Budget di viaggio in Irlanda
Il budget varia in base alle vostre abitudini. Scopri quanto costa un viaggio in Irlanda. Consigli su come risparmiare viaggiando.
Il budget per un viaggio in Irlanda varia in base alle abitudini e solitamente riguarda la tipologia di viaggiatori on the road oppure comodi?
A te la scelta, per il resto possiamo fornire qualche utile consiglio e informazioni su come organizzare al meglio il viaggio, tenendo d’occhio il budget. Nonostante la crisi economica di qualche anno fa, il costo della vita nell’Isola verde è alto sia per la popolazione sia per i turisti. Per risparmiare qualcosa dovrete affidarvi alle carte cumulatici, come la Dublin Pass attiva nella città di Dublino, e altre soluzioni riservati in particolar modo ai più giovani: tessere internazionali della gioventù e quant’altro.
In Irlanda del Nord il costo della vita è superiore a quello della Repubblica (Éire), dunque è richiesto un budget più elevato sia per dormire sia per mangiare. Il costo dei musei e dei trasporti è uguale in tutte e due gli stati. Nella Repubblica la moneta è l’euro, stessa valuta dell’Italia, mentre nel Nord troverete la sterlina come a Londra.
Vedi anche:
Budget di spesa: quanto costa pernottare?
Se disponeste di un budget di viaggio decisamente basso, il vostro soggiorno sarà, ovviamente, condizionato dai pernottamenti. Gli ostelli in Irlanda sono strutture consolidate, che vi permetteranno di risparmiare in maniera considerevole e di abbassare in maniera importante il costo medio di spesa giornaliera, fissata dai 26€ ai 30€ (incluso ovviamente il posto letto nell’ostello). A pari merito degli ostelli ci sono i campeggi in Irlanda, che rientrano in una fascia decisamente economica.
Il budget di viaggio è destinato a salire se per dormire in Irlanda sceglieste un Bed and Breakfast, fiore all’occhiello dell’Isola. I costi per queste strutture oscillano tra i 40€ e i 45€ al giorno in base alla stagione e alla località. L’alloggio prevede il posto letto e la prima colazione.
A buon prezzo potrete trovare le case vacanza e le case di campagna. Oltre al prezzo, però, dipenderà molto dai vostri spostamenti. Nella fascia medio alta troviamo gli hotel in Irlanda. In questo caso, si parte da una stella e si può finire in una mega suite di tutto rispetto. Chiaramente il budget cresce notevolmente ed è secondo soltanto ai celebri Castelli in Irlanda. Stiamo parlando di notti da mille e una notte, adatti soprattutto a coppie adulte, viaggi di nozze, ed eventuali sfizi.
Nel paese si può mangiare nei pub irlandesi oppure nei bar food contenendo notevolmente il budget. Il personale in questi posti inizia a servire ai tavoli intorno a mezzogiorno. Il cibo più ambito è la soups of day, letteralmente tradotto come la “zuppa del giorno”. Un buon inizio di pasto che associato a un piccolo spuntino nel pomeriggio vi farà sentire appagati fino all’ora di cena. Cerchiamo di capire il budget di spesa che richiede mangiare, con qualche accorgimento su un possibile risparmio.
Un consiglio che potrete seguire. Naturalmente, a vostra discrezione. Fate una ricca colazione irlandese, saltate il pranzo e sostituitelo con uno spuntino nel pomeriggio. Magari degustando un dolce, accompagnato da un tè. Altrimenti fate un ottimo pranzo, seguito da uno spuntino nel tardo pomeriggio e saltate la cena. Insomma in tempi di crisi anche un pasto al giorno può andare bene.
Se invece non è cosa per voi saltare i pasti, scegliete il posto che più vi piace fra i tanti ristoranti e pub dislocati in ogni angolo del paese. I ristoranti rientrano normalmente in una fascia medio alta, compresi quelli italiani presenti in gran numero sia a Dublino che nel resto dell’Isola. Solitamente il costo si aggira fra i 30-40 euro per due persone, considerando che ci si orienta per un piatto completo. Per capire cosa ordinare, consultate la sezione dedicata alla cucina, dove troverete i piatti tipici della tradizione irlandese e le nostre ricette irlandesi.
Cerchiamo di classificare in quattro categorie il costo medio dei ristoranti:
- Prezzi molto economici: si aggirano intorno ai 10 euro fino a 15€. Spesso si può gustare un piatto unico (consigliato).
- Il lunch economico può costare circa 15€ ma può arrivare anche a 30€ se si sceglie un locale di fascia media.
- Oltre i 35€ nei ristoranti chic.
L’Isola regala grandi soddisfazioni agli amanti della birra irlandese. Quasi la totalità dei fusti venduti nei pub sono prodotti nel Paese, anche se le aziende che detengono i marchi più prestigiosi sono finite sotto la gestione delle multinazionali. Ne è un esempio la celebre nera: Guinness. Fate attenzione al vostro budget di viaggio, perché una serata in compagnia e di divertimento, magari a Temple Bar a Dublino, può compromettere tutto.
Il costo di una pinta in Irlanda si attesta intorno ai 5€, fino a 6,50€ dopo una certa ora. A Dublino, a Temple Bar, il costo potrebbe essere più alto in base ai locali.
Dublino
Esempi di prezzi con tariffe di alcuni prodotti e servizi a Dublino:
Cibo e bevande
- Un panino farcito o kebab: 5€
- Una pinta di birra: 5€
- Cena per due al ristorante: 40€
Trasporto
- Biglietto bus: fra 2€ e 3,30€, si calcola in base alla distanza
- Biglietto dell’autobus Aircoach dall’aeroporto al centro: 7€
- Taxi dall’aeroporto di Dublino al centro: 30€-35€
Visite
- Biglietto per i principali musei: gratis
- Tessera Dublin Pass 48 ore: 69€
Alloggio
- Una notte in un hotel in città: a partire da 60€
Esempi di budget di spesa
Prima di entrare nel dettaglio cerchiamo di fare una raccolta di dati generale per un viaggio di due persone in Irlanda. Dall’analisi che segue si evince la richiesta di un budget di spesa, per una vacanza di 2 settimane in Irlanda per due persone:
- 1659 per viaggiatori backpacker
- 3107 per giramondo medi
- 4756 per i turisti
Costi per due persone | Backpacker | Giramondo medio | Turista |
---|---|---|---|
Dormire | 73€ | 97€ | 119€ |
Mangiare | 13€ | 35€ | 60€ |
Trasporti | 10€ | 17€ | 30€ |
Attrazioni | Gratuite | 11€ | 22€ |
Curiosità
Bottiglia d’acqua da un litro e mezzo | 2€ |
Un pacchetto di sigarette | 8-10€ |
Cappuccino | 3€ |