Non c’è un criterio unico, piuttosto ci sono delle linee condivise che assegnano una categoria alle vetture attraverso dei parametri definiti su dimensioni, forma e modello di riferimento. L’associazione è dunque fatta in base ai segmenti di vetture più o meno simili. Non esistendo una regolamentazione mondiale, sono le case costruttrici a dare gli input sui modelli, sempre diversi, allargando anche la platea delle categorie di auto presenti. A conferma ci sono i tanti modi per definire la stessa tipologia di vettura nei vari stati europei e, dunque, sarà più facile identificare il modello per noleggiare un’auto piuttosto che la classe.
Tutto ciò non impedirà di scegliere l’auto più adeguata al viaggio, magari limitando i comfort a fronte di un maggiore risparmio. A differenza della classificazione delle case automobilistiche, le compagnie di autonoleggio sono più orientate all’utilità del mezzo focalizzandosi sullo scopo del turistica ovvero la necessità di accorgimenti quali capienza, numero degli sportelli e passeggeri trasportabili. In particolare le dimensioni dei bagagli nelle automobili a noleggio è sempre indicato con delle immagini che rappresentano il numero di valigie. Sulle dimensioni effettive di una valigia si ricorre agli standard delle compagnie aeree. Per qualche giorno di vacanza (più giorni considerando i panni estivi) si utilizzano bagagli medi da 45 x 65 x 25 cm. Valigie grandi possono raggiungere i 50 x 74 x 29 centimetri circa.