Evangeliario di Durrow
L'Evangeliario di Durrow è un manoscritto miniato, conservato al Trinity College a Dublino, proveniente dal monastero nella contea di Offaly.
Il libro di Durrow, custodito al Trinity College a Dublino, decorato con quattro colori da un unico amanuense nel rispetto dello stile dell’arte insulare, risale alla seconda metà del VII secolo. Nero, rosso, verde e giallo sono i colori che mettono in risalto gli evangelisti e le ornamentazioni a intreccio che ne anticipano o seguono i testi. Nel dettaglio i quattro vangeli proposti nella edizione latina della vulgata sono introdotti da tre pagine miniate.
L’evangeliario
Il libro liturgico cristiano in cui sono raccolti i quattro Vangeli
Il Libro di Durrow è un manoscritto medievale probabilmente realizzato tra il 650 e il 700. In altre parole si tratta del più antico libro, anticipando persino il Book of Kells di oltre cento anni. Il luogo di creazione del testo che include i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, oltre a pezzi introduttivi e tabelle, potrebbe essere stato Durrow in Irlanda oppure l’Abbazia di Iona in Scozia.
Origine
Il colophon del libro di Durrow contiene delle note che farebbero sottintendere che l’opera sarebbe stata realizzata in dodici giorni. Ciò si riferirebbe alla credenza che Colomba (San Colombano) avrebbe creato il libro e non ci sarebbero tracce sulla data né sull’autenticità. Dodici giorni è un tempo plausibile per incidere un vangelo, ma non quattro, ancora meno con tutta la decorazione. Il libro di Durrow avrebbe pasasto tante peripezie. Nel 16° secolo, quando l’abbazia passo di mano a una proprietà privata. Il libro finì in prestito a James Ussher, probabilmente quando era vescovo di Meath 1621-1623. Nonostante una sezione del manoscritto fu immerso in acqua da un contadino, nel periodo tra il 1661 e il 1682, il libro di Durrow è stato dato alla biblioteca del Trinity College, insieme al Libro di Kells.
Evangeliari importanti
Alcuni esemplari particolarmente importanti: Evangeliario di Teodolinda (603); di Durrow (680 ca (.); di Durham (fine VII secolo); Il Libro di Lichfield (inizi VIII secolo); Evangeliario di Echternach (VIII secolo); di Lindisfarne (anteriore al 721); di Treviri (740 ca.); Gundoino (754); di Ada (785-800); dell’Incoronazione (793 ca.); di Saint-Riquier (794-800); di Xanten (inizi del IX secolo); longum (894); di Enrico il Leone (1173 – 1175); di Horne (1200 – 1225); “Pace” di Chiavenna (XI-XII secolo).
Croce celtica di Durrow
A metà del VI secolo quando fu fondato il monastero da Santa Colomba, il Libro di Durrow è del VII secolo, fu eretta la croce conosciuta come High Cross. Alta meno di quattro metri (3,60) raffigura la testa di Cristo con scettro e il bastone incrociato, associato al giudizio finale. Alla sinistra degli figlio di dio c’è un suonatore di cornamusa e Davide con la sua arpa. Alla sua destra sono raffigurati Davide e il leone. Il fondo del pozzo di San Columcille, sulla faccia orientale, mostra il Cristo in rilievo affiancato da due angeli sopra San Pietro e San Paolo. Il pannello centrale è un intreccio celtico e il pannello superiore reca il sacrificio di Isacco. La faccia ovest come al solito ha la Crocifissione sul capo e anche l’arresto di Cristo.