Dormire in un castello infestato dai fantasmi

Tra dimore abbandonate e roccaforti dove è possibile soggiornare.
La dimora di Malahide, da oltre duecentesco, si dice accoglierebbe cinque fantasmi. Tra loro c’è Puck, una specie di nano con un aspetto decisamente maligno che parrebbe essere stato immortalato mentre sbirciava tra l’edera che soffoca una parte della facciata del castello.
Leap Castle
Il più infestato ritrovo d’Irlanda e d’Europa è senz’altro il Leap Castle, che si trova nella contea di Offaly. Non a caso il castello è balzato alle cronache per le numerose ricerche paranormali condotte da programmi televisivi. La sua fama lo procede, tanto che anche la gente del posto preferisce stare alla larga. Tra le tragedie che lo nominano c’è una lotta mortale per il potere. Correva l’anno Seicento quando un sacerdote venne trucidato dal fratello per aver celebrato una Messa in quella che è oggi nota come la Bloody Chapel. Anni dopo, nel 1900 alcuni degli operai scoprirono un sotterraneo nascosto accanto alla cappella, il cui pavimento era stato deliberatamente cosparso di chiodi appuntiti. All’interno erano custodite una notevole quantità di ossa.
Ballygally Castle
Anche il Ballygally Castle, ora un delizioso hotel sul mare dove dormire, lungo la celebre Causeway Coastal Route nella Contea Antrim, avrebbe ospitato fantasmi. Secondo leggende uno degli spiriti apparterrebbe a Lady Isobel Shaw partoriente che, avendo concepito una bambina, fu rinchiusa dal marito Lord James Shaw in una delle torri. Piuttosto che morire nell’animo, Isobel fece un gesto estremo. Per questo si dice che il suo spettro vaga nella notte di Halloween con l’abitudine di bussare alle porte delle stanze e scomparire. Insieme a lei ci sarebbe Madame Nixon, un altro fantasma che ha vissuto nell’hotel nel XIX secolo e ancora passeggia per i corridoi strusciando il vestito di seta.
Restando sulla Causeway Coastal Route troverete il Carrickfergus, anch’essp infestato dal decapitato Buttoncap, che si aggira nei corridoi e sui bastioni con la testa sotto il braccio. Basta affacciarsi al di là delle mura per osservare il Dobbin’s Inn che ospita lo spettro della sua innamorata.
Il Leamaneh, nella Contea Clare, sembrerebbe infestato da diversi fantasmi e non sarà difficile udire gli sghignazzi e le grida di scherno provenienti dalle sua mura. Nel maniero ci sarebbe ancora lo spirito vagante di Red Mary, Máire ní Mahon una delle donne più famose del folklore irlandese che, a causa dei suoi capelli rosso fiammeggiante, era comunemente conosciuta come Máire Rúa (“Red Mary”). Nata nel 1615, il marito Daniel O’Neylan morì giovane e alla sua morte erdito una fortuna oltre alla proprietà del maniero.