La birra Stout

Una pinta di Guinness

La Guinness alla spina è la stout più venduta al mondo. Cosa vuole dire stout? Perché la birra è scura e quali sono le birre stout famose?

Dire Stout significa pensare immediatamente alla birra Guinness, che sembra nera anche se in realtà non lo è. Il mercato irlandese delle birre Stout è fiorente e ci sono altri marchi meno noti della fabbrica Guinness che commercializzano le birre scure.

Cos’è la stout?

La stout è una birra forte, scura, ad alta fermentazione e dal sapore pieno. La gradazione alcolica della birra stout può variare tra 4% e il 14%. Solitamente la definizione che più si avvicina alla birra scura è robusta con note pronunciate di aromi di caffè. Le stout sono famose per i loro sapori di malto dorzo tostato e lamaro equilibrato.

Che sapore ha la Stout?

Le diverse stout sul mercato hanno in comune il colore scuro e si differenziano proprio per il gusto. Il malto d’orzo tostato è in assoluto il protagonista e causa del colore, del sapore astringente con un aroma caratteristico di cenere. Principalmente le stout si suddividono in due categorie “milk stout” e “dry stout”. Le prime sono addolcite con lattosio, offrendo un sapore dolce, mentre le secche appartengono alla categoria di birre irlandesi: le Irish Stout.

Varianti di Stout

Oltre alle “milk stout” e “dry stout” ci sono delle varianti note a base di farina d’avena, ostrica, cioccolato e Imperial stout. Ad oggi ci sono una moltitudine di sottocategorie di porter e stout. Alcune più comuni sono la English Porter (Fuller’s London Porter ), American Porter (Deschute’s Black Butte), Baltic Porter (Jack’s Abby FramingHammer), Irish Stout (Guinness, Beamish, Caffrey’s, Murphy’s), Sweet Stout or “Pastry Stout” (Left Hand Milk Stout, Trillium Macaroon), American Stout (Bell’s Kalamazoo Stout) e Russian Imperial Stout.

Stout di farina d’avena

L’avena è sinonimo di cereali, ingrediente che aggiunge sapore amaro alla birra. L’elemento fa parte della categoria milk stout ed è giudicato come nutriente e salutare. La farina di avena è aggiunta durante il processo di fermentazione in quantità limitata, al di sotto del 30%, proprio per non rendere troppo amara la birra. Le più recenti versioni di birre stout utilizzano non più dello 0,5%.

Oyster Stout

Ostriche e birra, un connubio che in Irlanda è molto apprezzato. Negli anni passati i gusci di ostrica sono stati utilizzati per chiarificare la birra stout. venivano aggiunti alla birra scura per chiarirla. Merito della polvere di conchiglia d’ostrica, più comunemente conosciuta come carbonato di calcio. Oggi alcune varietà delle oyster stout utilizzano solo le conchiglie, mentre altre utilizzano sia le conchiglie sia la carne di ostrica.

Stout al cioccolato

La Chocolate Stout utilizza malti scuri tostati in forno fino a ottenere il colore del cioccolato e anche un sapore e un aroma di cioccolato amaro. Alcuni birrai aggiungono piccole quantità di cioccolato per intensificarne ulteriormente il sapore e dare un tratto marcato alla birra.

Stout Imperiale

La Imperial stout è una birra russa e risale al 1698, quando lo zar Pietro il Grande fece visita in Inghilterra. Conobbe la stout porter tanto da riportarla in patria. Purtroppo il viaggio fece deteriorare la birra. Da questo episodio nacque la sfida del birrificio Barclay di Londra che inventò una scura robusta che successivamente prese il nome di “Russian Imperial stout”.

Extra Stout

Tra le stout, le Irish Stout tradizionali sono le tipiche birre irlandesi scure dall’aroma torrefatto. Non tutte le made in Ireland sono secche (dry) come ad esempio la Guinness. La extra Stout è una birra molto scura, dal corpo pieno e con un gusto moderato al caffè con note secondarie di cioccolato, cacao, biscotto, vaniglia e/o cereale torrefatto. Si presenta nera lucente mentre appare opaca la schiuma densa. Il gusto dà un finale secco con una leggera dolcezza di malto o caramello. Le Foreign Extra Stout, anche note come Export Stout, sono birre scure mediamente alcoliche e ben luppolate, destinate all’export che possono avere note fruttate e presenze aromatiche riconducibili alla melassa, liquirizia e frutta secca. Le varietà con una gradazione maggiore dell’8% sono ideali per la conservazione in botti di legno dove prima c’era bourbon o cognac. Segue l’affinamento in bottiglia.

Guinness Extra Stout

Il gusto della Guinness Extra Stout è profondo quanto il colore, ricco, rinfrescante e capace di offrire il contrasto dolce e salato al palato. La Guinness Extra Stout si basa su una birra prodotta per la prima volta nel 1821, quando Arthur Guinness stabilì precise istruzioni per la produzione della sua Superior Porter. Da allora questa birra è diventata il precursore di ogni innovazione Guinness. La Extra Stout è prodotta con malto, luppolo e orzo irlandese della migliore qualità ed è molto diversa dalla Guinness Draft liscia e cremosa.

Birra Porter e Stout

C’è differenza tra Porter e Stout, entrambe scure, maltate, vellutate e con un passato comune. Queste tipologie di birre hanno entrambe un carattere tostato e torrefatto, con sentori di caffè, seppur senza caffeina, e differiscono perlopiù dall’elevata presenza di malti scuri presenti nelle Stout e assenti nelle Porter. In effetti la birra Porter trova origine a Londra nel XVIII da una Brown Ale: una birra scura, dal sapore tostato, non forte, apprezzata dagli scaricatori di porto, i cosiddetti “porters”. Con il passare del tempo furono aggiunti nuovi ingredienti e aumentata la percentuale di alcol. Questo processo portò ad ottenere una Stout Porter, successivamente indicata come Stout.

Stout e libido

Stout e libido

Teoria sul miglioramento delle prestazioni sessuali degli uomini: il nesso tra eiaculazione precoce, erezione e bevanda più antica al mondo. La sessuologa Kat Van Kirk spiega nel libro “The Married Sex Solution: A Realistic Guide to Saving Your Sex Life”, i motivi scientifici per i quali la birra può essere un toccasana per le prestazioni sessuali degli uomini.

Non è la prima volta che una delle più antiche bevande alcoliche al mondo – ovviamente se ingerita in quantità limitate – venga apprezzata per i benefici che può apportare all’organismo. Dal colesterolo ai reni, la birra può migliorare la digestione, prevenire il diabete, l’osteoporosi, migliorare la circolazione, garantire una fonte di vitamina del gruppo B, ridurre il rischio di Alzheimer, combattere l’insonnia e ridurre ansia e stress.

A questo potrete aggiungere gli effetti positivi individuati dalla dottoressa. Secondo Kirk, le stout, dunque più in generale le birre scure, aiuterebbero a combattere l’eiaculazione precoce perché contengono i fitoestrogeni, sostanze naturali simili agli estrogeni.

Inoltre, la nera è in grado di aumentare la libido perché contiene più ferro rispetto a quella chiara, che stimola la produzione di globuli rossi, e quindi la circolazione, facilitando l’erezione. Per non fare brutta figura a letto, la sessuologa suggerisce di bere Guinness, ricca di minerali, probiotici e vitamine e la Innis & Gunn, una birra prodotta da una piccola birreria scozzese, che contiene ginseng, il ginkgo biloba e la damiana.

La visita

Già a guardarlo da lontano, il castello di Rockfleet, conosciuto anche come Carrickahowley Castle (Tradotto in “roccia della flotta”), non è molto grande. La casa torre si trova nei pressi di Newport, nella contea di Mayo, in Irlanda, ed è stato realizzato a metà del XVI. La sua fama è prettamente legata alla regina dei pirati, la temuta Grace O’Malley che secondo alcuni dovrebbe essere sepolta qui. Non è raro trovare video in rete di persone in cerca del fantasma di O’Malley.

Rockfleet Castle vanta quattro piani, un’altezza di 18 metri e si affaccia sulla Clew Bay. Per motivi di sicurezza, la roccaforte può essere ammirata da lontana e non è più accessibile al pubblico. Le alte maree mettono a rischio la sopravvivenza del Rockfleet Castle e mettono in pericolo i visitatori.

Storia

Il castello di Rockfleet

Rockfleet Castle è legato alla regina dei pirati che, secondo la storia, avrebbe abitato il castello nell’ultima parte del XVI secolo. Dal Rockfleet la condottiera avrebbe comandato tre galee e circa 200 combattenti con i quali era in grado di mettere in difficoltà le navi mercantili che si aggiravano intorno a Galway. Di fatto le sue imprese epiche fecero scalpore tanto che nel marzo del 1574, gli inglesi inviarono una spedizione di navi e truppe. Da cacciatori, gli inglesi assediarono il Rockfleet Castle diventando preda della regina.