Ci sono ristoranti comuni e locali che si sfidano a colpi di piatti gourmet consentendo la nascita di una nuova generazione di chef e barman eccellenti.
Con un occhio alla tradizione, lungimiranti verso l’internazionalità, i nuovi ristoranti a Dublino segnano la gastronomia locale, mescolando piatti e bevande dal gusto irlandese. A cominciare dalle birre e per finire con il whisky.
Sempre più spesso la cultura irlandese ha saputo dare risalto alle essenze culinarie, fino a esportare nel mondo piatti nostrani e prelibatezze uniche. Ne è l’emblema la angus irlandese servita ovviamente nei migliori ristoranti.
I migliori ristoranti
La cucina locale è riuscita a ritrovare una connotazione all’interno del percorso gastronomico, diventando nuova attrazione per i turisti. L’offerta dei ristoranti è molto ampia e spazia attraverso una miriade di cucine internazionali: dai ristoranti etnici, ai best burgers, passando per bar e take way, attraverso l’estro di chef brasiliani, orientali e norvegesi e ovviamente dei tanti ristoranti italiani.
Niente pareti ma grandi vetrate, caratterizzano Sophie’s, con un menù che offre piatti tipici irlandesi, italiani e newyorkesi, semplici e deliziosi. L’ambiente è informale.
Staple Foods si trova a Temple Bar ed è sinonimo di freschissimi, sani e deliziosi alimenti e bevande. Si tratta in particolar modo di cibo equilibrato, non sofisticato, fondamentalmente salutare. Ogni stagione porta con sé nuove materie prime e nuove idee che si riflettono sempre nelle pietanze che compongono il menù, rinnovato di frequente.
San Lorenzo’s, a South William Street, è considerato tra i miglior ristoranti a Dublino per un brunch, è attualmente il più gettonato fra i residenti ma anche fra i turisti. Con ingredienti di alta qualità ed un rilassato stile casual, è in prima posizione nella classifica di chi desidera cucina italiana di qualità con piacevoli contaminazioni newyorkesi.
Il ristorante di Dylan McGrath celebra il carattere di questa terra e la sua gastronomia. Il suo approccio differisce dai formalismi della “buona tavola”, nel tentativo, piuttosto, di catturare l’impareggiabile humour irlandese.
Hatch & Sons, St Stepehn’s Green, è tra i migliori ristoranti cittadine ed è ubicato in un edificio georgiano nel cuore cittadino. Un approccio moderno al meglio della cucina più schietta e genuina, all’interno dell’affascinante Little Museum of Dublin. Ambiente semplice ma raffinato.
Il Drury Buildings, Drury St, è un riuscito amalgama di ristorante dall’esterno berlinese e un interno newyorkese. Ottimo vino, birra artigianale, cocktail deliziosi e buon cibo genuinamente italiano cucinato accuratamente dallo chef Warren Massey. Si trova nel cuore del quartiere creativo della capitale.
Il Nolita incontra il bar italiano e l’atmosfera di New York: “Che tu sia dell’umore giusto per un boccone veloce, un pranzo di lavoro o un incontro con gli amici, i menu offerti e l’ambiente meraviglioso sapranno soddisfare ogni esigenza”.
Il ristorante è una famosissima libreria prepotentemente recensita tra i migliori ristoranti della città di Dublino. Si trova al piano terra e ha trasformato i suoi piani superiori in un ottimo e simpatico ristorante, dalle cui finestre si gode una splendida vista sul fiume Liffey e del Ha’ Penny Bridge. Un’atmosfera cordiale dove si possono trovare piatti di cucina irlandese rivisitati.
Il ristorante, Nassau St, è riconosciuto per la semplicità, l’ospitalità e la generosità. Tra i ristoranti di Dublino, The Pig serve prevalentemente pietanze del posto rivisitate da un grande chef come Stephen Allister, in un ambiente dal gusto casual e contemporaneo.