Trasporti a Dublino: spostarsi in bus, tram, treno, taxi

spostarsi in bus, tram, treno, taxi e bici

L’elenco di tutti i mezzi locali che permettono spostamenti facili a Dublino e consigli su come approfittare di sconti e promozioni.

spostarsi in bus, tram, treno, taxi e bici

La rete dei trasporti di Dublino è capillare ed efficiente, attiva sia di giorno sia di notte, con corse garantite da bus, treno, tram, taxi e bici in condivisione, e frequenze scandite dagli spostamenti da quartiere in quartiere a seconda delle fasce di orari. Seppur misurata a gite a piedi, Dublino rivela distanze importanti quando ci si sposta appena fuori il cerchio dell’urbanità.

Per questo ebbene conoscere quali siano i mezzi di trasporto che permettono di muoversi da un capo all’altro della città, fino a spingersi nei dintorni di Dublino compresa la baia. I bus sfrecciano lungo il centro e costituiscono la maggior parte della copertura dei mezzi pubblici locali. I bus, infatti, hanno un raggio di azione piuttosto limitato al centro urbano e sempre più spesso sono richiesti gli autobus turistici a due piani.

A dare man forte ai bus ci sono i tram, treni che in qualche modo spaziano su altri percorsi e su mete mirate. In particolare la linea ferroviaria dispone di doversi circuiti, gestiti dalla compagnia Iarnród Éireann, che collegano appunto aree urbane e zone extraurbane e la più ampia cosiddetta area metropolitana di Dublino. Il trasporto su rotaia, circoscritto alla città si chiama Luas, mentre la Dart è un modo piuttosto facile per raggiungere la baia partendo dal centro..

Il servizio di bike sharing permette il noleggio di una bici con relativi spostamenti nel territorio di Dublino. Un modo ecologico di muoversi visitando i vari monumenti, palazzi, edifici e piazze georgiane senza inquinare e al contempo fare un po’ di attività fisica. Di diversa natura sono i taxi, utilizzati maggiormente per spostamenti mirati o soprattutto la sera quando si vuole fare ritorno senza attendere i bus notturni.

I bus

Bus a Dublino

Le rete dei bus è un pilastro del trasporto di Dublino che, come accade a Londra, vanta mezzi anche a due piani sia aperti sia chiusi che ad ogni ora del giorno collegano e mobilitano turisti e residenti. I bus a Dublino sono frequenti con corse ridotte durante la notte, la domenica e nei giorni festivi e di festa. Gran parte della rete dei bus è gestita dalla Dublin Bus, con snodi nelle principali stazioni di Dublino.

Tra le grandi stazioni dei bus troviamo Parnell Square, O’Connell Street, Merrion Square, St Stephen’s Green, Great Georges Street e Parliament Street. Segnaliamo anche la famosa stazione di autobus di Busáras raggiunta da National Express, Aircoach, Stena Line, Irish Ferries e Dublin Express.

I titoli di viaggio, ovvero i biglietti, possono essere acquistati prima di salire a bordo o più comodamente direttamente al conducente. È buona norma, una regola non scritta, presentarsi con l’esatto ammontare in monete per non creare disagi all’autista e agli altri viaggiatori. Altri collegamenti via bus riguardano spostamenti da e per l’aeroporto di Dublino che, tra l’altro, è l’unico scalo aeroportuale.

Autobus notturni, i Nitelink Services

I bus notturni sono identificati come Nitelink Services, tanto per distinguerli da quelli diurni con servizi più o meno simili seppur con delle differenze sulla copertura delle tratte, dettate da orari scomodi, un numero inferiore di clientela e modalità di pagamento differenti rispetto al giorno.

Attivi soprattutto nel fine settimana, i trasporti Nitelink Services operano sulle strade di Dublino dalla mezzanotte fino alle 4 del mattino. Solitamente per non creare confusione ai turisti la numerazione notturna combacia con quella giornaliera, fatta eccezione della “N” che precede il numero e sta a indicare “night”. La copertura dei bus notturni è meno capillare, in quanto consentono di spostarsi sulle strade principali rinunciando ad arterie secondarie.

I bus Nitelink Services prevedono un’esclusiva metodologia di pagamento, ovvero l’acquisto del biglietto a bordo del bus. La tariffa è maggiorata rispetto alle corse giornaliere. Un’altra soluzione è ricorrere a una card prepagata comode e pratiche per bypassare la scomodità di pagare ogni qualvolta si salga sull’autobus. Le carte per i bus sono vendute presso:

  • Spar, D’Olier Street
  • Coleman’s, Westmoreland Street
  • O’Brien’s Sandwich Bar, Westmoreland Street (24 ore da giovedì a domenica)
  • Londis, Westmoreland Street (24 ore da giovedì a domenica)
  • Centra, Wellington Quay
  • Londis, College Green (24 ore da giovedì a domenica)
  • Spar, Dame Street
  • Centra, Dame Street
  • Reynolds Newsagents Lower Abbey Street

I bus turistici hop-on hop-off

Collegamenti dall'aeroporto di Dublino alle altre città

Dublino può essere ammirata attraverso gli autobus turistici hop-on hop-off che, come i normali bus rossi, si presentano a due piani, quasi sempre scappottati, per mostrare al meglio i panorami cittadini. Un viaggio in bus all’aperto che ha rivoluzionato il modo di osservare monumenti, edifici e architettura senza necessariamente scendere dal mezzo.

Gli hop-on hop-off costituiscono una risorsa preziosa per fare un’escursione veloce in città, coi capelli al vento, armati di macchina fotografica o smartphone, e immortalare i principali siti di interesse mentre si recepiscono nozioni sul monumento. Un’escursione che solitamente avviene con l’audioguida e gli auricolari. Considerando l’alta richiesta dei bus turistici hop-on hop-off è consigliato acquistare i tour con qualche giorno di anticipo in modo da sfruttare il saltafila.

  • Tour Hop-On Hop-Off

    Visita Dublino con un bus turistico al ritmo che vuoi tu: il biglietto è valido 24 o 48 ore con opzione sali e scendi. Con varie fermate nei maggiori siti turistici della città questa è la maniera ideale per visitare Dublino prendendosi i propri tempi.

    Prenota ora!

  • Biglietto combinato: Transfer dall’aeroporto e Hop-On Hop-Off

    Combina 2 favolosi servizi in 1 con un comodo pacchetto: 1 biglietto per il bus navetta Airlink Express dall’Aeroporto di Dublino per il centro città e 1 biglietto da 48 ore per l’originale tour hop-on hop-off. Scopri le bellezze di Dublino a tuo piacimento.

    Prenota ora!

  • Transfer aeroportuale con Express Airlink

    Approfitta di un servizio di trasporto veloce e conveniente con un bus Airlink per spostarsi dall’Aeroporto di Dublino al centro. Gli autobus partono frequentemente e i biglietti sono validi in entrambe le direzioni.

    Prenota ora!

Spostarsi in tram o treni

Trasporti a Dublino

La mobilità a Dublino, seppur garantita nella maggior parte dei casi dagli autobus, presenta alternative ai bus soprattutto sulle tratte di lunga percorrenza. La rotaia che attraverso la città è servita dai tram della Luas mentre i treni della DART, spesso scambiata per una metropolitana, consentono viaggi di più ampio respiro soprattutto in direzione della costa dublinese.

La Luas è un tram che collega aree suburbane di Dublino con il centro città. Le corse, acquistabili anche tramite Leap Card, iniziano la mattina presto e terminano alle 23 (tranne il sabato alle 0.30). I tram Luas della linea rossa collegano Saggart e Tallaght (Dublino sud-ovest) a The Point, passando per il centro e i Docklands, ovvero l’area portuale di Dublino. A differenza della rossa, i tram Luas della linea verde collegano Broombridge a Blides Green e passano nella zona centrale formando un anello. Per questo la Luas è comoda anche per girovagare in centro.

La Dublin Area Rapid Transit (DART) si muove lungo la costa di Dublino e non prevede spostamenti nell’area urbana. In particolare la Dart è un servizio di tranvia leggera di superficie che collega l’estremità della baia dublinese. Per chi intende spostarsi molto dal centro esistono delle tariffe agevolate denominate DART e Short Hop Zone per spostamenti in treno nelle zone circostanti. Nelle Short Hop Zone oltre ai treni Dart rientrano il centro di Dublino, le tratte ferroviarie da Kilcoole a Balbriggan, dal centro a Kilcock e da Dublino Heuston a Sallins & Naas.

I collegamenti ferroviari più lunghi, Commuter rail, o suburban rail, partono dalle portano stazioni centrali di Dublino, Connolly e Heuston, in direzione delle principali città d’Irlanda. Il servizio è garantito dalla compagnia Iarnród Éireann. In particolare dalla capitale è possibile raggiungere Ballina, Westport, Galway, Ennis, Limerick, Tralee, Cork e Waterford. Connolly Station offre, tra le altre, destinazioni da e verso Sligo, Wexford e Belfast.