L’Irlanda è in Europa e nell’Unione Europea come Stato sovrano indipendente. Dublino non fa parte del Regno Unito (fuori Ue dopo la Brexit).
L’Irlanda ha costruito il suo percorso all’interno dell’Europa e dell’Unione Europea. A differenza della Gran Bretagna, fuoriuscita dalla UE con la Brexit, Dublino fa parte della Repubblica d’Irlanda e non del Regno Unito (UK), dunque è parte integrante dell’Europa.
Ci sono storici legami che accomunano le due isole, Inghilterra e Irlanda, e nonostante ciò le strade si sono divise. Nel rispetto della propria cultura, l’Irlanda è comunque costretta a gestire un doppio fronte. Da una parte i rapporti Irlanda con l’Unione Europea, dall’altra Irlanda con Londra. Punto debole il confine con l’Irlanda del Nord, divenuto parte contesa nella disputa sulla Brexit. L’addio della Gran Bretagna all’Europa è un nuovo ostacolo per la pace in Irlanda che aggiunge problemi sulla gestione delle dogane (Irlanda è a tutti gli effetti confine d’Europa) e sui flussi migratori.
Europa e l’Unione
I dati sull’Irlanda membro dell’Unione Europea:
- Capitale d’Irlanda: Dublino.
- Lingue ufficiali dell’UE: irlandese, inglese.
- L’Irlanda è membro UE dal 1° gennaio 1973.
- Valuta: euro. L’Irlanda aderisce all’euro dal 1º gennaio 1999.
- Schengen: l’Irlanda ha negoziato una clausola di non partecipazione allo spazio Schengen.
- Dati in cifre dell’Irlanda: dimensioni geografiche
Lo Stato d’Irlanda ha circa 13 deputati in Europa, nel parlamento, e siede nel Consiglio UE. L’Irlanda partecipa attivamente alle riunioni del Consiglio con i rappresentanti del governo, a seconda del settore politico in questione.