Santa Brigida d’Irlanda
Santa Brigida (Faughart, 451 – Kildare, 1º febbraio 525) è una santa cattolica, considerata dopo San Patrizio l’evangelizzatrice d’Irlanda.
La fama di Santa Brigida d’Irlanda è stata tramandata grazie a narrazioni leggendarie che ne raccontano il personaggio. D’altronde non c’è molto su di lei se non il testo biografico redatto da Cogitosus, un monaco di Kildare, che scrisse Vita Brigidae intorno al 650. La devota è considerata dagli irlandesi la seconda patrona d’Irlanda e credenze popolari si soffermano sul fatto che la vita del celebre vescovo irlandese abbia, in qualche modo, influenzato le scelte della suora. Tutto ciò sarebbe avvenuto nonostante i due non si sarebbero mai incontrati.
La biografia di Santa Brigida
Ma chi è Santa Brigida d’Irlanda? Nacque a Dundalk, intorno al 451, e alcuni storici sostengono che la madre fosse portoghese e rapita da pirati irlandesi venne portata sull’isola come schiava. La sua conversione al Cristianesimo risale al 468, sulle orme di Patrizio, nonostante la contrarietà del papà. L’eletta fondò diversi conventi, da quello di Clara, nella contea di Offaly, all’Abbazia di Kildare, le cui origini risalgono nel 470. L’abbazia di Kildare, conosciuta in tutta l’Europa cristiana, divenne uno dei monasteri più prestigiosi d’Irlanda tanto che nello scriptorium venne trovato il Book di Kells. Brigida morì a Kildare intorno al 525 e fu sepolta in una tomba davanti l’altare maggiore della chiesa della sua abbazia. Qualche tempo dopo i suoi resti vennero riesumati e portati a Downpatrick per riposare insieme agli altri due santi patroni irlandesi: San Patrizio e San Columba di Iona.
Il miracolo della birra
Tra i diversi miracoli attribuiti alla devota ci piace raccontare quello della birra. Si tratta di un evento avvenuto quando simulando l’episodio delle nozze di Cana, nella Contea di Meath, Santa Brigida d’Irlanda spillò birra da un solo barile per diciotto chiese. Si narra che la quantità fu così tanta che bastò dal Giovedì Santo alla fine del tempo pasquale.
La croce di Brigida
La croce di Santa Brigida d’Irlanda si presenta di paglia, facilmente realizzabile, e sembra sia stata utilizzata per convertire un capo pagano sul letto di morte. La Santa l’avrebbe realizzata incrociando dei giunchi dal pavimento. Una volta ultimata la croce, l’uomo si convertì e chiese alla donna di battezzarlo.
I devoti cattolici irlandesi ogni 1º febbraio mettono sul tetto della loro casa lacroce dell’elettae bruciano quella vecchia in segno di protezione dell’abitazione dal fuoco.