La storia della bandiera

Dietro al tricolore simbolo d'Irlanda sventola la storia, tante curiosità e soprattutto le origini della bandiera irlandese.

Storia della Bandiera Irlanda

La bandiera d’Irlanda fu utilizzata per la prima volta come simbolo della rivolta della Compagnia denominata ‘E’ e sventolata sopra il General Post Office (GPO) di Dublino, allora il quartier generale dei leader dei rivoltosi. Chi fosse questa celebre compagnia ce lo racconta la bandiera irlandese, che assunse un significato quasi sacrale. La storia d’Irlanda riporta nel 1919 alla guerra d’indipendenza con l’Inghilterra. La compagnia in questione difendeva l’isola e il “tricolore” divenne ben presto l’emblema di lotta. Il coronamento si ebbe quando la bandiera fu sventolata in cima all’ufficio postale di Dublino, durante la Rivolta di Pasqua del 1916, come simbolo di sfida e unità irlandese. All’epoca, la Compagnia ‘E’ fece breccia sull’immaginazione collettiva e la sua immagine, identificabile in quei colori, rese la bandiera ancora più interessante. Così quella che inizialmente rappresentava un’icona della lotta si sarebbe trasformata ben presto – e con tutta l’ufficialità – nella bandiera della Repubblica d’Irlanda (1919-22).

Il riconoscimento

Il passaggio all’ufficialità fu tutt’altro che indolore. Ci vollero diversi anni affinché il tricolore assumesse quel ruolo di primo piano riservato esclusivamente alle bandiere. In ogni occasione ufficiale in cui si incontrano due o più paesi sfilano sempre le bandiere ad annunciare la nazionalità dei protagonisti. Così la funzione della bandiera dell’Irlanda, assunta durante la guerra d’indipendenza (1919-1921), finì con il consacrarla a vessillo ufficiale. Nel 1922 la bandiera fu finalmente adottata e la fiducia in quel simbolo si ripeté negli anni in cui governò lo Stato libero irlandese (1922-1937). Successivamente, la bandiera fece un ulteriore passo in avanti ottenendo, nel 1937, lo status costituzionale tramite l’investitura della costituzione irlandese (Bunreacht na hÉireann).

Spiegazione, colori, storia e origini

La bandiera d’Irlanda, il celebre tricolore irlandese, sventolò per la prima volta a Waterford il 7 marzo 1848, grazie al patriota Thomas Francis Meagher. Dopo un mese venne presentato ai cittadini irlandesi una versione del Tricolore realizzato in seta francese.

“… Confido che il vecchio paese (l’Irlanda) non rifiuterà questo simbolo di una nuova vita da uno dei suoi figli più piccoli. Non ho bisogno di spiegarne il significato. L’intelletto veloce e appassionato della generazione che ora balza tra le braccia lo catturerà a colpo d’occhio. Il bianco al centro significa una tregua duratura tra il colore “arancione” e il “verde” e confido che sotto le sue pieghe, le mani del protestante irlandese e del cattolico irlandese possano essere strette in una generosa ed eroica fratellanza”, dichiarò Meagher.

Coinvolto nella ribellione l’uomo fu arrestato e accusato di alto tradimento. Il 16 luglio, poco prima del processo, tenne un discorso a Slievenamon, nella contea di Tipperary, davanti a 50 mila persone. Meagher mantenne la promessa e rivolgendosi al liberatore Daniel O’Connell pronunciò queste parole: “… lui predicava una causa che siamo tenuti a vedere. Potrei anche non riuscire a vedere quello per cui ho lavorato. Sono vecchio, il mio braccio è appassito, nessun epitaffio di vittoria può segnare la mia tomba ma vedo una giovane generazione con sangue più rosso nelle vene, e faranno il proprio dovere. Quindi ambisco ad addobbare queste colline con la bandiera del mio paese”.

Dunque, il tricolore irlandese ha ispirato generazioni di irlandesi sin dal suo concepimento nel 1848. Sebbene la bandiera non abbia visto di nuovo la luce fino a quando non è stata innalzata sopra il General Post Office nel 1916, il suo simbolismo era così toccante che il messaggio intrinseco in sé prevalse. Il tricolore fu infine riconosciuto come bandiera nazionale dell’Irlanda soltanto nel 1937.

In evidenza

Biscotti dai colori della bandiera

Biscotti dai colori della bandiera

Per un popolo di nazionalisti, non c'è niente di meglio che realizzare dei biscotti gustosi ai colori della bandiera attraverso una semplice ricetta.
La bandiera irlandese

La bandiera irlandese

Arancione, bianca e verde: molto simile al tricolore italiano, differisce per il rosso, la bandiera irlandese è uno dei simboli d'Irlanda.
Union Jack, il tricolore e Ulster banner

Union Jack, il tricolore e Ulster banner

Dal 1972 in Irlanda del Nord non c’è alcuna bandiera, dunque l’ufficialità resta la Union Jack: la bandiera inglese del Regno Unito.