The Cranberries

I Cranberries sono una band rock attiva dal 1990 con successi strepitosi: da qualche anno orfani della splendida voce di Dolores O’Riordan.

Prima di allora i fratelli Noel Hogan e Mike Hogan e il batterista Fergal Lawler suonavano in una band dal nome di “Cranberry saw us”. Allora il cantante solista si chiamava Niall, presto al suo posto sarebbe arrivata una donna: Dolores O’Riordan. Si racconta che quando la cantante si presentò al provino, la prima impressione fu negativa. Lei, però, da subito dimostrò il suo grande carattere deciso e incominciò, suonando una tastiera, a cantare alcune sue composizioni. A quel punto, le chiesero immediatamente di aderire ai The Cranberries. In particolare, gli altri membri rimasero sorpresi dal brano “Linger”. Lo stesso che gli avrebbe spalancato le porte del successo. I Cranberries decisero di registrare su musicassetta tre dei brani appena composti e di farne 300 copie. Le consegnarono a un negozio locale. Una sorta di esperimento per analizzare la reazione del pubblico. Il successo delle musicassette fu incredibile e spinse i 4 a presentare il demo alle case discografiche. Ben presto il nome si ridusse in The Cranberries e nel frattempo arrivò la prima proposta. La Island Records mise sul piatto un contratto. Ma la cattiva gestione del loro manager, rovinò l’esordio discografico di “Uncertain EP”, pubblicato nel 1991. Fu un totale disastro, stroncato dalla critica.

Biografia, da Zombie al The Best

Dopo una momentanea crisi il manager Geoff Travis, che capì le potenzialità dei Cranberries, fu licenziato. I quattro continuarono a lavorare e produssero il loro primo album dal titolo “Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?”. Inizialmente, la loro musica non decollò. Il successo avvenne negli Usa e in Europa di rimbalzo. Il secondo album dei Cranberries, pubblicato nel 1994 “No Need to Argue”, andò decisamente meglio. L’album riuscì a vendere oltre dieci milioni di copie in tutto il mondo. Due delle sue canzoni, “Zombie (un brano aggressivo contro la guerra civile in Irlanda del Nord e contro le ipocrisie di coloro i quali predicano pace e seminano guerra) e “Ode to my family” imperversarono nelle classifiche dei singoli più venduti. Nel 1995, la band pubblica alcuni brani inediti affiancati da molti videoclip: “Doors and windows. Nell’aprile del 1996 venne pubblicato il terzo album dei Cranberries “To the faithful departed”. Dal sociale alla politica, i testi sono carichi di significati politici rispetto ai precedenti. Pur vendendo molte copie, il disco non ottiene lo stesso successo del precedente. Nel 1999 la band torna in vetta con l’album “Bury The Hatchet”. Seguirà nel 2001: “Wake Up And The Smell The Coffee”: un elogio alla felicità e alla tranquillità di una vita normalissima, con i suoi alti e bassi, ma comunque gratificante. L’anno successivo segue “Stars: The Best Of 1992-2002 (2002)”, il primo greatest hits. Dopo voci di scioglimento, i Cranberries hanno fatto tante apparizioni. Anche in Italia. Il 28 aprile 2017 è stato pubblicato il nuovo album dal titolo “Something Else. Contiene brani classici della band arrangiati con la “Irish Chamber Orchestra e tre inediti. Nel 2018 è morta la cantante Dolores O’Riordan.

Cranberries dal vivo con Zombie

Il video performance LIVE con Dolores O’Riordan e tutta la band.

Another head hangs lowly
Child is slowly taken
And the violence caused such silence
Who are we mistaken?
But you see, it’s not me, it’s not my family
In your head, in your head they are fighting
With their tanks, and their bombs, and their bombs, and their guns
In your head, in your head they are crying
In your head, in your head
Zombie, zombie, zombie-ie-ie
What’s in your head? In your head?
Zombie, zombie, zombie-ie-ie-ie, oh
Another mother’s breaking
Heart is taking over
When the violence causes silence
We must be mistaken
It’s the same old theme, since nineteen-sixteen
In your head, in your head they’re still fighting…

La discografia dei Cranberries

È molto lunga la discografia dei Cranberries e inizia con Uncertain (1991), Everybody Else Is Doing It So, So Why Can’t We? (1993), No Need To Argue (1994), To The Faithful Departed (1995), Doors And Windows (1995), Bury The Hatchet (1999). A partire dagli anni duemila, il gruppo produce Wake Up And The Smell The Coffee (2001), Stars: The Best Of 1992-2002 (2002), Stars s&v deluxe + dvd (2005), Gold (2009), Bualadh bos (2010), Roses (2012) e Something Else (2017). La tragica morte della cantante Dolores O’Riordan segnerà la carriera. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale dei Cranberries e magari  acquistare subito i loro album online.

Muore Dolores O’Riordan

15 gennaio 2018
Intontita dall’alcol, è affogata

La perdita della cantante Dolores O’Riordan, voce dei Cranberries, è un colpo per la band. Corre il 15 gennaio 2018, la cantate muore a soli 46 anni. La sua morte è improvvisa e desta molti sospetti perché la cantante viene ritrovata senza vita nella vasca da bagno della sua stanza. Le ipotesi iniziali non coincideranno con la causa finale: annegamento accidentale dovuto a un’intossicazione da alcolici. La leader del gruppo è morta in solitudine all’Hyatt Park Hilton di Londra. Dolores O’Riordan si trovava in Inghilterra per una sessione di registrazione convocata dai Bad Wolves, una band metal statunitense per realizzare una cover della celebre Zombie. La leader era contenta e lo si capisce da un messaggio lasciato sulla segreteria telefonica del produttore Dan Waite. Dello stesso parere, ovvero sul fatto che fosse entusiasta, la madre Eileen, ultima a parlare con lei prima della morte. Di Dolores O’Riordan sapeva tutto, anche dei suoi demoni e gli abusi subiti da una persona importante della sua città quando aveva tra gli 8 e i 12 anni. Traumi che si è portata sempre addosso e sfogati nell’alcolismo. Tre figli, nel 2013 aveva tentato il suicidio. Le era stato diagnosticato il disturbo bipolare. A trovarla in quella maledetta stanza di albergo, la cameriera. Il resto è un vuoto e tanti ricordi.

In evidenza

Adam Clayton

Adam Clayton

Adam Clayton è un artista, bassista britannico naturalizzato irlandese, membro e manager prima di Paul McGuinness del gruppo rock U2.
Bono Vox

Bono Vox

Bono Vox, in arte Paul David Hewson è nato a Dublino il 10 maggio 1960. Il cantante irlandese è il frontman della celebre band rock U2.
Enya

Enya

La musica di Enya è un'esperienza sensoriale, un viaggio nel tempo in cui il folk celtico si combina con new age, elettronica, e fantastici multivocals.
Kila

Kila

I Kila sono sulla scena musicale da quasi 20 anni. Gli artisti sono stati definiti straordinari e innovati da Bono Vox e brillanti da Sinéad O'Connor.
U2

U2

Storico e oramai al top delle classifiche mondiali, la band irlandese U2 è una storia cominciata nel 1976 da quattro ragazzi appassionati di musica.