Consigli per risparmiare sul noleggio auto
Consigli e trucchi per risparmiare sul noleggio auto e scegliere sempre l'offerta più vantaggiosa, un modo economico di viaggiare.
Raccomandazioni
Noleggio un’auto e mi metto alla guida: ecco alcuni consigli essenziali, scambiati spesso per trucchi. Spesso non è tutto così facile e bisogna valutare piccole accortezze che potrebbe cambiare il viaggio e renderlo decisamente più economico. Anche in questo caso prevenire è sempre meglio che curare e per questo abbiamo raccolto consigli, raccomandazioni e semplici trucchi per rendere l’esperienza piacevole.
La corsa al noleggio auto a costi bassi, con tariffe low cost accessibili a tutte le tasche, potrebbe nascondere qualche piccolo cavillo contrattuale o trascurare delle condizioni che potrebbe tornare utili nel caso in cui accada qualcosa. Dunque occorre avere coscienza di ciò che si sta prenotando, in loco oppure online, e magari quella marcia necessaria per garantirsi dei costi economici o almeno contenuti.
Per prima cosa, un noleggio auto può risultare davvero economico quando si acquista in loco? Ovvero quando si è già sul posto? Probabilmente no, la cosa migliore è fare un acquisto online prima di partire. E per prima non si intende il giorno antecedente la vacanza né pochi giorni dalla partenza. Sarebbe opportuno qualche mese di anticipo. Ciò comporta delle tariffe di noleggio auto economiche e soprattutto poco impattanti sul budget del viaggio. Pertanto occorre evitare l’acquisto in loco perché si è costretti a prendere ciò che le compagnie offrono senza essere in grado di valutare tutte le offerte disponibili in quel momento. Il nostro strumento di noleggio auto offre appunto la possibilità di confrontare tutte le compagnie in una sola ricerca.
Pianificare in anticipo il viaggio resta il trucco migliore, piuttosto una raccomandazione, per accaparrarsi un prezzo economico. Non esistono compagnie low cost, ci sono delle aziende che cercano di offrire tariffe più basse puntando sulla quantità di prenotazioni. Un discorso ampio che funziona in vari settori e non cambia nel mercato dell’autonoleggio. Se le grandi compagnie possono permettersi una tariffa più elevata, aziende con un raggio di azione limitato non potranno fare altro che cercare di contenere i danni offrendo tariffe economiche.
Valutare l’offerta bassa per comprenderne eventuali rischi. La ragione, quasi sempre, sta nel mezzo. Dunque tariffe troppo basse o troppo alte potrebbero rivelarsi poco funzionali al viaggio in auto. Un noleggio deve soddisfare i requisiti necessari. L’età del conducente, il chilometraggio garantito, le coperture assicurative, importantissime nel caso di incidente o furto, eventuali raccomandazioni su carburanti, passaggi stradali a pagamento, documenti necessari per mettersi al volante e limiti del mezzo.
I costi per noleggiare una macchina
Quando si affitta un’auto ci sono diverse variabili che incidono sul costo finale. Per non incombere in brutte sorprese è meglio capire cosa si cela dietro quel prezzo che ci porta a sceglie di noleggiare una macchina rispetto a un’altra. La cosa che spesso si trascura è il ritiro al desk del noleggio. La compagnia dopo aver visionato la prenotazione, chiede una carta di credito per accantonare una cauzione che oscilla tra i 700 e i 1400 euro. Ciò comporta che la quota di denaro presente sul vostro conto sarà “bloccata” fino al termine del noleggio. Si tratta di un deposito cauzionale che servirà a garanzia di possibili danni non coperti dall’assicurazione o negligenze acclarate da parte del guidatore. La raccomandazione è di assicurarsi il massimale della carta di credito, la cui soglia spesso è fissata a 1500 euro. In questo caso il plafond, con la somma bloccata a garanzia, potrebbe non bastare per l’intera vacanza.
A far lievitare i costi del noleggio low cost potrebbe essere la riconsegna auto in località differenti. In gergo tecnico si chiama drop-off, più facilmente è l’affitto di una macchina in un determinato posto (esempio in aeroporto) e riconsegna nel centro città oppure in un’altra città.
L’età del conducente è sicuramente un limite che fa lievitare i costi per i guidatori sotto i 25 anni. Per chi ha meno di 21, invece, il problema non si pone perché è vietato noleggiare. Altri costi riguardano la scelta di più guidatori, per questo a mettersi alla guida è sempre più spesso una sola persona.
Nei costi ci potrebbe essere un chilometraggio illimitato o limitato. In base all’itinerario di viaggio, in ogni caso sarebbe opportuno, il consiglio è di affittare l’auto senza limiti di chilometraggio. Il carburante è gestito solitamente in maniera differente dalle compagnie. Potrete trovare il serbatoio pieno, da riconsegnare con il pieno, oppure il serbatoio pieno da riconsegnare vuoto con un costo extra da pagare.