Galway è una vivace località d'Irlanda: incantevole, romantica e di dimensioni modeste ricca di tradizioni, cultura e vicoli pittoreschi.

Galway è una città nel cuore di tutti, un luogo incantevole, romantico e di dimensioni modeste ricco di tradizioni, cultura e vicoli pittoreschi.

Il centro storico e così pieno di pub e ristoranti da non sapere in quale entrare. E delle volte non ce n’è bisogno. Basta restare su Quay Street, la via principale, per comprendere quanto sia speciale Galway.

Benvenuti nella cittadina di quasi 80 mila abitanti, collegata a Dublino dalla ferrovia. Ben arrivati nella porta di ingresso del Connemara e di alcuni dei siti più celebri d’Irlanda. Galway vanta una propria bellezza intrinseca e una posizione strategica che l’ha resa quello che è. Nonostante l’economica sia basata sull’agricoltura, l’allevamento, la pesca e sull’estrazione di piombo, zinco e rame, il turismo riveste una posizione gerarchica.

La visita nella città di Galway sarà una piacevole passeggiata, tra un passato lontano e un futuro tutto da scrivere. Incontrate il Lynch’s Castle, la lussuosa dimora che ospita la sede della banca Allied Irish Bank (AIB), e scendete in direzione del porto. Ammirate lo Spanish Arch e immaginate le tante navi spagnole che in epoca mercantile sostavano davanti al monumento. Non perdetevi la Saint Nicholas Church, la più grande chiesa medievale dedicata a San Nicola, e la moderna Cathedral of Our Lady Assumed into Heaven datata 1965.

Galway, Irlanda

Prima di imbatterci sui monumenti e le attrazioni da non perdere a Galway, vogliamo dare delle indicazioni di massima. Un minuscolo itinerario, rapido e indolore, o meglio degli spunti veloci, nel caso aveste pochissimo tempo. Iniziate col vedere il vecchio mercato, unico sopravvissuto della cittadella medievale, si tiene ogni sabato mattina all’ombra secolare della Chiesa di St. Nicholas, il principale monumento storico cittadino. Caratteristica da non sottovalutare: gente del posto e visitatori si incontrano al mercato per vendere e acquistare prodotti della campagna e oggetti di artigianato.

In una aria pittoresca e antica non è raro sentire – oltre al brusio – un oratore declamare in gaelico. Questo aspetto di Galway appare così speciale al pari di un bagno nell’Oceano. In questo caso cercate la spiaggia di Salthill. Nel caso cercaste un polmone verde, fate un salto all’Eyre Square o al Kennedy Park. Per non farci mancare un po’ di cultura aggiungiamo il Nora Barnacle Museum, la casa della moglie di James Joyce. Da visitare c’è l’università NUI, fondata nel 1845 con il nome di Queen’s College. Scopriamo cosa vedere a Galway, i monumenti e i siti di interesse. Specificheremo dei luoghi imperdibile e dei possibili percorsi da fare.

Eyre Square

Eyre Square

Eyre Square (“An Fhaiche Mhór” in irlandese) si trova nel cuore della città di Galway ed è nota ufficialmente come John F. Kennedy Memorial Park. Un busto del presidente americano Kennedy ricordo quel giorno del 1963 quando il presidente americano tenne un discorso di fronte a 100mila. Il suo ultimo viaggio prima dell’assassinio. La piazza risale al Medioevo, quando i mercati si svolgevano davanti alle porte della città. E tuttora costituisce un luogo di ritrovo popolare per visitatori e i residenti. Le zone erbose sono molto nei giorni di sole. C’è anche un parco giochi. Nel corso degli anni, la piazza ha subito una serie di cambi di nome e restauri prima di diventare l’attuale piazza. Da non perdere la storica dimora, ora una porta, della famiglia Browne (1627) e la Quincentennial fountain (1984) che rappresenta la Galway Hooker, una tradizionale barca da pesca unica a Galway.

Come arrivare: qualche minuto a piedi dalla Stazione, passando per Station Rd
Orari: Sempre aperta al pubblico

Lynch’s Castle

Lynch's Castle

Il Lynch’s Castle si trova tra Shop Street e Abbeygate Street e ospita la banca AIB. Il monumento potrebbe passare inosservato eppure è un esempio lampante di una casa fortificata medievale. Una fortezza di quattro piani dalle finestre intagliate, doccioni e modanature ornamentali e cornici. Costruito dalla potente famiglia Lynch, una delle potenti 14 tribù che governavano Galway, il castello serviva a proteggersi dalle incursioni. Alcune parti dell’edificio in pietra calcarea risalgono al 14° secolo.

La famiglia Lynch è stata influente e figura in primo piano nella storia di Galway. Nel 1493 James Lynch Fitzstephen, allora sindaco di Galway, impiccò suo figlio per l’omicidio di un marinaio spagnolo. Lo stemma della casata è ben visibile sulla facciata, accompagnato da altri stemmi. Quelli di Enrico VII e di Fitzgerald di Kildare. Parte della dimora fu aggiunta nel 1808 e nel 1933 fu costruita una porta scolpita. Durante gli orari di apertura della banca potrete ammirare il piano terra.

Come arrivare: 5 min a piedi dalla Stazione, passando per R336
Orari: orari di apertura della banca
Costo biglietto: Gratis, accesso libero

La Galway Cathedral

La cattedrale di Galway

La cattedrale di Nostra Signora Assunta in Cielo e San Nicola (Ard-Eaglais Mhaighdean na Deastógála agus Naomh Nioclás in gaelico) è la cattedrale cattolica e grande attrazione cittadina. Si tratta di un edificio realizzato nel 1958 sul luogo presso il quale sorgeva l’antico penitenziario cittadino. La Galway Cathedral fu terminata nel 1965 ed intitolata per volere del cardinale Richard Cushing all’Assunzione di Maria. L’architetto è John J. Robinson che, già in passato, ha progettato molte chiese a Dublino e in tutto il paese. L’architettura della Galway Cathedral attinge a molte influenze. La cupola e le colonne riflettono uno stile rinascimentale. Altre caratteristiche, tra cui rosoni e mosaici, riecheggiano la vasta tradizione dell’arte cristiana. La cupola, posizionata a un’altezza di 44,2 metri (145 piedi), costituisce un punto di riferimento dello skyline di Galway.

Come arrivare: autobus da Eyre Square,linea 402 verso Merlin Park Terminus – Shangort Rd
Orari: 08:30 – 16:30
Visita Libera

Spanish Arch

Spanish Arch

Posizionato sulla riva sinistra del fiume Corrib, l’Arco spagnolo è una delle gemme storiche di Galway. La costruzione, datata 1584, risale al periodo pre-medievale. Si tratta di un’estensione delle mura cittadine costruite nel 12° secolo dai Normanni. Ospitava soldati che sorvegliavano e presidiavano cannoni sul tetto. Costruito da Wylliam Martin, il 34° sindaco di Galway, fu inizialmente conosciuto come Ceann an Bhalla (“la testa del muro”), ma in seguito divenne noto come l’Arco spagnolo. Spanish Arch, appunto. Si ritiene che questo termine improprio sia nato in riferimento al commercio con la Spagna e ai tanti galeoni che attraccavano da queste parti. Persino Cristoforo Colombo passò da qui nel 1477. Nel 1755, lo Spanish Arch fu parzialmente distrutto da uno tsunami. Nel 1800, la famiglia Eyre intervenne di nuovo a una sorta di estensione.

Come arrivare: Bus da Eyre Square, linea 401 Eyre Square Galway – Dr Mannix Rd (fermata Spanish Parade)
Orari: Sempre aperto al pubblico

City Museum

Il Galway City Museum è un edificio ampio e moderno ubicato nel cuore della città, sulle rive del Corrib e vicino allo Spanish Arch. La struttura ospita una serie di mostre permanenti che, oramai, costituiscono il patrimonio culturale locale e una serie di eventi culturali, volti a celebrare aspetti storici della città e dell’intera Contea di Galway. Attualmente il museo ospita circa mille oggetti: si tratta di pezzi donati dai locali nel corso degli ultimi trent’anni. Parte della collezione è in mostra e raccoglie, conserva e espone materiali relativi alla storia, archeologia, arte, geologia, storia politica e industriale e vita popolare. Il museo iniziò come una collezione di pietre medievali acquisite dall’artista Claire Sheridan di Comerford House e, negli anni, si espanse fino ad includere la vita popolare, gli oggetti industriali e della milizia.

Come arrivare: autobus da Eyre, linea 401 con fermata presso Spanish Parade, poi un minuto a piedi
Orari: 10:00 – 17:00, chiuso domenica e lunedì
Gratis

Pub e locali a Galway

Passate la serata al Tigh Neachtain a Cross Street: si tratta di un pub in legno che vanta una miriade di memorabilie sulle pareti. Non saprete più dove guardare. Provate il Galway Hooker, la birra artigianale locale. Altrimenti orientatevi sugli altri pub amati della zona, che sono: il Murphy’s e il Garavan’s. Fate nuove amicizie e conoscerete la cultura irlandese.

Dove mangiare a Galway

La scena gastronomica di Galway è variegata e oltre ai classici ristoranti potrete fare una sosta e rifocillarvi in uno dei tanti caffè e bistrot. La cucina gourmet è garantita dal Loam e l’Aniar, premiati con stelle Michelin, mentre gli incredibili sapori richiamano un fedele seguito da Kai. Per gustare una pizza in stile irlandese scegliete Dough Bros, o concedetevi dei piatti sostanziosi, rustici e raffinati da Ard Bia o prova il tradizionale fish and chips da McDonagh’s, amatissimo da tutti.

Per il resto segnaliamo:

Oscar’s Seafood Bistrot

  • Specialità: ostriche
  • Prezzo medio: da €30,00 a persona
  • Indirizzo: Clan House 22/23 Dominick Street Upper, Galway

Blake’s Bar

  • Piatto forte: formaggi irlandesi
  • Prezzo medio: da €25,00 a persona
  • Indirizzo: 25 Eglinton Street, Galway

O’ Grady’s on the Pier

  • Prezzo medio: da €40,00 a persona
  • Indirizzo: Pier Road, Barna, Galway

Kai Irlanda

  • Da non perdere: piatti di pesce
  • Prezzo medio: da €40,00 a persona
  • Indirizzo: 22 Sea Road, Galway

The Dail Bar

  • Prodotto tipico: stufato irlandese
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: 42-44 Middle Street, In the Latin Quarter, Galway

Dove trovare l’anello di Claddagh?

Thomas Dillons, Gold Jewellers, significato anelli da uomo e donna

Non avete mai sentito parlare della storia dell’anello? Si tratta dell’anello di fidanzamento irlandese, noto come Claddagh Ring realizzato proprio da un gioielliere di Galway. Resterete affascinati da tanta magia a portata di mano. In ogni gioielleria cittadina troverete queste due mani che si uniscono con al centro il cuore. Non vogliamo svelare nulla di più. Sarà uno dei vostri migliori acquisti. Giusto per fare qualche nome fate un salto da Thomas Dillon (1 Quay St, in foto), Claddagh Jewellers (25 Mainguard St), Fallers Jewellers Since 1879 (10/12 Williamsgate St), Blacoe Jewellers (The Ecig Store Eyre Sqaure Centre) o Legend of the Claddagh Ring (26 Shop St).