Richard Brinsley Sheridan

Richard Brinsley Sheridan

Richard Brinsley Sheridan dopo una fortunata carriera teatrale si è dedicato alla vita politica diventando parlamentare e segretario di stato.

Richard Brinsley Sheridan dopo una fortunata carriera teatrale si è dedicato alla vita politica diventando parlamentare e segretario di stato.

Le commedie di Richard Brinsley Sheridan (Dublino 1751 – Londra 1816) sono tra le più brillanti del secolo grazie a un dialogo denso di satira contro il tempo coevo.

La biografia di Richard Brinsley Sheridan

Richard Brinsley Sheridan (Dublino, 30 ottobre 1751 – Londra, 7 luglio 1816) è stato un politico, commediografo e direttore teatrale irlandese. I suoi lavori hanno un impianto teatrale robusto, un dialogo avvincente, ritmo e situazioni serrate, anche se non scrisse molto. I personaggi sono perfettamente disegnati, e se non tutta l’opera di Sheridan ha lo stesso valore delle opere migliori, queste, The Rivals e The School for Scandal, reggono le scene ancora oggi.

Richard Brinsley Sheridan fu anche uno dei più importanti impresari della storia del teatro inglese; diresse il Theatre Royale Drury Lane dal 1776, dopo aver rilevato parte della cointeressenza di David Garrick, e ricostruì il teatro dotandolo di una sala che per l’epoca era di proporzioni gigantesche (poteva contenere 3600 posti). Il Theatre Royale Drury Lane fu poi distrutto, nel 1809, da un incendio, causando a Sheridan una perdita economica dalla quale non si riprese mai.

Il successo

Dopo una farsa, Jupiter, Richard Brinsley Sheridan scrisse, nel 1775, The Rivals che inizialmente fu un insuccesso; l’anno seguente, un approfondito rimaneggiamento della stessa commedia ottenne un successo trionfale. La prima commedia di cui diede rappresentazione al Drury Lane appena acquistato, fu A Trip to Scarborough (del 1777; Un viaggio a Scarborough), rifacimento di un lavoro di John Vanbrugh, che ebbe discrete accoglienze; The School for Scandal (del 1777; La scuola della maldicenza) assicurò a Sheridan il successo desiderato collocandolo fra gli autori preferiti dal pubblico inglese.
Buon successo ebbe anche Pizarro, del 1799, un adattamento da August von Kotzebue. Le opere principali di Richard Brinsley Sheridan sono state riprese dopo la Seconda guerra mondiale ottenendo, a distanza di quasi due secoli, buone accoglienze che ne testimoniano la vitalità.

I libri di Richard Brinsley Sheridan

Questi alcuni dei titoli principali di Richard Brinsley Sheridan: “I rivali” (The rivals, 1775), “La scuola delta maldicenza” (The school for scandal, 1777), “Il critico” (The critic, 1779). Scopri tutti i componimenti di Richard Brinsley Sheridan e acquista subito i libri!

In evidenza

Abbey Theatre

Abbey Theatre

L'Abbey Theatre è il Teatro Nazionale d'Irlanda, un'istituzione che dal 1904 è punto di riferimento per gli spettacoli del genere a Dublino.
Grand Opera House

Grand Opera House

Il Grand Opera House è il teatro di Belfast e vanta di essere il migliore esempio di stile orientale applicato all’architettura teatrale.
Irish Coffee

Irish Coffee

L'Irish Coffee è l'irresistibile caffè irlandese, da servire caldo e zuccherato, corretto al whiskey e con uno strato di panna. Scopri la ricetta perfetta!
Richard Steele

Richard Steele

Richard Steele dopo la carriera militare e qualche anno di vita avventurosa e dissipata si è dedicato all'attività letteraria e a un intenso impegno politico.
Scrittori irlandesi

Scrittori irlandesi

L'Irlanda terra di letteratura ricca di scrittori irlandesi attuali e secolari capaci di influenzare con la scrittura il mondo letterario.