Diageo

Diageo

Diageo è un colosso mondiale sul mercato degli alcolici (Fusione tra Grand Metropolitan e Guinness Plc) ed è il distributore Guinness Italia.

Diageo nasce nel 1997 proprio dall’unione di due grandi gruppi: la britannica GrandMet e l’irlandese Guinness Plc. L’acronimo Diageo è stato scelto perché composto dalla parola latina “dia”, vale a dire giorno, e radice greca “geo”, che significa mondo: un chiaro riferimento al piacere che ogni giorno possono dare i loro prodotti nel mondo. Attualmente l’azienda è distributore Guinness in Italia, il volto italiano della nota fabbrica di Dublino.

Come nasce Diageo

Diageo è risultato della fusione voluta dai dirigenti Anthony Greener e Philip Yea appartenenti al gruppo Guinness Dublino oltre a George Bull e John McGrath facenti capo al GrandMet. Quattro manager che hanno ottenuto un gruppo mondiale enorme che nel corso del tempo ha venduto a sua volta altre branche detenute. È il caso della catena di fast food Burger King, venduta da Diageo (www.diageo.com) nel 2011 e acquisita la società di liquori turca Mey Icki. Nel 2012 c’è l’ingresso nel gruppo di Ypioca, celebre marchio brasiliano. Qualche mese dopo, l’organizzazione annuncia un miliardo di investimento per la produzione di Scotch, costruendo una nuova distilleria. Sempre nello stesso anno, il gruppo decide di acquisire una partecipazione del 53,4% nella società indiana United Spirits. Nel novembre 2014, il colosso ha ceduto Bushmills Irish whiskey in cambio della proprietà della tequila Don Julio. Tra il 2015 e il 2016, sono state vendute attività vinicole di Treasury Wine Estates e altri marchi, come Navarro Correas e Chalone Vineyard e Grand Marnier, che produceva un cognac e amaro.

Guinness e altri prodotti commercializzati

Ecco i marchi commercializzati da Diageo.

  • Guinness, Tusker, Smithwick, Harp Lager, Kilkenny, Kaliber (non alcoliche), Windhoek.
  • Scotch whisky: Johnnie Walker, Buchanan, Cardhu, Justerini & Brooks (J & B), Bell, Black & White, White Horse, Logan, Caol Ila, Vat 69, Oban, Talisker, Lagavulin, Glen Ord, Glenkinchie, Dalwhinnie, Cragganmore, Clynelish, Singleton, Haig, Reale Lochnagar, Glen Elgin, Knockando, il pizzico Dimple, re Giorgio IV.
  • Vodka: Smirnoff, Cîroc, silenzioso Sam, Popov, Ketel One.
  • Gin: Gordon, Tanqueray, Booth, Gin Nolet.
  • Rum: Captain Morgan, Bundaberg, Pampero, Cacique, Myers di, Zacapa.
  • Bourbon: Bulleit, IW Harper, Orphan Barrel.
  • Whiskey americano: di Seagram Seven Crown.
  • Whisky canadese: Crown Royal, di Seagram VO.
  • Tennessee whisky: George Dickel.
  • Tequila: Peligroso, Don Julio, DeLeon.
  • Grappe: Nero Haus, Rumple Minze.
  • Bàijiù: Shui Jing Fang, Nep moi.
  • Bevande miste: arcieri, Pimm, Jeremiah Weed, Smirnoff cocktail.
  • Liquori: Baileys, Sheridans, Yukon Jack, Godiva.
  • Raki: Yeni Raki, Tekirdag Rakısı, Kulup raki, Altinbas.

Marchi di birre

  • Guinnes Surger 0,52 Cl
  • Guinness Draught
  • Guinness Draught In Bottle 33cl
  • Guinness Draught In Can 33cl X 4
  • Guinness West Indies Porter 50cl
  • Harp Lager
  • Harp Strong
  • Hop House 13 33 Cl
  • Kilkenny
  • Kilkenny Cream
  • Kilkenny Strong
  • Smithwicks

Altre bevande

Diageo distribuisce anche Unicum, Zwack e Grand Marnier. Inoltre, il colosso vanta di essere il più grande produttore di whisky al mondo con distillerie di malto aperte al pubblico a Blair Athol, Glenkinchie, Dalwhinnie, Reale Lochnagar, Cragganmore, Cardhu, Glen Ord, Clynelish, Talisker, Oban , Caol Ila e Lagavulin. Altre distillerie non visitabili al pubblico includono Linkwood, Knockando, Auchroisk, Benrinnes, Cameron Bridge, Dailuaine, Dufftown, Cascade Hollow, Glen Elgin, Strathmill, Teaninich, Mannochmore, Mortlach, Glenlossie e Roseisle in Speyside.

  • Le pubblicità Guinness

Diageo Italia

Con un fatturato di 170 milioni di euro, Diageo è tra i leader del mercato italiano.

Via Via Ernesto Lugaro, 15
10126 Torino TO
Tel +39 0116300111
Fax +39 0116600075
ufficiostampa@diageo.com