Il Natale è una ricorrenza festeggiata sia nella Repubblica d’Irlanda sia in Irlanda del Nord con usanze, tradizioni e decorazioni natalizie.
Come in Italia, durante il periodo natalizio le tradizioni si susseguono e ciclicamente si rispettano coinvolgendo la quasi totalità della popolazione. Tutti si affrettano ad acquistare regali, ad addobbare con alberi e palle di Natale, a decorare la propria abitazione per renderla unica e piacevole. L’occasione è stare insieme, ritrovare la propria famiglia, sedersi a tavola tutti insieme e giocare, divertirsi e persino preghiera collettivamente. Rituali e riti che fanno piacere, nei quali si riscoprono le proprie origini. Così il Natale in Irlanda assume un aspetto importante nella vita degli irlandesi.
Il Natale
Già dalla Vigilia di Natale in Irlanda, il 24 dicembre, troverete sui davanzali delle case una candela piuttosto grande. Dovrà bruciare tutta la notte e sarà una sorta di luce accogliente che illuminerà il percorso di Maria e Giuseppe. La preghiera e il raccoglimento sono aspetti importanti nella cultura irlandese e non è affatto un caso che la maggior parte della popolazione sia cattolica praticante. Non a caso, la religiosità emerge in ogni dove soprattutto a Natale.
12 Days Of Christmas
Battaglia di Kinsale
Christmas Carols
Forty Foot e il tradizionale tuffo di Natale
Le decorazioni irlandesi
Le radici celtiche
Mercatini di Natale in Irlanda
Ricette di Natale
Tradizione del Natale
Feste nelle principali città
Natale a Belfast
Natale a Dublino
Altre festività di Natale
Dove finisce il confine religioso iniziano una serie di eventi laici allo stesso modo piacevoli e travolgenti. In Irlanda nel giorno di Santo Stefano ad esempio, il 26 gennaio, si alternano delle partite di calcio, corse di cavalli e la processione del Wren. Quest’ultima pratica, in particolare, coinvolge uomini e donne intenti a indossare dei costumi fai da te e vagare di casa in casa con uno scricciolo issato sulla sommità di un palo decorato con un cespuglio di agrifoglio.