Caffrey’s
Caffrey's è tra le birre scure irlandesi prodotta dall'industria della birra Thomas Caffrey Brewing Company a Belfast, nell'Irlanda del Nord.
Come colore e sapore, la Caffrey’s può essere scambiata facilmente con una Guinness, oppure una Beamish o ancora con una Murphy’s. La differenza c’è ed è abbastanza evidente agli intenditori, meno a coloro che conoscono poco questo mondo.
La Caffrey’s è famosa per la schiuma e soprattutto per il sapore di caffè e liquirizia. La scura dell’Irlanda del Nord nasce nella seconda metà dell’ottocento e viene identificata come “semplice, morbida e cremosa” dal contenuto alcolico pari a 4,7%. Nel 1994 è stata commercializzata la Caffrey’s Ale ambrata con una gradazione alcolica leggermente più alta e raggiunge 4,8% di alcool, poco acida e cremosa e con un’alta fermentazione (75% azoto e 25% Anidride carbonica, come per le Draught Stout).
La storia della Caffrey’s
Nicholas Caffrey, commerciante di seta e di lino a Dublino, per concorrere contro il colosso Guinness, decise di iniziare la produzione della Caffrey’s. Più tardi nel 1860, il figlio Thomas di 21 anni, decise di aprire una produzione ad Antrim e così dopo la morte di Nicholas, rimase soltanto la T. Caffrey Brewing Co.
Gli stabilimenti della Caffrey’s di Dublino sono oramai chiusi, il primo fabbrica si trovava a Queen Street nella città di Belfast nel lontano 1897. Venduto alla Ulster Brewing Company nel 1950. L’ultimo membro della famiglia sia stata attiva nel settore, Nicholas James Caffrey, scomparso nel 1989, è sopravvissuto da due figlie e un figlio, N. James Caffrey II. La fabbrica è stata acquisita da Charringtons nel 1964 e poi da Interbrew nel 2000. Il 6 luglio 2004 i proprietari della Caffrey’s Interbrew hanno annunciato la loro intenzione di smaltire il sito e non trovando acquirenti hanno chiuso definitivamente nel 2005.
Il restyling Caffrey’s
Il marchio Caffrey’s, unica rimasta è la Ale, di colore ambrata, poco acida è disponibile in lattina di alluminio oltre che in bottiglia. Per questo prodotto è stato fondamentale un restyling che consentisse il rilancio del marchio in Irlanda e nel resto del mondo. Servitela fredda a 6°C potrete scoprire l’ultima arrivata presso il sito ufficiale Molson Coors.