Il leone d’Irlanda

Il romanzo di Morgan Llywelyn è un omaggio a una figura chiave della storia antica irlandese: il re Brian Boru.

“Il Leone d’Irlanda” (Lion of Ireland, 1979) combina storia, leggenda e mito in un unico libro. Morgan Llywelyn, autrice di letteratura fantastica, ha dato vita alla storia del celebre Brian Boru, il re che intorno all’anno Mille riuscì a cacciare i vichinghi dall’Irlanda. La sua impresa è viva nel cuore degli irlandesi e tramandata da generazioni.

di Morgan Llywelyn (Autore), P. Rognoni (Traduttore)

  • Lunghezza stampa

    544 pagine

  • Lingua

    Italiano

  • Editore

    Tea

  • Data di pubblicazione

    13 luglio 2006

  • ISBN-10

    8850211236

  • ISBN-13

    978-8850211234

Scheda

Il leone d’Irlanda

Pagina dopo pagina il mito prende vita. Così l’autrice rende onore al grande guerriero che con decisione riportò il territorio sotto il suo controllo. Una sorta di riscatto dopo l’indelebile massacro della sua famiglia per mano dei vichinghi. Brian Boru capisce così di essere forte e di potercela fare. È un eroe che condivise con donne eccezionali, entrate di diritto nella leggenda e rimaste al suo fianco nell’ora estrema della morte sul campo di battaglia.

Morgan Llywelyn, classe 1937, è una famosa autrice narrativa storica e fantastica di ambientazione celtica. Vanta una profonda conoscenza del folklore irlandese e splendidamente lo narra.

Nata a New York da genitori irlandesi, fece parte della squadra olimpica di equitazione degli Stati Uniti. Una volta scelta la carriera da scrittrice ha messo insieme dei best-seller unici a cominciare da “Il Leone d’Irlanda” a “L’Epopea di Amergin”, “L’Orgoglio dei Leoni”, “L’Ultimo Principe” e “Grania”, e il romanzo fantasy “The Greener Shore: A Novel of the Druids of Hibernia”.