandiamo l’attrazione, una delle più amate di Cork, e prima di diventare direttori di campane proteggetevi le orecchie, altrimenti riuscirete dalla torre storditi. Situata all’interno del quartiere storico di Shandon, dovrete salire sulla torre e tirate forte le funi, oltre ad entrare nella storia, con tale servizio a pagamento, avrete modo di sfogarvi un po’.

Come arrivare: occorrono appena 5 minuti di autobus (il 215, per la precisione). Partendo dalla Stazione dei bus, Parnell Place scendete alla fermata di Mulgrave Road (Maldron Hotel) e proseguite a piedi.
Orari: lun-sab dalle 11 alle 17. La domenica dalle 11:30 alle 15.
Costo biglietto: l’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre la visita alla torre è a pagamento: €5,00, con eventuali riduzioni. I bambini sotto i 5 anni entrano gratis.

City Gaol

City gaol, Cork

Occorre tornare al 1824 quando fu costruita la prigione per “malviventi”. Maschi e femmine erano rinchiusi tra queste mura. Un lungo restauro ha trasformato il carcere in un museo che narra la detenzione dei carcerati.

Come arrivare: il posto è raggiungibile facilmente in auto viaggiando in direzione est: Dyke Parade/N22 verso Mardyke St. In meno di dieci minuti sarete sul luogo.
L’ingresso è a pagamento: intero €8,00

Cattedrale anglicana di San Finbar

La cattedrale di San Finbar o San Finbarre è un edificio di culto anglicano di Cork. Si trova lungo Bishop St, The Lough, ed è la cattedrale sede della diocesi Cork, Cloyne e Ross gestita dalla Church of Ireland. Deve il nome al patrono di Cork, San Finbar. Una volta sul posto, ammirate l’angelo dorato con una tromba in mano sul pinnacolo.

Come arrivare: prendete il bus 205 e scendete alla fermata di Washington St. Continuate a piedi per circa dieci minuti.
Orari: lun-sab ore 9:30 – 17:30
Costo biglietto: intero €5,00, previsti sconti

Fitzgerald Park

Fitzgerald Park, Cork

Il Fitzgerald Park si trova a qualche centinaio di metri lungo Mardyke Walk ed è considerato il più vasto giardino cittadino. Il parco prende il nome da Edward Fitzgerald e ospita al suo interno il Museo del Sughero, uno stagno e una serie di sculture.

Come arrivare: dal centro città si impegano circa 7 minuti muovendosi in direzione ovest su Dyke Parade/N22 verso Alverna.
Orari: sempre aperto. Il museo invece è visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 16 con pausa pranzo 13-14.
Costo biglietto: gratis, visita libera

City Hall

Cork City Hall

Il Municipio è un edificio civico a Cork, che ospita la sede amministrativa del Comune. L’originale costruzione fu distrutta l’11 dicembre 1920 dai Black and Tans durante la guerra d’indipendenza irlandese in un evento noto come “Burning of Cork”.

Crawford Gallery

Crawford Gallery

Visitare La Crawford Gallery, situata nei pressi di Patrick’s Street, via che dovrete assolutamente vedere, è una vera e propria istituzione artistica: famosa per i suoi calchi in gesso del Canova, donati dai Musei Vaticani alla Society of Arts, nel 1818. Con ingresso gratuito, non perdetevi il «Torso del Belvedere», «Il Laocoonte» e «Il Discobolo».

Holy Trinity Church

Holy Trinity Church

La chiesa della Santissima Trinità, nota anche come Chiesa commemorativa di padre Mathew, è una chiesa rinascimentale gotica cattolica romana e un convento di p. Mathew Quay, sulla riva del Lee a Cork

University College

L’University College Cork – National University of Ireland è una università irlandese ed uno dei quattro istituti costituenti dell’Università Nazionale d’Irlanda, con sede a Cork. La troverete lungo College Rd.

Cosa fare

Ci sono tante cose da fare in una grande città e Cork non fa certo eccezione. Tra tour in bus o a piedi e buffet per assaggiare i piatti principali cittadini, le possibilità di ascoltare musica, passeggiare, e vivere le attrazioni più importanti, gli eventi imperdibili, sono garantire da ricchi programmi dedicati alla cultura e alla convivialità. Per il resto basta spostarsi di poco per trovare a poche ore di bus tanti villaggi di mare.

Sin É

Sin è

Ascoltare musica tradizionale irlandese LIVE al pub Sin É, che ospita numerosi concerti. Il palco è talmente ambito che spesso ci si può imbattere in serate dove ad alternarsi sul palcoscenico ci sono fino a dieci artisti. Il locale si trova al civico 8 di Coburg St. Un altro locale dove potete ascoltare della buona musica è l’An Spailpín Fánach, al numero 27,29 di South Main Street.

Fabulous Tasting Trail

Fabulous Tasting Trail

Sono disponibili una flotta di bus a due piani, quello superiore scoperto, che ogni giorno sfrecciano nel centro urbano. In questo modo potrete individuare facilmente le strade principali e conoscere la storia ribelle di Cork che citavamo poc’anzi. Altro itinerario consigliato è il Fabulous Tasting Trail (con interessi gastronomici) che si svolge il sabato mattina sotto la guida di Alice Coyle e dura tre ore. Per prenotazioni: qui!