L’accordo di addio tra Regno Unito e Unione europea e la paura della frontiera con l’Irlanda del Nord: cosa significano i confini fisici.

Brexit, accordo, riassunto, significato

L’Europa e il Regno Unito hanno stretto un accordo, anch’esso riassumibile in un evento storico dopo tutti gli anni di alleanza, che traccia il senso ai rapporti futuri post Brexit e cos’è il periodo di transizione riguardante il confine in Irlanda del Nord. In mezzo a una serie infinite di cavilli e burocrazia ci sono cittadini, consumatori, imprese, investitori, studenti e ricercatori, sia dell’UE sia dell’Irlanda sia del Regno Unito. In particolare c’è il libero scambio, o meglio un equo scambio, e anche una problematica sul confine nordirlandese inizialmente superabili attraverso la proposta di un backstop. Da una parte c’è l’Irlanda, dunque l’Europa, dall’altra il Regno Unito. Il confine con Irlanda del Nord, dopo la fine del periodo di transizione della Brexit, vedrà aumentare la presenza delle forze dell’ordine con un conseguente incremento di controlli a persone e veicoli che dovranno attraversare il confine. Che cos’è tutto questo e quale significato nasconde? Il riassunto di una storia d’amore finita male. Ovviamente la speranza è che questa divisione non porti a far saltare l’Accordo del Venerdì Santo. Una garanzia per tutta l’Irlanda che dal 1998 ha posto fine a 30 anni di sanguinosi disordini. Di fatto, l’uscita del Regno Unito dalla UE fa decadere il mercato unico europeo, l’unione doganale e il programma di scambio studentesco Erasmus.

Il confine irlandese

Il backstop è stato a lungo una posizione di ultima istanza per mantenere un confine senza interruzioni in Irlanda quando si parlava di “deal or no deal”. Ovvero assumeva il suo significato quando ancora non si sapeva se il Regno Unito e la UE avessero assicurato l’accordo onnicomprensivo. Il backstop sarebbe servito per evitare controlli sul confine irlandese una volta concretizzatasi la transizione Brexit. Questo avrebbe comportato il mantenimento di un rapporto molto stretto tra Regno Unito e UE per un periodo di tempo indefinito. Il Regno Unito e l’UE avrebbero mantenuto lo status quo di frontiera col confine Irlanda del Nord attraverso il patto commerciale globale. Un’idea che non è piaciuta agli inglesi, che temevano di restare imprigionati all’Europa e non liberi di futuri accordi bilaterali col resto del mondo.

Al contempo il confine in Irlanda ha dovuto evitare il ritorno ai famosi Troubles, i disordini che in passato hanno ucciso oltre tremila persone da parte di organizzazioni paramilitari e militari. Per questo, al termine Brexit sono stati concordati accordi doganali specifici per la provincia britannica dell’Irlanda del Nord. Questi accordi richiederanno controlli sui viaggiatori provenienti da paesi al di fuori dell’Ue o dalla zona di libera circolazione del Regno Unito e dell’Irlanda.

La frontiera

Solo a partire dal 1 ottobre 2021 è entrato in forma obbligatoria, per i cittadini dell’UE, l’esibizione del passaporto per l’ingresso nel Regno Unito. Il governo abolirà gradualmente l’uso delle carte d’identità nazionali. Inoltre, non saranno necessari visti di ingresso per viaggi di breve durata o turismo. Dal 1 gennaio 2021, i cittadini del Regno Unito che viaggiano verso l’Unione europea e l’area Schengen saranno trattati come cittadini di paesi terzi e pertanto sottoposti a controlli. Stessa cosa accadrà per chi dall’Unione Europea va verso il Regno Unito. Anche dopo Brexit i cittadini britannici potranno entrare in UE senza visti per soggiorni di brevi durate (entro i 90 giorni). Questa esenzione dal visto non prevede il diritto al lavoro nell’Unione ed è soggetta al meccanismo di reciprocità, ovvero potrebbe essere sospesa se i cittadini dell’Unione cessassero di ottenere l’accesso senza visto al Regno Unito per soggiorni di breve durata.

Il tempo massimo per restare nel Regno Unito come turisti è di tre mesi, dopodiché occorre chiedere un visto di lavoro o iscriversi in una delle università inglesi. Gli italiani che lavorano nel Regno Unito, senza cittadinanza britannica, potranno ottenere un visto di lavoro da rinnovare ogni 2, 3 o 5 anni presentando una richiesta da parte del proprio datore di lavoro. Nel caso di trasferimento post Brexit per lavoro occorre dimostrare in anticipo un’occupazione prima di partire, altrimenti si entra come turisti e in tre mesi occorre ottenere un lavoro. Coloro che pagano i contributi, le tasse, in Gran Bretagna da almeno 5 anni possono chiedere permesso di residenza e cittadinanza.