Seguiamo la scia dei set dei film irlandesi, girati o meno in Irlanda, che hanno varcato i confini nazionali e assunto connotati di rilievo internazionale.
“Colpa”, per meglio dire vantaggio delle scogliere a picco sul mare, delle colline e vallate, dei castelli in rovina, torbiere e spiagge irlandesi selvagge e solitarie. Ambientazioni che incantano registi provenienti da ogni parte del mondo. Così l’isola è riuscita a essere sfondo per numerose riprese cinematografiche. Dal castello di “Braveheart” alla dolce campagna dove Jane Austen scrisse i suoi romanzi, i film irlandesi annoverano le galassie di Guerre Stellari, la celebre serie televisiva il Trono di Spade. Scusate se è poco. E ancora l’Enniscorthy Castle sfondo del film “Brooklyn” e il villaggio di Cong nella pellicola di “Un uomo tranquillo”.
Film irlandesi
I film più famosi!
Iniziamo questo viaggio tra i film che sono stati girati, totalmente o in parte, sull’Isola a cominciare dalla Contea di Antrim, dalle Isole di Ferro, passando per Castle Ward e la casa degli Stark. Un viaggio che ci condurrà a Strangford, nella contea di Down e in tantissimi altri posti tutti da scoprire. Un modo nuovo di conoscere l’isola di Smeraldo, un fascino cinematografico al quale non siamo abituati.
L’Irlanda del Nord è riuscita a quantificare il passaggio dei set cinematografici della celebre serie fantasy Trono di Spade. Sono diverse le località dei Sette regni irlandesi con particolare riferimento alla remota baia di Murlough, nella Contea di Antrim. Qui si trovano le immaginarie Isole di Ferro. Una sosta più iconica include anche Castle Ward ovvero Grande Inverno, la casa ancestrale della famiglia Stark. Quest’ultima si trova nella vicina contea di Down, nei pressi di Strangford.
Dove pernottare: scegliete Al The Cuan, un elegante hotel a 4 stelle situato a Strangford. Avrete modo di fotografare una delle dieci Doors of Thrones realizzata con il legno dei pregiati alberi The Dark Hedges, colpiti nel 2016 dall’uragano Gertrude.
Skellig Island
Star Wars, Il risveglio della forza
Al largo della Wild Atlantic Way ci sono le Skellig Michael, un’isola disabitata che nel VI secolo ha accolto alcuni monaci asceti. Resta una scalinata panoramica scelta per girare il settimo episodio della saga Guerre Stellari. L’area è patrimonio del’Unesco dal 1996, dunque capirete da soli che l’accesso è limitato. Restando in tema, anche l’episodio “L’Ultimo Jedi” è stata girato in Irlanda esattamente nella penisola di Inishowen, nel Donegal. La località è Malin Head, il punto più a nord sulla terraferma irlandese.
Dove dormire: fermatevi al Ballyliffin Hotel, un 3 stelle niente male!
Trim Castle
Braveheart
Fermi tutti. Mel Gibson portò a casa un Oscar nei panni di William Wallace. La lotta contro gli inglesi furono girate nella magica regione del Meath e all’interno del Trim Castle. Lo potete visitare tutto l’anno.
Dove pernottare: scegliete l’elegante Bellinter House a Navan.
Curracloe Beach
Salvate il soldato Ryan
È tra i film irlandesi e non prettamente made in Ireland famosi che l’Isola ricordi. Steven Spielberg ci porta nella Seconda Guerra Mondiale mettendo in scena lo sbarco in Normandia sulla Curracloe Beach, nella contea di Wexford.
Dove dormire: fate sosta presso l’elegante Talbot Hotel, un elegante 4 stelle.
Powerscourt
Barry Lyndon
Stanley Kubrick scelse la tenuta di Powerscourt per girare delle scene di Barry Lyndon. La residenza del XVIII secolo, la cui costruzione è stata ispirata alle ville rinascimentali, ospita un hotel con ristorante. Ciò che incanta di questo posto sono i giardini, le aiuole fiorite e aree segrete come il Japanese Garden.
Dove dormire: consigliamo l’Esplanade Hotel nei pressi di Bray.
Russborough House
Becoming Jane
La giovinezza di Jane Austen e il suo amore per Thomas, giovane avvocato, è da segnalare tra i film irlandesi nonostante Jane fosse inglese e la sua vita si svolse tra la campagna dell’Hampshire e Londra. Nella pellicola c’è Dublino, l’Ireland’s Ancient East, la contea di Offaly e di Wicklow.
Dove riposare: scegliete il Bridge House Hotel un rinomato 4 stelle nel centro di Tullamore.
Tollymore Forest Park
Dracula Untold
Dracula è un cult. Nonostante le origini riconducano alla Romania, l’autore dell’inquietante vampiro è lo scrittore irlandese Bram Stoker. Per questo molte scene di uno dei film irlandesi più famosi, girato in patria, sono state ambientate nella regione di Down. In particolare nella Tollymore Forest Park, situata ai piedi delle Mourne Mountains; alla Mount Stewart House, una residenza neoclassica e a Strangford.
Enniscorthy
Brooklyn
Saoirse Ronan e Domhnall Gleeson si ritrovano in questa travagliata storia girata nella contea di Wexford. In particolare, il set ha operato a Enniscorthy, una storica cittadina sulle sponde del fiume Slaney.
Dove dormire: scegliete il Woodbrook House.
Il Vento che Accarezza l’Erba è un film ambientato nell’Irlanda del 1920. La pellicola racconta come contadini e proletari si uniscono divenendo volontari dell’IRA, l’esercito paramilitare irlandese. Un modo nuovo per scoprire le antiche problematiche che per anni ha afflitto questo popolo. Il titolo originale dell’opera è “The Wind That Shakes the Barley”.
Il regista e sceneggiatore irlandese Neil Jordan, torna a parlare di nuovo dell’Irlanda, ma questa volta da un punto di vista familiare con il nuovo film Breakfast on Pluto. La pellicola vede protagonista, la travolgente Cillian Murphy nel ruolo di Patrick “Kitten” Braden. L’artista irlandese ha acquistato i diritti del romanzo autobiografico “Il cane che abbaiava alle onde” di Hugo Hamilton.
Derry
Derry girls
Per ambientare la serie TV Derry Girl, in onda su Netflix, è stata scelta l’Irlanda. Cinque adolescenti catapultate negli anni Novanta, sullo sfondo dei problemi che agitano il paese. Creata da Lisa McGee, la serie racconta Erin, sua cugina Orla, le loro amiche Clare e Michelle, e il cugino inglese di quest’ultima, James.
Dove dormire: sostate al Ship Quay Hotel, un elegante boutique nel centro storico.
Cong
Un uomo tranquillo
Tra i film famosi con location l’Irlanda segnaliamo “Quiet man” (“Un uomo tranquillo”) di John Ford con John Wayne nel 1952 vincitore di due Oscar, girato nel villaggio di Cong, nel Mayo. A ricordo del film c’è il The quiet man Cottage Museum ospitato in un tipico edificio degli anni Venti.
Dove dormire: sostate al Westport Woods Hotel&Spa, situato nel centro di Westport.