Nonostante un lungo periodo di recessione durato anni, l’Irlanda non è una destinazione a buon mercato. Ebbene precisare da subito senza creare falsi miti. La ripresa dell’economia irlandese non ha abbattuto, né prima né dopo, i costi della vita. Dunque se vi steste chiedendo di quale budget avrete bisogno prendete delle misure eccezionali. Noi possiamo soltanto invitarvi a scoprire come risparmiare in Irlanda. O almeno vogliamo provarci.
Il potere di acquisto sull’isola è paragonabile a quello italiano, con un budget medio che oscilla tra i 45 e i 55 euro giornalieri. Prendete il dato come puro riferimento, e si rivolge a vacanziere che praticano vita monastica, se non siete tra costoro sappiate che i costi giornalieri possono arrivare fino a 90 euro al giorno. A persona naturalmente.
Tolto questo sassolino dalle scarpe, possiamo comprendere quanto sia importante cercare di risparmiare qualcosa. Per questo analizzeremo i mezzi di trasporto a Dublino, magari scopriremo i treni, e degli alloggi che potrebbero darci un po’ di respiro. Se non a noi, alle nostre tasche. Punteremo alle convenzioni e alle carte nazionali e internazionali che permetteranno di risparmiare in Irlanda.
Come risparmiare in Irlanda
Se non aveste l’opportunità – perché avanti con gli anni – di beneficiare di tessere riservate agli studenti o comunque ai giovani, consigliamo almeno a Dublino di optare per la Dublin Pass (comprende la visita di 33 attrazioni e spostamenti locali). Questo lo dovevamo dire subito a scanso di equivoci. Di cosa si tratta? Di una valida occasione per viaggiare in Irlanda risparmiando visitando i principali monumenti della capitale irlandese. Una carta che, a fronte di un acquisto unitario, vi permetterà di visitare numerosissime attrazioni. In più, oltre a visitare i principali centri di attrazione, potrete prendere i trasporti a Dublino.
- Scoprite cosa mangiare in Irlanda a prezzi economici!
- Scoprite dove dormire in Irlanda anche spendendo poco!
Carte per i giovani
Altre agevolazioni per risparmiare in Irlanda sono previste mostrando delle carte risparmio o internazionali, riconosciute nella maggior parte dei paese europei. Tra queste spiccano la European Card, la Carta dello studente oltre alla tessera degli ostelli. In questo modo potrete soggiornare a prezzi scontati presso tutte le strutture irlandesi o quantomeno in quelle convenzionati.
- La European Youth Card Association, la Carta Giovani Europea, è la tessera associativa CTS riservata a chi ha tra i 14 ed i 30 anni non compiuti.
- La Carta internazionale dello studente (ISIC) è il passaporto per entrare nel più vasto e completo mondo di sconti, servizi e agevolazioni dedicate agli studenti.
- La Tessera internazionale ostelli della gioventù (AIG) ti offre l’opportunità perfetta per rendere il tuo soggiorno all’estero ancora più economico.
Sarà possibile noleggiare un’auto senza carte dai numeri in rilievo? Risparmiare in Irlanda potrebbe significare anche questo, ma a quale prezzo? Di conveniente nel caso c’è l’interrail!