Curiosità e pratica al volante
Un prontuario di cose per affrontare l'Irlanda in auto, dalla guida a sinistra alle regole, norme e consigli per quando sarete al volante.
Un prontuario di cose utili per affrontare il viaggio in Irlanda, dalla guida a sinistra e dai sorpassi a destra, regole e consigli per quando sarete al volante.
Introduciamo velocemente una serie di norme di guida a cominciare dal senso di marcia con circolazione a sinistra e sorpasso a destra. Dal gennaio 2005, tutti i cartelli segnalano i limiti di velocità in km/h e non più in miglia/ora. È richiesto in forma obbligatoria il casco di protezione per motociclisti e le cinture di sicurezza per i conducenti e passeggeri sia sui sedili anteriori sia su quelli posteriori.
Orientamento
Ci si ritrova in Irlanda a bordo di una vettura dai sedili, cambio delle marce e volante ribaltati e si capisce cosa vuol dire la guida sul lato sinistro della strada. Per quanto possa sembrare traumatico, i primi dieci minuti lo è, per imparare a guidare in Irlanda occorre impostare la guida a sinistra, come avviene nei paesi anglosassoni. Non è così difficile e traumatico come possa sembrare. Non lasciatevi quindi spaventare dalla diversità: occorre solo un pò di pratica e qualche piccolo accorgimento.
Per prima cosa fate attenzione alle precedenze e nota dolente saranno le rotatorie, conosciute come roundabout, che vanno prese al contrario rispetto alla guida italiana. Dovrete mantenere la sinistra ed effettuare i sorpassi a destra. Ciò sarà molto più facile sulle grandi strade e più complicato nei piccoli e medi centri. In autostrada sarà comodo sorpassare a destra considerando che il volante è posto a destra.
Tutti i passeggeri, seduti sui posti anteriori e posteriori, dovranno indossare le cinture di sicurezza e rispettare le norme vigenti. Non è possibile la guida in stato di ebbrezza, previo pene severissime. A questo aggiungiamo sin da subito che è vietato l’uso dei telefoni cellulari.
Codice della strada
Il codice della strada irlandese è rigoroso e il mancato rispetto è suscettibile di multe. Le cinture, come abbiamo appena detto poc’anzi sono obbligatorie per tutti i passeggeri, mentre i bambini piccoli dovranno viaggiare sui seggiolini della giusta misura in base all’età. La corsia di sorpasso è a destra e, dunque, è vietato sorpassare a sinistra. Una volta nella rotatoria dovrete concedere la precedenza a destra. È vietato sostare 15 metri prima dei passaggi pedonali così come sulle fermate dei mezzi pubblici oppure incroci, semafori ed edifici di interesse pubblico. Ripetiamo che l’uso del telefono cellulare è vietato, mentre sono tollerati auricolari purché senza fili. Quando è giorno non occorre accendere le luci. mentre diventa obbligatorio la notte. In moto, su tutti i ciclomotori il casco è obbligatorio.
Tasso alcolemico
La guida in stato di ebbrezza è reato. Il limite alcolico è fissato a 50 milligrammi (0,05%) di alcol per 100 ml di sangue, per chi guida da più di tre anni, che scende a 20 (0,02%) per professionisti e neopatentati (fino a 2 anni) . La polizia locale (An Garda Siochána) opera in maniera indistinta e controlla il tasso alcolemico attraverso l’etilometro. Per superare il limite bastano mediamente tre pinte per un uomo e una pinta e mezza per una donna. Un agente di polizia può richiedere a qualsiasi persona sospettata di guidare in stato di ebbrezza di sottoporsi ad un test del livello di alcol nel sangue. In caso di positività il conducente è condotto al commissariato di polizia per sottoporsi ad un prelievo di sangue o a un test dell’urina. Le multe variano da 200 a 400 euro ed è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Documenti richiesti
Tra i documenti richiesti in caso di controlli da parte della polizia ci sono:
- Patente di guida (anche italiana)
- Documenti del veicolo o contratto di noleggio
- Assicurazione
- Revisione
Inoltre accertatevi che ci sia sempre un triangolo di emergenza e magari eventualmente anche un box di primo intervento e perfino un estintore. Se per caso mi muoveste in Irlanda con la vostra auto, l’assicurazione italiana è valida. Inoltre, chi guida all’estero un’auto dovrebbe guidare la propria. Un veicolo in importazione temporanea non può essere prestato, venduto, noleggiato, scambiato senza il consenso dei “Revenue Commissioners”. Il veicolo può essere guidato solo dal proprietario oppure da una persona la cui unica o principale residenza si trovi all’estero, che accompagni il proprietario o che sia in possesso della sua autorizzazione scritta a condurre il veicolo. Per quanto riguarda i veicoli noleggiati fuori dall’Irlanda, un visitatore la cui unica residenza o quella principale si trovi all’estero può importare temporaneamente senza formalità un veicolo noleggiato.
Bambini e penalità
Pur viaggiando con titolo italiano, ovvero una patente italiana, non si è esenti da eventuali punti di penalità. Un sistema abbastanza rigido che viene fatto rispettare dalla polizia stradale e che serve a evitare sinistri. Dunque, l’accumulo dei punti è registrato e potrà essere utilizzato in seguito dalle amministrazioni locali nel caso aveste intenzione di ottenere una patente irlandese. Fate maggiore attenzione nel caso viaggiaste con bambini di età inferiore a 3 anni, che dovranno necessariamente avere dei seggiolini omologati in base alle norme vigenti. I seggiolini per bambini devono essere utilizzati per i minori di statura inferiore a m 1,50 e di peso inferiore a 36 kg e devono essere assicurati al sedile. Se nel sedile anteriore il veicolo ha un sistema di ritenuta con lo schienale opposto alla strada il bambino potrà sedervisi solo se l’airbag è disattivato. Se il veicolo non dispone di cinture di sicurezza il bambino deve viaggiare sui sedili posteriori.