Contea di Waterford
La Contea di Waterford è caratterizzata dalla celebre lavorazione dei cristalli e dalle affascinanti e uniche baie e scogliere pittoresche.
La Contea di Waterford è caratterizzata dalla celebre lavorazione dei cristalli, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, e dalle affascinanti e uniche baie e scogliere pittoresche lungo la costa. La Contea di Waterford, Pórt Láirge in gaelico irlandese, è situata nella parte meridionale dell’Irlanda e confina con Cork, Tipperary, Kilkenny e Wexford, che la circondano da ovest a est, mentre a sud si affaccia sul Mare Celtico. Caratterizzata dalla omologa cittadina di Waterford, che ospita circa 50 mila abitanti, la regione è attraversata dal Suir nella stella valle dove è possibile fare un giro di circa un’ora a bordo di un vecchio treno storico, tirato a lucido, che opera sulla tratta ferroviaria Waterford-Dungarvan (Wsv Railway).
Sei i cristalli sembrano essere la cosa più importante di questa regione, ci sono anche degli spettacolari scorci della natura a regalare qualcosa di davvero unico. Ad esempio la costa della Contea di Waterford segue un andamento abbastanza regolare e si presenta spesso rocciosa e indentata, creando piccole ma numerose baie: la principale è Waterford Harbour dove è situata la città di Waterford. Le altre sono la Baia di Tramore, con scogliere pittoresche e cave di dimensioni considerevoli, tristemente note per i disastri navali, Dungarvan Harbour, molto frequentata come rifugio in caso di tempo cattivo, e Youghal Harbour, che la separa dalla contea da Cork. I principali promontori della Contea di Waterford sono, partendo da ovest sono Ram Head vicino Ardmore, Mine Head ed Helvick Head che delimitano la quasi interamente rocciosa Baia di Muggort, Ballyvoyle Head, Dunabraftin Head, Great Newtown Head vicino alla spiaggia di Tramore e infine Brownstown Head. Non ci sono isole al largo della regione.