Guidare a sinistra in Irlanda

Guidare in Irlanda

Regole e consigli per guidare a sinistra in Irlanda: non è una cosa insormontabile, però occorre fare molta attenzione.

Guidare in Irlanda

Guardare a destra o a sinistra? Guidare in Irlanda è artificioso e pericoloso per gli europei. Guidare a sinistra mostra un mondo ribaltato, non solo quando sarete al volante ma anche a piedi. Colpa dell’abitudine al momento di attraversare in Irlanda, la vostra testa si girerà dalla parte sbagliata.

Oltre ad affrontare come guidare a sinistra, vedremo altre curiosità sul codice della strada in Irlanda, cartelli e segnaletica in generale, incroci stradali, rotatorie e sorpassi, pedaggi e carburante. Basta soltanto fare attenzione e vedrete come possa diventare consuetudine. Le difficoltà delle regole da rispettare sono facilitate in autostrada, per via delle carreggiate a senso unico, mentre si complicano in città.

Guidare a sinistra

In Irlanda il sorpasso avviene a destra, in Italia a sinistra, temibile e sconsigliato quando non ci sono auto che precedono a fare da riferimento. Altra difficoltà per gli automobilisti stranieri in Irlanda sono le rotatorie, che dovrete imboccare procedendo a sinistra. una buona tecnica iniziale è quella di accodarvi il più possibile alle altre auto in transito, riducendo di molto possibili errori. Inoltre è sempre consigliato in Irlanda l’impiego di un navigatore satellitare, anche da smartphone. Per un corretto modo di guidare a sinistra in Irlanda date la precedenza ai pedoni e a chi si muove in bicicletta. Sfrecciano dal nulla e, per quanto pericolosi, sono sempre mezzi leggeri con precedenza.

Le ragioni del guidare a sinistra

Ci sono almeno due ragioni che spiegano perché in Irlanda fu introdotta la guida a sinistra, motivazioni che ci portano indietro nel tempo e che affondano le radici nel Medioevo e durante una fase storica di innovazione tecnologica. La prima riguarda l’obbligo dei militari in Irlanda di mantenere la sinistra, atto dovuto per poter sguainare con la mano destra la spada accuratamente alloggiata sul fianco sinistro. Tradizione consolidata, in altri ambiti, dall’allora Papa Bonifacio VIII, 193esimo successore della Chiesa cattolica.

A intaccare il consolidamento della marcia e relativa nel guidare a sinistra fu il rivoluzionario Robespierre che, in un gesto di disprezzo nei confronti della Chiesa, provò a invertire il senso di andatura. Scelta avallata da Napoleone, il quale mantenne il lato di marcia a destra. Una scelta diranno con il sennò di poi, fortemente influenzata dal suo essere mancino.

La ragione tecnica che influì sul guidare a sinistra, e sul modo di guidare in Irlanda, riguarderebbe anche l’assemblaggio delle auto. In particolare l’attenzione si focalizzò sul freno a mano, che nelle prime vetture era allestito esternamente sul lato destro. Un vincolo che costringeva i produttori a collocare il guidatore, dunque il volante, sullo stesso lato. Con il balzo in avanti della tecnologia e delle tecniche produttive, il freno a mano divenne ben presto una componente interna. La forza richiesta nell’usarlo, la mano destra era generalmente la favorita dai progettisti, fece traslare il posto sulla sinistra.

Paesi con la marcia a sinistra

L’Irlanda non è sola. Le stime sono chiare. Il 34% della popolazione mondiale si trova a guidare a sinistra. Oltre all’Irlanda ci sono Antigua; Australia Bangladesh; Barbados; Bermuda; Buthan; Botswana; Brunei; Isole Cayman; Cipro; Timor Est; Isole Falkland; India; Indonesia; Giappone; Kenya; Maldive; Malawi; Malta; Nepal; Namibia; Nuova Zelanda; Pakistan; Singapore; Sud Africa; Sri Lanka; Tanzania; Thailandia; Regno Unito; Zambia e Zimbawe.

Guida a sinistra

Tra le regole più importanti da osservare durante un soggiorno in Irlanda c’è la patente. Per spostamenti in Irlanda basta essere in possesso del documento italiano, però controllatene la validità. Per il resto, guidare in Irlanda richiede una sorta di accorgimenti e regole al volante che sono paragonabili a quelle italiane. Non diciamo nulla di nuovo nel dire che in Irlanda è vietato l’uso del telefono mentre si è al volante. Le cinture di sicurezza in Irlanda sono obbligatorie sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori, previo multe salate. Penalizzazioni e regole che si ripetono nel caso di sosta vietata oppure mancata esposizione del tagliando in caso di parcheggio a pagamento.

Tra le regole al volante in Irlanda c’è un gran rispetto nell’uso del clacson: vietato dopo le ore 20. Inoltre non si può sostare nei 15 metri antistanti i passaggi pedonali o le fermate degli autobus, regola valida in Irlanda e in Italia. Fate attenzione alle auto in Irlanda che mostrano un adesivo, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore, contrassegnato dalla lettera L o R: sta per a indicare Learner o Restricted, ossia principiante a bordo.

Strade e segnaletica

L’intera rete stradale in Irlanda, fatta eccezione l’Irlanda del Nord, si presenta piuttosto vecchia con tempi di spostamento lenti. Il fenomeno si accentua quando si raggiungono le località più remote d’Irlanda e la costa. Per mantenere la sinistra, fate attenzione a imprevisti e ostacoli naturali. Guidare in Irlanda significa incrociare mucche, pecore e asini che amano crogiolarsi sull’asfalto.

Al volante in Irlanda del nord

I limiti di velocità in Irlanda sono restrittivi e impongono di guidare con prudenza nel rispetto della strada percorsa. I controlli sono rigidi e le multe tramite autovelox salate. In Irlanda i limiti sono i seguenti:

  • 50 km/h nelle aree urbane edificate
  • 80 km/h su singole strade aperte non nazionali
  • 100 km/h su strade nazionali
  • 120 km/h sulle autostrade

In Irlanda del Nord:

  • 45 km/h in città
  • 95 km/h fuori città
  • 110 km/h in autostrada
parcheggi in irlanda

Guidare in Irlanda significa quantificare i costi del viaggio, considerando le strade a pedaggio. I pedaggi sono applicati in autostrada, non si pagano in Irlanda del Nord mentre sono previste strade a pagamento nella Repubblica d’Irlanda. I prezzi del carburante in Irlanda oscillano in base alle stazioni di servizio mentre i parcheggi sono perlopiù a pagamento.

Mappe offline sullo smartphone

Con i nuovi accordi europei anche in Irlanda è possibile navigare con il proprio smartphone. Coloro che dovessero avere delle limitazioni dal proprio gestore telefonico potranno scaricare offline la mappa d’Irlanda prima di partire. Potrete farlo utilizzando Google Map, Sygic oppure Waze. In alternativa potrete acquistare delle buone guide cartacee con annesse mappe dettagliate.

Roulotte, camper e battello

Guidare in Irlanda non significa mettersi alla guida esclusivamente di un’auto. Potreste portare una roulotte, abbinata a un noleggio auto, oppure fare un noleggio camper. Altra alternativa in Irlanda è offerta dal poter condurre un battello ad esempio sullo Shannon oppure sull’Erne. È possibile noleggiare un battello a motore in Irlanda considerando il fatto che non è richiesta patente nautica. I mezzi sono dotati di posti letto, cucina, doccia e toilette. I punti di partenza per noleggiare un battello in Irlanda sono Carrick-on-Shannon, Portumna, Killaloe, Athlone e Belleek.