Uno studio della Confcommercio rivela che l’Italia è penultima in unione Europea in merito alla crescita e l’anno prossimo potrebbe essere superata dalla Grecia. L’Irlanda, invece, sembra aver superato definitivamente la crisi finanziaria e si attesta al primo gradino del podio. Il Pil della penisola in due anni – con dati aggiornati al quarto trimestre […]
Home › Crisi finanziaria irlandese
Crisi finanziaria irlandese, come è scoppiata?
La Crisi finanziaria irlandese è scoppiata a seguito della bolla speculativa immobiliare Irish property bubble. Tradotto nella fortissima espansione del settore edilizio e il repentino ribasso dei prezzi delle abitazioni, tra 2007 e 2008, che gettò in crisi l’intero sistema bancario del paese.
L’Irlanda aveva conosciuto un periodo di espansione economica tra i più vasti della sua storia. Chi non ricorda il nomignolo attribuito alla sua economia: “Tigre celtica” (ventennio 1988-2008). La crescita è avvenuta con la leva degli aumenti salariali e l’attrazione di investimenti esteri. Da non trascurare il ricorso al dumping fiscale che accanto alla speculazione immobiliare ha portato una forte espansione economica. La conseguenza, a tutto questo, è stata la crescita della domanda di investimenti, della domanda interna e della prosperità delle famiglie.
Le conseguenze della crisi finanziaria irlandese nei mesi del 2009 apparvero dure: riduzione del Pil del 7,5%, tasso di disoccupazione al 13,8% nel 2009 (12,5% nel marzo 2010), una deflazione al 6,5% nello stesso 2009, un aumento del deficit pubblico da 33,6 miliardi di euro a 40,46 miliardi di euro, contenuto da un rapporto debito-PIL del 63,7%.
Conoscere la crisi finanziaria irlandese
I timori, sul piano internazionale, relativi ad un indebolimento delle finanze pubbliche irlandesi erano inizialmente legati al piano di salvataggio europeo. Così la crisi finanziaria irlandese è stata affrontata con un intervento di 30 miliardi deciso dal governo irlandese a sostegno della Anglo-Irish bank, cifra vicina al 20% del Pil e che avrebbe portato a un eccessivo aumento del deficit.
L’impennata degli spread fra titoli del debito irlandese e titoli tedeschi, rafforzava i segnali di sfiducia del mercato nei confronti delle finanze irlandesi e della sua capacità di ripagare i rendimenti: il 25 agosto i CDS irlandesi salirono a 322 punti base.
Dopo che la BCE – in seguito alla Crisi finanziaria irlandese – aveva già elargito finanziamenti a medio termine per le banche irlandesi, il governo di Brian Cowen fu così costretto a cedere alle pressioni europee e del FMI. L’ex premier accettò un programma di salvataggio accanto a un prestito di 85 miliardi di euro. Segue un piano di austerità e di contenimento del deficit, con severe riduzioni della spesa sociale, tagli degli stipendi pubblici e applicazione di nuove imposte.
Il 12 luglio 2011 l’agenzia internazionale di rating Moody’s tagliò il rating dell’Irlanda a livello “junk” (Ba1), con prospettive negative. Il timore era che al termine del corrente programma di aiuti di Unione europea e Fondo monetario, ci fosse bisogno di nuovi aiuti. Alla fine del 2013, sarebbe stato in cerca di nuovi finanziamenti prima di tornare sul mercato? Non è andata così. C’è stata la grande svolta. L’Irlanda è tornata a ruggire.
Altre risorse
- 5/5
- 1 voto
Pessimo! | Così Così | Neutro | Buono | Ottimo! |
---|---|---|---|---|
0% | 0% | 0% | 0% | 100% |
Sorrento House: venduta casa più cara di Dublino

Sorrento House è, senza dubbio, una delle case più belle della Contea di Dublino e altrettanto senza dubbio una delle più affascinanti dimore situate sul lungomare. Il valore di questa casa, inizialmente fissato a 12 milioni di dollari, è dato dalle viste panoramiche, dai giardini perfettamente curati e dalla sua vicinanza alla città di Dublino. […]
In vendita il quartier generale europeo di Facebook

La sede europea di Facebook è in vendita. Gli “uffici gemelli” sono due edifici meravigliosi, forse i più ambiti di Dublino. Bastano, si far per dire, 263,8 milioni di euro per acquistare 33 mila metri quadrati. Si tratta di un grosso investimento che potrebbe interessare gruppi come JPMorgan, Hibernia REIT, Union Investment e Irish Life […]
4 lettere segrete raccontano il salvataggio irlandese

Un carteggio tra Bce e il governo irlandese, finora rimasto segreto, racconta il salvataggio del Paese durante gli anni della recessione economica. Si tratta di quattro lettere, datate 2010, scambiate tra l’ex presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, e l’ex ministro delle Finanze irlandese, Brian Lenihan. Fu la UE a bussare alle porte dell’esecutivo irlandese mostrando […]
Lussemburgo e Irlanda nel mirino della UE

Sono accusate di aiuti di stato nei confronti di multinazionali come Apple e Fiat. Così l’Unione europea si avvia a multare Irlanda e Lussemburgo se non saranno in grado di fornire informazioni adeguate sugli sgravi fiscali “riservati” all’azienda di Cupertino e Fiat Finance e Trade. «A rischio il principio di concorrenza», ma siccome la Commissione non […]
L’Irlanda bene comune: la Good Country Index

Good Country Index ha stilato la classifica dei paesi che contribuiscono al bene dell’umanità. Sul primo gradino del podio: l’Irlanda, prima in campo di prosperità ed uguaglianza. Il Regno Unito, al settimo posto nell’indice globale, è stato incoronato come il miglior paese al mondo per il suo contributo in termini di tecnologia e scienza. Al Belgio, […]