Tra Rose e Jack, nel film Titanic del 1997, l’amore trionfa sullo sfondo di una tragedia del ’900. I due non potranno amarsi senza vincoli, ma lottare per ottenere ciò che vogliono. Drammi e ostacoli, anche dovuti alla differente classe sociale, saranno garanzia di un’emozionante e straordinaria visione. Film Titanic in realtà attinge da fatti storici sull’inabissamento della nave e sulle vite di coloro che hanno preferito morire pur di non lasciare il proprio consorte. È il caso di Rosalie Ida Straus e Isidor Straus, due anziani proprietari del negozio Macy’s di New York distesi a letto, mano nella mano, quando l’acqua riempi la loro cabina.
Un altro personaggio reale nel film Titanic è Molly Brown, nei panni di Kathy Bates, attivista Usa per i diritti umani sopravvissuta all’affondamento salendo su una scialuppa successivamente soccorsa dalla nave Carpathia. James Cameron si ispira anche la storia del capitano Edward John Smith prossimo a pensione, interpretato da Bernard Hill. Tra gli altri c’è Thomas Andrews, interpretato da Victor Garber, che era il responsabile della costruzione del transatlantico. Altra figura chiave nel film Titanic è Joseph Bruce Ismay, recitato da Jonathan Hyde che si è macchiato del peccato di darsi alla fuga. Contestata dai partenti la figura di William Murdoch, il primo ufficiale nel film Titanic impersonato da Mark Lindsay, morto suicida. E ancora l’incredibile storia dell’imprenditore Benjamin Guggenheim, Michael Ensign, che aiutò diverse persone prima di tornare in cabina e indossare l’abito migliore in attesa della morte.