Oktoberfest

Oktoberfest è la festa per eccellenza che ogni anno si celebra a Monaco di Baviera (München), in Germania, e anche a Dublino.

In bavarese Wiesn, il festival popolare da tanti anni ha varcato i confini nazionali e raggiunto moltissime destinazioni europee. Così durante gli ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobre, l’Oktoberfest apre i battenti anche nella capitale irlandese. La più grande fiera al mondo di birra, sono i numeri a stabilire quanto appena affermato, con medie di 6 milioni di visitatori, che vanta la commercializzazione di 7,5 milioni di boccali.

L’eco di tanta celebrità non poteva che essere raccolto e trapianto nella città che ha dato i natali a Wilde e Joyce. La Oktoberfest, dunque, è diventato un appuntamento imperdibile anche a Dublino. In particolare, tra i diversi quartieri, sono stati scelti i Docklands, un sito che tra le altre cose ospita, nel mese di dicembre, i mercatini di Natale a Dublino.

Anteprima

Scopri questo evento in anteprima!

Le informazioni sulla Oktoberfest

Solitamente ci piace citare le cose da mangiare a Dublino durante il vostro soggiorno. In questo caso, sono le specialità di München a invadere letteralmente gli stand. Salsicce, pollo, crauti, e brezel sono sinonimo di Oktoberfest. Meglio non spezzare la tradizione, ma se proprio non riuscisse a farne a meno allora scegliete ancora una volta delle tipiche bevande locali. Nonostante vada per la maggiore la birra tedesca, potrete concedervi una celebre Guinness prodotta nell’omonima Guinness Storehouse o del whiskey made in Ireland.

Come arrivare alla Oktoberfest

Abbiamo già detto dove e quando si tiene la festa. Per scrupolo lo ripetiamo. Fine settembre, inizi di ottobre in concomitanza con l’Oktoberfest di Monaco. La località sono i Docklands, la Silicon Valley della capitale. Per prendere parte all’iniziativa consigliamo di viaggiare a bordo dei mezzi locali. Potrete utilizzare la linea metropolitana Dart oppure la Luas. Recatevi alla stazione Connolly Station e scendete alla stazione di Tara Street. A cinque minuti a piedi troverete la George Dock Area (IFSC). Nel caso preferiste muovervi in autobus, la zona è ben servita dai bus: prendete il 151 oppure il 90.

Per maggiori informazioni pratiche e utili, qualsivoglia, visitate il sito ufficiale del festival (oktoberfest-dublin.de).

Storia

Per conoscere l’Oktoberfest, e la sua nascita, occorre fare un tuffo nel passato e tornare al matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese. Era il 1810, quando a Monaco si tennero numerose feste private e pubbliche che diedero vita alla corsa dei cavalli del 17 ottobre, ideata da Andrea Michele Dall’Armi, che venne poi replicata ogni anno conoscendo una popolarità sempre maggiore.

La festa non ebbe luogo in Baviera poiché la regione era alle prese con le guerre napoleoniche. In seguito la “Wiesn”, o Oktoberfest, conobbe una crescita costante. Alla pista per le corse dei cavalli si aggiunsero alberi per arrampicarsi, piste da bowling e altalene. Nel 1818 fu installata la prima giostra. Diverse lotterie avevano lo scopo di donare abiti agli abitanti poveri della città, e si vincevano oggetti di porcellana, argento e gioielli. Nel 1819 assunsero la direzione della festa i consiglieri comunali di Monaco. Da quel momento in poi, l’Oktoberfest doveva essere festeggiata regolarmente.

In evidenza

Italiani in Irlanda

Italiani in Irlanda

Quanti sono gli italiani in Irlanda? Secondo le stime A.i.r.e se ne conterebbero oltre 8.500. Una grande comunità in un piccolo paese!