Eventi di Halloween
Segnaliamo località e appuntamenti per festeggiare Halloween in maniera divertente nella terra dove è tutto è cominciato: l’Irlanda.
Appuntamenti horror
Entriamo nel vivo degli eventi di Halloween cercando tra gli appuntamenti più interessanti che solitamente si concentrano nei mesi di ottobre e novembre. In particolare ci soffermeremo sui festeggiamenti del 31 ottobre nelle principali città irlandesi, dove zucche intagliate e addobbi richiameranno l’attenzione su Halloween. Gli eventi di Halloween ogni anno si intensificano e trovano il loro clou in Irlanda soprattutto nella città di Dublino, Belfast e Derry. Tuttavia non è raro trovare eventi horror sparsi un po’ ovunque nel Paese.
Nella capitale, alla vigilia di tutti i Santi: strade, castelli, librerie e cinema, lasciano spazio allo Stoker Festival. Il calendario degli eventi di Halloween si concentra alla fine del mese di ottobre con appuntamenti che traggono ispirazione ai racconti dell’omonimo scrittore irlandese Bram Stoker e dal suo celebre romanzo “Dracula”. Per l’occasione, potrete assistere a spettacoli raccapriccianti, film spaventosi, appuntamenti terrificanti, escursioni a piedi attraverso le macabre vie di Dublino, laboratori letterari, scritture horror, teatro a tema e discussioni vivaci sui vampiri. Negli anni passati, l’evento ha raccolto un grande successo con oltre 50 mila presenze.
Come dicevamo poc’anzi, in città troverete numerosi eventi di Halloween con porte aperte nelle biblioteche con tante iniziative rivolte ai bambini. Truccateli e vestiteli secondo copione e lasciateli divertire. Nei giorni della festa è prevista una processione chiamata Macnas, che risveglia gli spiriti del Samhain. Non abbiate paura, si tratta di una parata che alterna zombie agli artisti di strada addolcita dalle installazioni presenti in alcune delle piazze di Dublino. Niente male, ma pur sempre all’aperto. Visitate Dublinia e nel caso voleste restare al caldo, potrete scegliere uno dei tanti film horror proiettati nei cinema. Naturalmente ci sarà anche Dracula.
Nell’antica città murata di Derry si celebra il leggendario Banks of the Foyle Carnival (Fine ottobre, primi di Novembre), considerata la festa di Hallowe’en, come la chiamano da queste parti, più grande d’Europa. Ovviamente, l’evento è molto frequentato da adulti e bambini e i numeri parlano chiaro: 40mila visitatori l’anno. L’appuntamento clou del River Gods Carnival si ha in concomitanza con la Street Parade, una sfilata dove l’intera comunità cittadina scende in strada in costume, per sfilare lungo le strade e i vicoli bui di Derry, tra l’altro, affollati da streghe, vampiri e fantasmi orribili. Alla sfilata è annesso uno spettacolare fuoco pirotecnico.
Suggestive le luci e i colori che illuminano le mura della città. Sono previsti anche dei mercati notturni, narrazioni, un luna park, la ricostruzione di un raccapricciante villaggio, attività per bambini con la Little River Gods e spettrali visite a bordo dei GhostBus. A Ebrington Square, visitate la casa degli orrori: Chateau Le Fear.
Streghe, maghi e tanti spettacoli, all’Odyssey Area oltre alla musica dal vivo ci sarà modo di partecipare a feste a tema, di realizzare costumi fai da te e intagliare zucche. Tra navi del terrore e viaggi spaventosi anche Belfast saprà rallegrare un Festival di Halloween straordinario.
Púca Festival
Il Púca Festival è un recentissimo evento che si tiene presso la Ireland’s Ancient East e coinvolgerà la cittadina di Athboy, nella Contea di Meath, Trim e Drogheda. Il 31 ottobre è la volta dei falò con una rappresentazione della simbolica accensione dei fuochi di Samhain, nello scenario dello storico sito di The Hill of Ward. All’appuntamento sarà coinvolto il castello di Trim e, ovviamente, la città di Drogheda.