Irlandaonline.com
  • Home
  • Viaggio
    • Voli per arrivare
    • Come arrivare
    • Informazioni
    • Dove dormire
    • Come spostarsi
    • Cosa fare
    • Guide cartacee
    • Come risparmiare
  • Cosa vedere
    • Da non perdere
    • Itinerari
    • Est
    • Ovest
    • Sud
    • Irlanda del Nord
      • Belfast
    • La Cartina
  • Dublino
    • Cosa vedere a Dublino
    • Voli a Dublino
    • Dove dormire a Dublino
    • Trasporti a Dublino
    • Dove mangiare a Dublino
    • Shopping a Dublino
  • Cultura
    • Cultura e tradizioni
    • Cucina tradizionale
      • Ricette irlandesi
    • Letteratura irlandese
      • Scrittori irlandesi
    • La musica irlandese
      • Artisti irlandesi
      • Canzoni popolari irlandesi
    • Bevande
      • Birra irlandese
      • Whiskey irlandese
    • Sport
    • Storia Irlanda
  • Lavoro
    • Documentazione
    • Offerte di lavoro
    • Tassazione
    • Cercare casa
    • Disoccupazione
  • Studio
    • Scuole di inglese
    • Stage
    • Università
    • Alloggi per studenti
  • Eventi
    • St Patrick’s Day
      • San Patrizio
    • Sei Nazioni di Rugby
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno a Dublino
    • Festival delle ostriche di Galway
    • Festival Celtici in Italia
  • Prenota
    • Organizzare un viaggio
    • Hotel Irlanda
    • Bed & Breakfast
    • Ostelli
    • Noleggio auto Irlanda
    • Voli Irlanda
Christmas Carols

Home › Natale › Christmas Carols

Christmas Carols, le melodie natalizie

Brani tradizionali e melodie natalizie irlandesi, in questa sezione vi presentiamo un elenco di Christmas Carols da intonare in compagnia di amici e parenti durante il Natale. Si tratta di celebri brani natalizi che richiamano la cultura popolare di massa. Spesso tramandati per tradizione orale, i canti di Natale o corali (Christmas Carols), sono espressione di profondi sentimenti personali e di socievolezza e per le modalità di esecuzione e contenuti, affinano lo spirito e rinforzano i valori religiosi e popolari.

In origine, il termine carol descriveva una canzone da ballare. Onorava il mutare delle stagioni, non solo quella invernale, ma ogni stagione. I Christmas Carols riflettevano il ciclo agricolo annuale e celebrano il mutare delle stagioni: primavera (Beltaine), estate (Lughnasadh) e autunno (Samhain).

In tempi più recenti, questi vecchi canti hanno trovato un posto all’interno dei luoghi di culto. Anche se spesso la riproduzione veniva vietata in Chiesa. In particolare sotto l’occhio vigile del condottiero e politico inglese Oliver Cromwell. Ironia della sorte, questi brani erano visti come eccessivamente pagani fin dalle loro origini. La gente ha però associato queste melodie alla nascita di Cristo. Soltanto dopo il Concilio Vaticano II, in Irlanda queste canzoni furono gradualmente inserite nelle funzioni religiose.
 

Un elenco di Christmas Carols

Per risvegliare la tradizione natalizia irlandese e godersi un po’ di musica.
Christmas Carols

 

The Wexford Carol

The Wexford Carol è un brano originario di Enniscorthy e risale al 12° secolo e racconta la storia della natività di Gesù. Si tratta di uno dei canti più antichi della tradizione natalizia irlandese. Per secoli questa canzone è stata cantata esclusivamente dagli uomini. Nel 1990 artiste dal calibro di Loreena McKennit e Celtic Woman hanno scelto di interpretare il brano.
https://www.youtube.com/watch?v=2b6URDdh_7A

 

Christmas in Killarney

«Christmas in Killarney» è un brano scritto da John Redmond, James Cavanaugh e Frank Weldon nel 1950. Nel corso degli anni è stato registrato da Bing Crosby ed è stato inserito nell’album intitolato “Felice Natale”. Come Crosby il brano è stato registrato anche da Bobby Vinton (1964), Anne Murray (1981) e le Irish Rovers.

 

Once In Royal David’s City

«Once In Royal David’s City» fu registrata dal King College Choir nel 1948. Da quel momento centinaia di cantanti hanno deciso di farsi interpreti del brano come Mary Chapin Carpenter, The Chieftains, Daniel O’Donnell, The Mormon Tabernacle Choir, Petula Clark, Jethro Tull e Sufjan Stevens.

 

“Curoo, Curoo” / “The Carol of the Birds”

«Curoo, Curoo» è un brano datato 1800. Registrato da cantanti come The Clancy Brothers e Danny O’Flaherty, la particolarità di questa canzone è quella di richiamare il canto degli uccelli.

 

I Saw Three Ships

La canzone nata a Derbyshire, in Inghilterra, è del 17° secolo. Secondo alcuni studi, il brano fa riferimento a tre imbarcazioni che portarono le reliquie dei Magi. Secondo il testo, le navi navigano a Betlemme, ma il passaggio più vicino alla città è il Mar Morto, che dista circa 32 km. Si ritiene, pertanto,  che le navi siano in realtà i cammelli utilizzati dai Magi: spesso chiamati “navi del deserto”.

 

Fairytale of New York

Pluripremiata, Fairyatale è considerata la migliore canzone di tutti i tempi. Lo rivelano i sondaggi televisivi e radiofonici. I «The Pogues» realizzarono il brano nel 1987.

 

Don Oíche Úd I MBeithil

«Don Oíche Úd I MBeithil» è una canzone meravigliosa che vale la pena di ascoltare. Il titolo tradotto in italiano significa «Quella notte a Betlemme».

 

Rebel Jesus

Questa canzone del gruppo The Chieftain è stata pubblicata nell’album «The Bells of Dublin».

 

Whilst Shepherds Watched Their Flocks by Night

Questo brano è un famoso canto natalizio scritto da un irlandese, Nahum Tate, nel 1692. Il canto racconta la storia dell’Annunciazione ai pastori.

  • 5/5
  • 1 voto
1 votoX
Pessimo! Così Così Neutro Buono Ottimo!
0% 0% 0% 0% 100%

Cerca hotel

Prenota ora e paga in albergo!


  • CERCA VOLI
  • NOLEGGIO AUTO
  • BIGLIETTI E ATTRAZIONI
  • TOUR E VISITE GUIDATE
  • TRANSFERT AEROPORTUALI
Previsioni METEO
PRENOTA UNA STRUTTURA ALBERGHIERA
Servizio offerto in collaborazione con Booking.com
Prenota e ricevi assistenza gratuita 24 ore su 24 al numero 02/23331342
Cosa stai cercando? Hotel B&B Affittacamere Appartamenti Hostels
A tema! Famiglia Romantici Spiaggia Golf Spa Convenienti Lusso

PRENOTA UN'AUTO
Richiedi il servizio con RentalsCar: Preventivo immediato gratuito
  • BLOG
  • Contattaci
  • Patrocinio
  • Sitemap
  • Cookie
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Tumblr
    • Google+
    • Feedburner

© 2018 All Rights Reserved